Re: F8E Crusader - Academy 1/72
Inviato: 11 giugno 2020, 16:18
Ciao a tutti
Poi, nota di servizio, ho scoperto che curiosamente il kit Italeri/Esci che citi, contiene i piani di coda validi per i soli i Crusader francesi (e successivi F8J non vorrei sbagliare però) ma non per gli F8E USN del periodo. Secondo me è stato ricavato dai trittici pubblicati su "AIR FAN" un secolo fa (che io mi ritrovo fortunosamente). Però l'ala invece non presenta il doppio slat tipico dei francesi.
saluti
…. allora, alle 16:00 di oggi l'idea è di mettere un pilota nell'abitacolo pronto a partire. Il problema sta nel riuscire a farcelo entrare con un'opera di taglia e cuci testa/gambe/ braccia cosa che, viste le dimensioni, risulterà moolto complicata. Se poi il pupazzo finirà nell'indifferenziato allora licenza poetica, ala alzata e tettuccio aperto e basta.microciccio ha scritto: 11 giugno 2020, 13:57 a questo punto una domanda è d'obbligo: alla fine hai deciso la configurazione del velivolo? Avrà il pilota e l'ala rialzata o ala giù, magari abitacolo aperto e tappo alla presa d'aria?
microciccio ha scritto: 11 giugno 2020, 13:57 Se le trovi, bene, altrimenti basta tagliare della decalcomania bianca o rivolgersi ad un foglio after market come questo.
… qui non sono stato molto chiaro io: mi riferisco alle stelle bianche sui fregi rossi di squadrone del VMFA 235, in particolare quelli posti all'imbocco della presa d'aria. Academy, e tutti gli altri, forniscono la decals completa di fascia rossa e stelle. L'ideale sarebbe invece farsi la fascia rossa (con bordino bianco) per mascheratura e poi aggiunge le stelline bianche di vario formato. Questo perché la decals rossa andrebbe a capitare proprio sui 4 sfiati presenti sotto il parabrezza coprendoli.microciccio ha scritto: 11 giugno 2020, 13:57 Però l'Italeri, che poi è il vecchio, inguardabile, stampo ESCI, non contiene l'esemplare che vuoi fare tu.
Poi, nota di servizio, ho scoperto che curiosamente il kit Italeri/Esci che citi, contiene i piani di coda validi per i soli i Crusader francesi (e successivi F8J non vorrei sbagliare però) ma non per gli F8E USN del periodo. Secondo me è stato ricavato dai trittici pubblicati su "AIR FAN" un secolo fa (che io mi ritrovo fortunosamente). Però l'ala invece non presenta il doppio slat tipico dei francesi.
saluti