Il dry brush l'hai fatto sulle superfici lucide? su superfici lisci non aggrappa e tende a scivolare via... per questo va sempre eseguito su finiture opache.
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 4 agosto 2020, 16:23
da marco.genta
Ecco che adesso ho capito, grazie mille!!!
Si il dry ad olio l’avevo fatto sul lucido!!
Allora alla prossima occasione lo farò sull’opaco. Ma per opaco intendi direttamente sulla vernice oppure sul trasparente opaco (che poi dovrei ridare per proteggere il tutto)?
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 4 agosto 2020, 16:26
da Starfighter84
Puoi farlo anche sulla vernice opaca... personalmente preferisco prima eseguire i lavaggi su superficie lucida, opacizzare e poi eseguire il dry brush (così enfatizzi ancora meglio i dettagli).
Alla fine di tutte le operazioni.. una velata di flat in più per sigillare tutto non guasta.
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 4 agosto 2020, 16:37
da marco.genta
Grazie mille per la dritta Valerio!!
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 9 agosto 2020, 11:43
da Bonovox
In effetti ci vuole più profondità ai seggiolini con un lavaggio più incisivo per far risaltare meglio il groviglio delle cinghie. Come mai quel tono sul marrone? Hai delle immagini di riferimento delle seggiole? Bello comunque
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 9 agosto 2020, 13:21
da marco.genta
Grazie a tutti!
Da ieri sono in ferie e sono scappato dalla calura in montagna con la mia famiglia per cui per due settimane non metterò mano alla creatura!
Quando tornerò farò sicuramente un lavaggio più scuro sulla seduta e sullo schienale dei seggiolini.
Per le tonalità ho trovato delle foto online e mi sembrava che si avvicinassero abbastanza ma ammetto di non aver cercato referenze corrette al 100%...
Buone cose a tutti, a presto!
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 10 agosto 2020, 0:10
da Starfighter84
Buone ferie Marco...!
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 14 agosto 2020, 18:53
da Bonovox
Buone vacanze estive
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 14 agosto 2020, 21:06
da marco.genta
Grazie mille e buone ferie anche a tutti voi!!!
Re: SU-27UB Eritrean Air Force 1/48 Hobby Boss
Inviato: 26 settembre 2020, 11:04
da marco.genta
Resuscitiamo questo wip... devo ammettere che tra impegni di famiglia e di lavoro ho avuto davvero pochissimo tempo da dedicare a questa bestiona...
Andiamo in ordine: ho eseguito un lavaggio un po' più scuro agli schienali delle seggiole come da voi suggerito ed il risultato devo dire che mi aggrada abbastanza.
Poi sono arrivate le ruote in resina con effetto peso della Armory, devo dire molto belle e dettagliate (quelle del kit in gomma non mi davano fiducia di resistenza nel tempo al peso del bestione senza che si afflosciassero troppo o che la gomma cristallizzasse rompendosi), verniciate con il tire black della vallejo air ed i cerchioni con il Mr Paint 032, passato il lucido ed in attesa dei lavaggi:
Sono anche andato avanti con il montaggio: verniciato la parte interna degli intakes con Alclad steel, mascherato e verniciato i bordi del colore del dorso cioè il Mr Paint 043 (light blue Su-27), dato una passata con lo stesso colore sulla parte della fusoliera dove si innestano gli intakes prima di incollarli perchè una volta attaccati diventa davvero complicato raggiungere con il colore quelle parti così anguste e piccole sena rischio di fare disastri di accumulo di colore (almeno per la mia incapace mano...).
Ho deciso di non dettagliare ulteriormente i vani carrelli per non fare al momento qualcosa che è oltre la mia portata, per cui verniciati con il vallejo air 339, lucidati e lavati ad olio. Dopodichè ho incollato gli intakes che fittano abbastanza bene, su quello di destra ho dovuto mettere un pezzo di sprue all'interno per tenerlo leggermente allargato. Qualche carteggiata qua e là, direi che per le mie capacità al momento mi ritengo abbastanza soddisfatto.
Ho anche primerizzato tutti i piloni (dalle foto il mio esemplare li monta tutti ma rigorosamente senza carichi per cui procederò così) e slat/flaps con il mr surfacer 1500 bianco.
Infine ho cercato e fatto un po' di prove in merito ai colori della camo e direi che sono giunto ad un risultato che mi soddisfa molto, tenendo conto che le foto trovate in rete del mio esemplare variano tantissimo nelle tonalità a seconda della luce di esposizione. Questa la combo che mi aggrada:
Per il momento è tutto, spero di riuscire a dedicare qualche oretta in più nei prossimi tempi...