Pagina 5 di 25

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 6 ottobre 2020, 22:03
da Fly-by-wire
FreestyleAurelio ha scritto: 5 ottobre 2020, 12:38 Davvero belli gli interni,Fabio.
Complimenti, sei stato bravo e preciso. :-oook
Continua così ;)
daniele55 ha scritto: 5 ottobre 2020, 12:45 Bel lavoro sugli interni.
Ciao
Daniele
Grazie ragazzi :-laugh

Rieccomi al lavoro finalmente :-oook I progressi non sono molti, ho solo chiuso il cockpit nelle semifusoliere ed ho iniziato ad assemblare gli altri sottoinsiemi con le relative prove a secco (tante)

Non capisco alcune scelte di Airfix
La prima è la conformazione dei pozzetti carrello posteriori che sono composti da 5 parti diverse. Si creano quindi dei disallineamenti impossibili da stuccare e carteggiare senza fare danni all'interno :crazy: Queste 5 parti sono elementi portanti dell'interno della fusoliera e la rendono davvero robusta, ma avrebbero potuto creare i pozzetti in un pezzo unico come in tanti altri kit a mio avviso







Altra cosa che non capisco è l'aver fatto questi due pezzi da incollare...almeno li avessero fatti precisi :-ban :-ban :-coccio
Non avrebbero potuto semplicemente integrarli nella superficie fin dal principio? :problem:





Non so...o li incollo, stucco con la ciano e reincido rischiando di perdere dei dettagli, oppure cerco di "ingrandirli" incollando del plasticard per poi sagomarli dandogli la forma corretta :think:

Per il resto sarà un lavoro abbastanza lungo di stuccature e reincisioni :-boing

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 ottobre 2020, 0:24
da Carbo178
Ciao, quel che vedo è il Grand Canyon :-laugh , a mio avviso... vai di plasticard

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 ottobre 2020, 7:48
da pitchup
Ciao
che buchi...che brividi….un po' stile Matchbox qui. Io riempirei con un po' di plasticard e poi stucco.
saluti

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 ottobre 2020, 8:37
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 6 ottobre 2020, 22:03... Non capisco alcune scelte di Airfix
La prima è la conformazione dei pozzetti carrello posteriori che sono composti da 5 parti diverse. Si creano quindi dei disallineamenti impossibili da stuccare e carteggiare senza fare danni all'interno :crazy: Queste 5 parti sono elementi portanti dell'interno della fusoliera e la rendono davvero robusta, ma avrebbero potuto creare i pozzetti in un pezzo unico come in tanti altri kit a mio avviso
---
Altra cosa che non capisco è l'aver fatto questi due pezzi da incollare...almeno li avessero fatti precisi :-ban :-ban :-coccio
Non avrebbero potuto semplicemente integrarli nella superficie fin dal principio? :problem: ...
Ciao Fabio,

la scelta del carrello è probabilmente legata sia all'irrobustimento generale del modello che alla possibilità di introdurre un maggior livello di dettaglio. Naturalmente perché sia una scelta vincente l'accoppiamento dei pezzi deve risultare perfetto.

Nel secondo caso invece sono pezzi pronti per realizzare altre versioni del velivolo che Airfix ha già in mente di commercializzare che mi pare di aver visto nell'anteprima della nuova stampata aggiuntiva che sarà presente nella nuova scatola.

microciccio

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 ottobre 2020, 9:43
da Bonovox
Accidenti Fabio, scusami ma mi stavo perdendo il wippozzo. Bello il Buccaneer...modello per "palati fini". Gli interni sono da urlo considerata la scala; la bomboletta è la ciliegina sulla torta. Adesso ti aspetta un bel lavoretto di stucco..stucco..stucco... :D

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 ottobre 2020, 10:13
da FreestyleAurelio
Borda il pezzetto da incollare con del plasticard

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 16 ottobre 2020, 22:07
da Fly-by-wire
microciccio ha scritto: 7 ottobre 2020, 8:37 Ciao Fabio,

la scelta del carrello è probabilmente legata sia all'irrobustimento generale del modello che alla possibilità di introdurre un maggior livello di dettaglio. Naturalmente perché sia una scelta vincente l'accoppiamento dei pezzi deve risultare perfetto.

Nel secondo caso invece sono pezzi pronti per realizzare altre versioni del velivolo che Airfix ha già in mente di commercializzare che mi pare di aver visto nell'anteprima della nuova stampata aggiuntiva che sarà presente nella nuova scatola.

microciccio
Ciao Paolo, hai proprio ragione! Non avevo pensato alle altre versioni :oops:
Con questo, Airfix non è scusata per dei solchi del genere...in uno stampo così recente :-no-no
Bonovox ha scritto: 7 ottobre 2020, 9:43 Accidenti Fabio, scusami ma mi stavo perdendo il wippozzo. Bello il Buccaneer...modello per "palati fini". Gli interni sono da urlo considerata la scala; la bomboletta è la ciliegina sulla torta. Adesso ti aspetta un bel lavoretto di stucco..stucco..stucco... :D
Grazie Francesco! :-V Eh si, proprio in questi giorni sto portando avanti il montaggio ed il Bucaniere sta prendendo forma! :-banana
FreestyleAurelio ha scritto: 7 ottobre 2020, 10:13 Borda il pezzetto da incollare con del plasticard
Carbo178 ha scritto: 7 ottobre 2020, 0:24 Ciao, quel che vedo è il Grand Canyon :-laugh , a mio avviso... vai di plasticard
pitchup ha scritto: 7 ottobre 2020, 7:48 Ciao
che buchi...che brividi….un po' stile Matchbox qui. Io riempirei con un po' di plasticard e poi stucco.
saluti
Volete vedere le prese d'aria? :think:



Anche queste, riempite con plasticard e ciano e poi reincise :-oook









Ho preferito, dopo svariate prove a secco, incollare le prese d'aria PRIMA della parte anteriore per motivi pratici. Se avessi fatto al contrario, come suggerivano le instruzioni, avrei rischiato di danneggiare il cockpit mentre sarei andato a lavorare sulle prese d'aria.
Oh almeno, io il montaggio l'ho visto più corretto così :-boing

Il meglio che sono riuscito a fare con il pannello di cui parlavo nel post precedente è questo



Ho portato avanti altri lavori tra cui la chiusura della bomb bay, con qualche problema di allineamento ma nulla di impossibile



Serbatoi



Ed aerofreno, che sarà aperto come in molte delle foto del Buccaneer a terra :-oook Quindi sono autorizzato :-sbraco
Ho reinciso alcune pannellature ed aperto tutti i fori, ora sembra più realistico di prima ma c'è ancora da lavorarci



Una volta terminati i sottoinsiemi incollerò il tutto



Nel frattempo, ho ordinato le ruote in resina perchè quelle del kit (anche i carrelli) fanno proprio pena...

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 16 ottobre 2020, 22:26
da FreestyleAurelio
Ottimi lavori,Fabio!

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 17 ottobre 2020, 7:47
da fabio1967
Bene così Fabio, stai andando alla grande. Non immaginavo tutti questi problemi per un kit così recente.
Saluti.
Fabio

Re: Blackburn Buccaneer S.2C "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 17 ottobre 2020, 12:14
da Bonovox
fin qui...nulla da dire, anzi! :-oook