Pagina 5 di 10

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 28 novembre 2020, 9:58
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 27 novembre 2020, 23:17 Guardando i trasparenti che hai già montato, credo che quella strisciolina di plasticard che hai inserito davanti il parabrezza abbia portato grossi problemi di forma Mauro... la fusoliera è allargata e il trasparente risulta, adesso, più stretto.
O è un "semplice" problema di allineamento?
A questo punto credo che anche il muso sia nella stessa situazione...
No Valerio, il muso fitta alla perfezione, e non c'era altro modo di far combaciare le estremità anteriori che il plasticard o lo stucco (nessun errore di montaggio della vasca perchè ci sono degli incastri obbligati a prova di oligofrenici o di...pasticcioni); l'eccesso della fuso vs capottatura c'era anche nelle prove a secco, anche se minore, ed è bilaterale (sono stato attento nel centrare bene l'assemblaggio, visto che è incollata con la tappo arancione). E' palesemente un obbrobrio (non si può neanche dire "made in china" visto che sono cinesi anche le ottime Meng e GWH), che ho cercato di mascherare un pò con la stuccatura (stucco all'acqua). Potrei forse cercare di ridurre un pò con un bisturino, ma ho paura di fare casini irrimediabili. Sono naturalmente ben accetti consigli (tranne quello di cercare di staccare la canopy! :-laugh ).
A proposito del mio ultimo post: tanto sbattimento nel ricostruire i fanali alari è finito nel secchio, visto che tutte le foto d'epoca ed anche i modelli assemblati da gente esperta dimostrano che, semplicemente.. non c'era nessun fanale (oppure erano oscurati negli esemplari notturni). I trasparenti HB sono solo dei tappi! :-disperat
Resto in trepida attesa di suggerimenti, compreso quello di accattarmi un bel GWH.
Ciao!
PS: ho fatto una breve ricerca degli HB presenti in rete, confermo che purtroppo il dislivello si nota anche nei modelli dei miei colleghi bravi.

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 28 novembre 2020, 11:06
da microciccio
Ciao Mauro,

credo che Valerio intendesse dire che il plasticard/carta di credito :lol: ha ampliato la sezione anteriore di quel tanto che basta per rendere evidente lo scalino che, infatti, nella parte posteriore del trasparente praticamente sparisce confermando il buon fitting delle parti che anche tu hai riscontrato.

Personalmente sarei intervenuto sulle parti interne riducendone la larghezza fino a consentire la chiusura corretta della parte anteriore e/o forzando l'incollaggio delle parti se fosse stato necessario. Faccio fatica a capire se anche il trasparente anteriore ha lo stesso problema. In ogni caso meglio una inesattezza interna, che non si vede, che una esterna che resterà palese.

Per la riduzione del problema vedo possibile una carteggiatura del bordo, dove c'è lo scalino, per riportare tutto a filo. Carteggiare in prossimità dei trasparenti, pur possibile, è una operazione lunga, da eseguire con calma e abrasivi fini per allontanare il rischio di rovinare la trasparenza da completare con le paste ecc..
Ove possibile la evito cercando soluzioni alternative (portiamoci avanti: clicca qui ;) ).

Per la parte anteriore del trasparente la soluzione migliore secondo me, a questo punto, sarebbe termoformare il trasparente (Valerio ha postato una macchinetta cinese fantastica di cui non trovo il post) con le giuste dimensioni ed applicarlo al posto di quello esistente ma, hai scritto che vuoi evitare la rimozione, quindi, come sopra, puoi pensare di carteggiare ma, in questo caso, essendo lo spessore più rilevante prima meglio rimuovere parte del polistirene della fusoliera facendo scorrere la lama di un taglierino rimuovendo dei riccioli di plastica sino al punto giusto quando passerai all'abrasiva. Operazione rischiosa e da eseguire con molta calma dopo aver eseguito delle prove sullo sprue del modello o, ti avrei detto sulla parte interna delle semiali che però hai già assemblato, per calibrare la forza da utilizzare. Questa tecnica, in base a vari fattori, tende a lasciare delle onde sulla superficie che andranno spianate con cura (qui trovi un collegamento ad un uso differente della tecnica di asportazione che rende bene l'idea).
Se lateralmente le cose dovrebbero svolgersi senza particolari difficoltà attento al parabrezza. Sarà il punto in cui sarai tentato dall'eccedere per rimuovere in fretta il materiale. NON FARLO! Calma e gesso, ma se ricordo bene sei un medico, quindi la pazienza è una tua alleata, ed andrà bene pure quella sgrossatura.

Conseguenza principale: modificherai la forma di quella parte del velivolo in modo probabilmente rilevante e alla fine si potrebbe notare qualcosa di strano ma ... botte piena e moglie ubriaca sai anche tu che non si possono avere. ;)

My two cents

microciccio

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 28 novembre 2020, 11:16
da davmarx
Mauro ha scritto: 27 novembre 2020, 16:22 ... (avrei preferito 2 perline di vetro o plastica trasparente ma non le ho trovate). ...
Ciao Mauro. Le sferette igroscopiche che si trovano nei sacchettini in molte scatole di prodotti vari o nei tappi di alcuni medicinali e vitamine effervescenti sono perfette per simulare le lampadine.

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 28 novembre 2020, 12:11
da pitchup
Ciao
lavoro di alta chirurgia...io quando ho bisogno di "lampade" vado dai cinesi che vendono gli strasse per la decorazione delle unghie.
saluti

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 28 novembre 2020, 12:55
da Mauro
microciccio ha scritto: 28 novembre 2020, 11:06 Ciao Mauro,

credo che Valerio intendesse dire che il plasticard/carta di credito :lol: ha ampliato la sezione anteriore di quel tanto che basta per rendere evidente lo scalino che, infatti, nella parte posteriore del trasparente praticamente sparisce confermando il buon fitting delle parti che anche tu hai riscontrato.

Personalmente sarei intervenuto sulle parti interne riducendone la larghezza fino a consentire la chiusura corretta della parte anteriore e/o forzando l'incollaggio delle parti se fosse stato necessario. Faccio fatica a capire se anche il trasparente anteriore ha lo stesso problema. In ogni caso meglio una inesattezza interna, che non si vede, che una esterna che resterà palese.

Per la riduzione del problema vedo possibile una carteggiatura del bordo, dove c'è lo scalino, per riportare tutto a filo. Carteggiare in prossimità dei trasparenti, pur possibile, è una operazione lunga, da eseguire con calma e abrasivi fini per allontanare il rischio di rovinare la trasparenza da completare con le paste ecc..
Ove possibile la evito cercando soluzioni alternative (portiamoci avanti: clicca qui ;) ).

Per la parte anteriore del trasparente la soluzione migliore secondo me, a questo punto, sarebbe termoformare il trasparente (Valerio ha postato una macchinetta cinese fantastica di cui non trovo il post) con le giuste dimensioni ed applicarlo al posto di quello esistente ma, hai scritto che vuoi evitare la rimozione, quindi, come sopra, puoi pensare di carteggiare ma, in questo caso, essendo lo spessore più rilevante prima meglio rimuovere parte del polistirene della fusoliera facendo scorrere la lama di un taglierino rimuovendo dei riccioli di plastica sino al punto giusto quando passerai all'abrasiva. Operazione rischiosa e da eseguire con molta calma dopo aver eseguito delle prove sullo sprue del modello o, ti avrei detto sulla parte interna delle semiali che però hai già assemblato, per calibrare la forza da utilizzare. Questa tecnica, in base a vari fattori, tende a lasciare delle onde sulla superficie che andranno spianate con cura (qui trovi un collegamento ad un uso differente della tecnica di asportazione che rende bene l'idea).
Se lateralmente le cose dovrebbero svolgersi senza particolari difficoltà attento al parabrezza. Sarà il punto in cui sarai tentato dall'eccedere per rimuovere in fretta il materiale. NON FARLO! Calma e gesso, ma se ricordo bene sei un medico, quindi la pazienza è una tua alleata, ed andrà bene pure quella sgrossatura.

Conseguenza principale: modificherai la forma di quella parte del velivolo in modo probabilmente rilevante e alla fine si potrebbe notare qualcosa di strano ma ... botte piena e moglie ubriaca sai anche tu che non si possono avere. ;)

My two cents

microciccio
Grazie Paolo per i preziosi consigli corredati come al solito da copiosa bibliografia :-D :-D Il vacuform non ci penso neanche, farei prima a buttare l'intero lavoro nel cestino; invece ho lavorato grattando con bisturi 11 e scartavetrando, lo scalino si è molto ridotto ma temo che non sarà mai invisibile; ho applicato anche lo stucco all'acqua della True Earth per armonizzare il tutto...non so ancora quale sarà il risultato finale.
Grazie ancora e buon weekend (giallo? arancione? rosso?) :-sbraco
pitchup ha scritto: 28 novembre 2020, 12:11 Ciao
lavoro di lata chirurgia...io quando ho bisogno di "lampade" vado dai cinesi che vendono gli strasse per la decorazione delle unghie.
saluti
davmarx ha scritto: 28 novembre 2020, 11:16
Mauro ha scritto: 27 novembre 2020, 16:22 ... (avrei preferito 2 perline di vetro o plastica trasparente ma non le ho trovate). ...
Ciao Mauro. Le sferette igroscopiche che si trovano nei sacchettini in molte scatole di prodotti vari o nei tappi di alcuni medicinali e vitamine effervescenti sono perfette per simulare le lampadine.
A Max e Davide: buono a sapersi per la prossima, ma come già detto tutto il lavoro fatto è stato inutile, perchè la vedova semplicemente i fari alari non li aveva (o erano dipinti in nero).
Ciao!

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 14 dicembre 2020, 16:21
da Mauro
...no amici, non sono (ancora) morto, ho solo avuto un periodo terribile (come immagino tanti di voi). Stavo solo pensando: e se lo lasciassi così?
Immagine
Ovviamente non lo farò, è solo coperto da una mano di Mr finishing surfacer 1500; il mio intento è di provare la tecnica, per me del tutto nuova, del chipping col True Earth run off (lacca in casa non ne ho, se guardate la mia foto nell'apposita sezione capirete il motivo :-sbraco ) Quindi il passo successivo sarà ua mano di metallico (ho AK extreme metal chrome, Alclad alluminium white, polished e chrome; io pensavo al polished, ma attendo volentieri consigli); il muso è bianco per simulare il perspex che ricopriva il radar e non sarà compreso nella metallizzazione. Il passo successivo sarà, nell'ordine: True Earth, preshading, verniciatura con mani leggere di nero un pò schiarito (tyre black) e chipping con pennello, cotton fioc o spugnette. Non conosco i tempi, mi pare di aver capito che il tutto va fatto in una sola sessione, pertanto il casino totale è assicurato: fossi in voi mi preparerei coi pop corn :-sbrachev
Ciao, spero di mandare qualcosa prima delle feste, se così non sarà:
BUON NATALEed un abbraccio dal vs Mauro!!!!

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 14 dicembre 2020, 16:54
da fabio1967
Ciao Mauro, quando ho realizzato il chipping nel Bf110 invernale tra la mano di prodotto Vallejo e le scrostature sono trascorsi almeno due giorni e non ho avuto nessun problema. Non conosco il prodotto True Earth ma credo che, alla fine, sia la stessa cosa.
Saluti.
Fabio

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 14 dicembre 2020, 17:04
da Mauro
fabio1967 ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:54 Ciao Mauro, quando ho realizzato il chipping nel Bf110 invernale tra la mano di prodotto Vallejo e le scrostature sono trascorsi almeno due giorni e non ho avuto nessun problema. Non conosco il prodotto True Earth ma credo che, alla fine, sia la stessa cosa.
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio,
allora vado più tranquillo perchè ricordo bene il tuo 110 da urlo che mi ha fatto sbavare non poco :-laugh
Grazie ancora, buone feste!!

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 15 dicembre 2020, 8:10
da pitchup
Ciao
Mauro ha scritto: 14 dicembre 2020, 16:21 (lacca in casa non ne ho, se guardate la mia foto nell'apposita sezione capirete il motivo )
...e vabbè che c'entra...è segno di virilità…. Per il resto, io quando mi serve lacca e acetone mando moglie o figlia :-prrrr
saluti

Re: Northrop P 61 1:48 (il cattivo)

Inviato: 15 dicembre 2020, 12:23
da Starfighter84
Alla fine il montaggio mi sembra a posto... a parte i vetri già segnalati e, da quello che vedo, il muso (c'è uno scalino molto visibile, anche se non riesco a zoomare la foto). ;)