Pagina 5 di 7

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 21 aprile 2010, 2:00
da st0rm
Per quella linea più chiara è l'attaccatura tra fusoliera e tettuccio è solo il flash che ha sparato sullo spigolo.

Ok appena ho un pò di tempo sperimento questa tecnica su un modello cavia e se mi riesce bene l'applicherò su questo, grazie per il consiglio. :-D

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 22 aprile 2010, 12:06
da Bonovox
Ok.... :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 24 aprile 2010, 14:09
da st0rm
Vano carrelli e componenti , i carrelli posteriori sono ancora da lavare...

Immagine

Lunedì rifinisco dettagli (una ruota posteriore e lavaggio su carrelli posteriori)e monto il tutto....

Poi passo a decal e lavaggio modello!

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 26 aprile 2010, 23:30
da Starfighter84
Ciao st0rm!

i lavaggi sono forse un pochino pesanti... sopratutto nel vano carrelli anteriore. Come li hai fatti? prova a portare via un pò di lavaggio in eccesso utilizzando un cottonfioc appena imbevuto di diluente... lo strofini su tutto il vano e vedrai che i dettagli saranno molto più definiti. ;)

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 27 aprile 2010, 0:22
da Bonovox
Quoto Valerio!
Guardando la foto dei pezzi si nota parecchio che la bordatura di rosso su un portello è fatta in maniera grossolana e poco precisa....Prova a riprenderla un pò!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 27 aprile 2010, 11:30
da CoB
un consiglio che ti do io invece è quello di mettere le decal prima di montare tutto il resto, rischi di meno nel maneggiarlo...

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 27 aprile 2010, 13:22
da st0rm
Bonovox ha scritto:Quoto Valerio!
Guardando la foto dei pezzi si nota parecchio che la bordatura di rosso su un portello è fatta in maniera grossolana e poco precisa....Prova a riprenderla un pò!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ho ripreso quelle bordature tipo 10 volte perchè riprendevo il rosso e sbavavo sul bianco poi riprendevo il bianco e sbavavo sul grigio... :-Scoccio :-D
Mi sono fermato appena il risultato era decente...
un consiglio che ti do io invece è quello di mettere le decal prima di montare tutto il resto, rischi di meno nel maneggiarlo...
Cmq ho iniziato ad applicare le decal e montato i carrelli, questa operazione l'avevo già fatta prima dei vostri post, ed infatti ora è scomodissimo applicare le decal.
Farò tesoro per il prossimo progetto: carrelli ultimissima cosa.
da Starfighter84 » 26 aprile 2010, 22:30
Ciao st0rm!

i lavaggi sono forse un pochino pesanti... sopratutto nel vano carrelli anteriore. Come li hai fatti? prova a portare via un pò di lavaggio in eccesso utilizzando un cottonfioc appena imbevuto di diluente... lo strofini su tutto il vano e vedrai che i dettagli saranno molto più definiti. ;)
Ora mi sembra difficile schiarire il lavaggio cmq con un cottonfioc ma ce la dovrei fare lo stesso, appena posso provo.

Stato del lavoro attuale:

Immagine

Immagine


Il weatering avrei intenzione di farlo o con i gessetti (grigio scuro e nero) oppure con un lavaggio ad olio in grigio scuro senza lucido per fare un filtro, come funziona di preciso la tecnica del filtro?

Ho provato su un modello cavia la tecnica del post shading sfumando con i vari grigi ma a pennello le sfumature non vengono per niente, il modello viene tutto "pezzato".

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 27 aprile 2010, 16:54
da pitchup
Ciao
Io credo che i filtri vadano bene sui mezzi corazzati non sugli aerei, o almeno vadano fatto in misura minore. Io ad esempio li faccio ma in maniera casuale nel senso che quando lucido a caramella un modello non tutte le parti verranno lucide uguali. ora se in zone meno lucide non andranno messe decals non ripasso il lucido. Poi faccio i lavaggi ad olio. nelle zone lucidissime l'eccesso di olio viene via, nella zone meno lucide si l'olio di tira e più passi la pezzetta più si tira causa l'assorbimento della vernice.
Coi gessetti invece c'è il vantaggio di controllare meglio l'effetto.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 27 aprile 2010, 23:48
da Bonovox
Anch'io quoto Massimo! Potresti fare da filtro sulla zona posteriore del micino, tra le derive, dove la vernice è più rovinata e quindi in qella zona potresti passare meno lucido.
Cmq a pennello è davvero un bel...casino!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Revell f-14d Super Tomcat "last flight"

Inviato: 4 maggio 2010, 19:39
da st0rm
Eccomi qua, sono stato un pò impegnato questo periodo ma ho trovato cmq il tempo per questo meraviglioso hobby che più pratico e più mi piace :-D

Cmq tornando al progetto ho eseguito l'appilicazione delle decals ho dato il lucido tamiya ed ho fatto il weathering con il gessetto. Ho cercato di seguire le foto dei tacchini che ho trovato in giro...

Penso di esserci andato un pò pesante ma come prima volta non potevo pretendere di più (ed inoltre penso che dovrei scurire l'ala sinistra), insomma devo ancora prenderci la mano...

Questa tecnica è stupenda e si gestisce benissimo la profondità lasciando un buon margine d'errore, unica nota è che ho usato i cottonfioc al posto del pennello ciò da un'effetto più sfumato e se posso permettermi lo consiglio.


Che ne pensate?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Mi sono accorto che devo riprendere l'attacco delle derive ed i piloni sulla pancia che ho dovuto carteggiare e smussare poichè non ne volevano saperne di stare in posizione poi mi sono scivolati mentre la colla asciugava... Il risultato è che in particolare su uno si nota un'asperità alla giunzione con la fusoliera, ed ora non è proprio possibile stuccare o carteggiare... Vabbè pazienza.