Pagina 5 di 6

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 9:23
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2021, 8:50 Esatto Angelo è proprio quello il ricambio che devi acquistare.
Ha sia il portaduse che la duse. Conviene di più.

Il portaduse deve presentarsi così
Immagine
Considera che questa non è mai stata sostituita da circa 9 anni che ho l'Eclipse CS.

Guardando il tuo pezzo, lo vedo ruvido in superfice, un po' logoro o comunque il metallo alla base appare consumato e non lucente. Come mai?
Scusa Aurelio, come fa a essere così luccicante il tuo ottone del porta duse? Il mio dopo un po' si è ossidato.
Io solitamente dopo l'utilizzo smonto la parte anteriore e la metto a bagno nella nitro.
L'ho acquistato dal Giappone su Ebay, non ricordo se nel 2016 o 17 devo verificare, l'inserzione diceva nuovo, non compro mai cose usate non mi fido, pagato compreso dogana e spedizione poco più di 100 euro. Ovviamente all'inizio il porta duse era come tuo bello luccicante.
Non vorrei mi avessero venduto un tarocco :-WHA , la scatola ha anche il bollino cangiante. Aurelio c'è un modo per capire se non sia originale? Dimmi cosa devo fotografarti e ti inserisco le foto.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 9:29
da FreestyleAurelio
Angelo vai tranquillo che è tutto originale.

Io non ho mai immerso quella parte nella nitro perchè non ho mai avuto bisogno di farlo.
Appena termino la sessione di aerografia, smonto subito il puntale e pulisco l'interno con carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di nitro o alcool rosa in base a cosa ho spruzzato.

Insieme all'aeropenna acquistai anche l'ago e il gruppo duse per averli già di scorta nel caso mi servissero e in 9 anni (per fortuna) sono ancora sigillati.

Sulla nuova parte di ricambio che arriverà ti suggerisco di cambiare metodo di pulizia.
Quello di immergere la duse per qualche ora nella nitro è un'espediente che andrebbe utilizzato quando si ha il dubbio che ci siano vecchie incrostazioni interne alla duse.
In alternativa c'è il pulitore ad ultrasuoni

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 10:54
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2021, 9:29 Angelo vai tranquillo che è tutto originale.

Io non ho mai immerso quella parte nella nitro perchè non ho mai avuto bisogno di farlo.
Appena termino la sessione di aerografia, smonto subito il puntale e pulisco l'interno con carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di nitro o alcool rosa in base a cosa ho spruzzato.

Insieme all'aeropenna acquistai anche l'ago e il gruppo duse per averli già di scorta nel caso mi servissero e in 9 anni (per fortuna) sono ancora sigillati.

Sulla nuova parte di ricambio che arriverà ti suggerisco di cambiare metodo di pulizia.
Quello di immergere la duse per qualche ora nella nitro è un'espediente che andrebbe utilizzato quando si ha il dubbio che ci siano vecchie incrostazioni interne alla duse.
In alternativa c'è il pulitore ad ultrasuoni
:-oook grazie per i consigli. Allora non immergerò più duse nella nitro, anche per pochi minuti come facevo pensando di fare coda buona e giusta, ma solo con carta assorbente cone già facevo.
Solo che ora mi tocca aspettare quando avrò un po' di euro in più per acquistare la duse; rimetterò in funzione il clone della Fine Tune Excalibur III, anche se ha una duse da 0.2.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 11:33
da FreestyleAurelio
Angelo prova con del teflon come suggerito da Francesco o della cera d'api sulla base del portaduse che va ad interferenza con il corpo aerografo.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 11:47
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2021, 11:33 Angelo prova con del teflon come suggerito da Francesco o della cera d'api sulla base del portaduse che va ad interferenza con il corpo aerografo
Ok faccio la prova con il teflon, giusto per fugare ogni dubbio, prima di acquistare il pezzo nuovo. Vi aggiorno.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 11:53
da FreestyleAurelio
È ottima in questo caso anche la pasta per guarnizioni della MA.FRA o prodotti similari.
https://www.amazon.it/dp/B01DDNKETW/ref ... 3MTF7W6NS7
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte amazon.com

Te ne basterà un velo, la lasci asciugare e inserisci il pezzo in sede.

Mi ha salvato più di una volta con i miei motori a scoppio a benzina dei maxi modelli, quindi è fatta apposta per accoppiaggi metallici e non solo.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 8 marzo 2021, 20:34
da marturangel
Ragazzi ringrazio pubblicamente il Dott "Anest Freestyle Aurelio" :-D per la perfetta diagnosi fatta al mio Iwata, la prova del nove fatta con il teflon ha dato esito positivo, quindi appena sarà possibile ordineró il pezzo incriminato.
Ps ringrazio anche Master Vilian per aver suggerito la prova con il teflon.
Grazie Ragazzi per il supporto tecnico

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 12 marzo 2021, 10:01
da Federciccio
un pò vi invidio per quel portaduse conico, secondo me rispetto al mio performance plus è meglio, svita avvita la duse non dura all'infinito, vabè che ci faccio attenzione ma non è il massimo...

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 12 marzo 2021, 10:35
da Master Villain
marturangel ha scritto: 8 marzo 2021, 20:34 Ragazzi ringrazio pubblicamente il Dott "Anest Freestyle Aurelio" :-D per la perfetta diagnosi fatta al mio Iwata, la prova del nove fatta con il teflon ha dato esito positivo, quindi appena sarà possibile ordineró il pezzo incriminato.
Ps ringrazio anche Master Vilian per aver suggerito la prova con il teflon.
Grazie Ragazzi per il supporto tecnico
Ciao Angelo, lieto che tu abbia risolto :-oook

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 12 marzo 2021, 10:52
da FreestyleAurelio
Federciccio ha scritto: 12 marzo 2021, 10:01 un pò vi invidio per quel portaduse conico, secondo me rispetto al mio performance plus è meglio, svita avvita la duse non dura all'infinito, vabè che ci faccio attenzione ma non è il massimo...
Sicuramente non è il massimo dell'ergonomicità lato pulizia una duse avvitata ma va fatta così se vuoi scongiurare incrostazioni interne. L'azione meccanica del lembo di scottex arrotolato finemente, intriso di diluente e "avvitato" nella duse è la migliore azione meccanica per rimuovere tutti i residui di colore.

Certo, bisogna prestare attenzione doppia a scongiurare rotture della duse durante l'assemblamento ma anche a non perdersela quando è smontata.