Giusto qualche annotazione per non fare sembrare che abbia mollato i lavori...
Intanto un po' di lavaggi con colori ad olio (nero e bruno, diluiti coll'apptopriato thinner) dentro ai vani carrello
...poi un po' di mascheratura col Patafix, in attesa di iniziare a verniciare...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 24 ottobre 2020, 22:41
da Starfighter84
Non sono male i lavaggi ma credo tu li abbia stesi sulla superficie opaca... giusto?
Questa tecnica dovrebbe essere sempre (o quasi) applicata su una superficie lucida in modo che l'olio non venga assorbito dalla vernice e crei quelle chiazze (filtri) indesiderate.
Con cosa hai diluito?
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 24 ottobre 2020, 23:04
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2020, 22:41
Non sono male i lavaggi ma credo tu li abbia stesi sulla superficie opaca... giusto?
Questa tecnica dovrebbe essere sempre (o quasi) applicata su una superficie lucida in modo che l'olio non venga assorbito dalla vernice e crei quelle chiazze (filtri) indesiderate.
Con cosa hai diluito?
Col loro fast dry thinner (gli oli sono Abteilung)... ho fatto un grosso casino...?
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 24 ottobre 2020, 23:17
da Starfighter84
Diciamo che non serve arrivare a spendere tutti quei soldi per un thinner dedicato... altro non è che white spirit (e si trova anche a prezzi molto più commerciali).
Va benissimo anche il diluente Humbrol o la ragia minerale... come vanno benissimo anche colori ad olio più economici che si trovano nei negozi di belle arti a pochi € a tubetto.
I lavaggi li hai stesi sulla superficie opaco, me lo confermi?
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 0:07
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2020, 23:17
I lavaggi li hai stesi sulla superficie opaco, me lo confermi?
Eh si, non sapevo come fare a lucidare, passare i lavaggi, asportare, poi opacizzare, il tutto in vani così piccoli... Però anche la vernice "nuova" non mi finiva...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 11:36
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2020, 23:17
Diciamo che non serve arrivare a spendere tutti quei soldi per un thinner dedicato... altro non è che white spirit (e si trova anche a prezzi molto più commerciali).
Va benissimo anche il diluente Humbrol o la ragia minerale... come vanno benissimo anche colori ad olio più economici che si trovano nei negozi di belle arti a pochi € a tubetto.
In effetti, con l'esperienza conto di acquisire anche queste attenzioni, per ora, leggendo in modo confuso qui e là sul forum, avevo interpretato fosse un marchio imprescindibile (come non sapessi che anche i migliori materiali, senza "mano", non servono a nulla) ... ti ringrazio per questi ulteriori suggerimenti, davvero basici...
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2020, 22:41
Non sono male i lavaggi ma credo tu li abbia stesi sulla superficie opaca... giusto?
Questa tecnica dovrebbe essere sempre (o quasi) applicata su una superficie lucida in modo che l'olio non venga assorbito dalla vernice e crei quelle chiazze (filtri) indesiderate.
In effetti, se volevo fare un lavaggio avrei dovuto impegnarmi di più a sigillare lo strato vinilico... Però, rivedendomi il tutorial di Aurelio su lumeggiature, lavaggi e filtri, credo che questi ultimi più che un lavaggio facessero al caso mio e non mi dispiacciono (avete presente la volpe e l'uva? ).
Dai, portate pazienza con un vecchio, nuovo modellista...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 16:11
da BlueNight
Ali montate e stuccate...
Ho inoltre verificato il diedro alare su un disegno in scala 1:1 (rispetto all'1:72 del modello) trovato su un interessante database on-line (magari lo conoscete già https://www.the-blueprints.com/ nel caso scusatemi)
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 18:23
da FreestyleAurelio
Ciao Ivano, concordo con Valerio sui lavaggi.
Per le stuccature cosa stai utilizzando
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 18:43
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 25 ottobre 2020, 18:23
Ciao Ivano, concordo con Valerio sui lavaggi.
Per le stuccature cosa stai utilizzando
Ciano e Mr.Dissolved Putty, per le ali, dopo le foto ho usato quest'ultima visto che essendo una posizione difficile temevo di non riuscire a levigare la colla.
Infatti, con un cotton fioc imbevuto d'alcol ho poi ripulito abbastanza bene lo stucco... certo, ho poi dovuto ripassare con la punta di un ago le incisioni...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 25 ottobre 2020, 18:48
da FreestyleAurelio
Se in quella zona dovrai reincidere, meglio usare solo ciano.
Per carteggiare aiutati con della carta abrasiva arrotolata su una bacchetta tonda, ad esempio il manico di un pennello, le bacchette cinesi o qualcosa di simile.
Seguirai meglio la curvatura del raccordo alla radice alare