Pagina 5 di 10

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 18 gennaio 2020, 0:35
da davmarx
Ciao Francesco.
Il Vinavil non va bene per stuccare, non si attacca stabilmente alla plastica, forma come una pellicola e basta toccarlo per sbaglio e si sfoglia via.
Procurati il Magic Sculpt come suggerisce Valerio, ma se proprio non lo trovi vanno bene anche il Milliput o il "Mr. Dissolved Putty" di Gunze. :-oook

Perdonami ma mi hai incuriosito, come mai hai già fissato e mascherato i trasparenti se devi ancora fare lavori "pesanti" come stuccare e carteggiare sul modello? Solitamente i trasparenti sono le ultime cose che si attaccano prima di iniziare a stendere i colori essendo molto delicati ed a volte si mettono persino dopo la verniciatura. Inoltre è meglio non lasciare in opera la mascheratura per un tempo maggiore dello stretto necessario, esiste sempre la possibilità di avere brutte sorprese. ;)

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 18 gennaio 2020, 8:08
da Starfighter84
davmarx ha scritto: 18 gennaio 2020, 0:35 Perdonami ma mi hai incuriosito, come mai hai già fissato e mascherato i trasparenti se devi ancora fare lavori "pesanti" come stuccare e carteggiare sul modello? Solitamente i trasparenti sono le ultime cose che si attaccano prima di iniziare a stendere i colori essendo molto delicati ed a volte si mettono persino dopo la verniciatura. Inoltre è meglio non lasciare in opera la mascheratura per un tempo maggiore dello stretto necessario, esiste sempre la possibilità di avere brutte sorprese.
Quoto Davide e aggiungo che il Mr. Masking Sol che hai usato (se non erro è quello, giusto?) sarebbe meglio eliminarlo subito e riempire col nastro Kabuki... il prodotto è molto tenace e aggressivo sui trasparenti, potrebbero rovinarsi senza possibilità di rimedio.

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 18 gennaio 2020, 11:37
da Master Villain
Kuma ha scritto: 17 gennaio 2020, 14:32 Ciao, il soggetto è molto interessante e mi piace parecchio. Voglio seguirti ed attendo tuoi aggiornamenti.
La parte di ricerca dei dettagli tramite documentazione è davvero bella.
Grazie, cercherò di fare il mio meglio anche se non sarà un modello storicamente fedele.
Starfighter84 ha scritto: 17 gennaio 2020, 21:11 Ancora meglio sarebbe il Magic Sculpt. ;)
davmarx ha scritto: 18 gennaio 2020, 0:35 Ciao Francesco.
Il Vinavil non va bene per stuccare, non si attacca stabilmente alla plastica, forma come una pellicola e basta toccarlo per sbaglio e si sfoglia via.
Procurati il Magic Sculpt come suggerisce Valerio, ma se proprio non lo trovi vanno bene anche il Milliput o il "Mr. Dissolved Putty" di Gunze. :-oook

Perdonami ma mi hai incuriosito, come mai hai già fissato e mascherato i trasparenti se devi ancora fare lavori "pesanti" come stuccare e carteggiare sul modello? Solitamente i trasparenti sono le ultime cose che si attaccano prima di iniziare a stendere i colori essendo molto delicati ed a volte si mettono persino dopo la verniciatura. Inoltre è meglio non lasciare in opera la mascheratura per un tempo maggiore dello stretto necessario, esiste sempre la possibilità di avere brutte sorprese. ;)
Va bene, allora bando al vinavil :-laugh. Avevo puntato il magic sculpt per questi lavori ma quando lo avevo cercato avevo trovato risultati solo negli states e costava tanto, se mi suggerite dove trovarlo provvederò a prenderlo perchè farebbe comodo per queste stuccature scomode. In casa ho anche il milliput normale e non mi ci trovo per lavori di fino. Proverò a questo punto con stucco tamiya e solvente leggero (ho il leveling thinner, va bene lo stesso no?).
Ho inoltre visto molti usare il mr dissolved putty, ma non mi è del tutto chiaro cosa potermi aspettare. So che è uno stucco semi liquido che si applica e si tira via con un cotton fioc inumidito di alcol, ma poi come si comporta?
Starfighter84 ha scritto: 18 gennaio 2020, 8:08 Quoto Davide e aggiungo che il Mr. Masking Sol che hai usato (se non erro è quello, giusto?) sarebbe meglio eliminarlo subito e riempire col nastro Kabuki... il prodotto è molto tenace e aggressivo sui trasparenti, potrebbero rovinarsi senza possibilità di rimedio.
Il parabrezza mascherato l'ho aggiunto perchè ho finito con le stuccature, manca solo quella dei piani di coda e visto che è lontana ho preferito procedere ora così da avere il modello subito pronto al primer. Quello che ho usato è il mr masking sol neo ma sopra un puzzle di pezzetti di nastro. Ho agito così perchè non volevo che la vernice passasse tra qualche fessura nelle mascherature. Non l'ho applicato direttamente sui vetrini tranquilli.

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 18 gennaio 2020, 11:43
da Starfighter84
Il Dissolved Putty segue né più, né meno, il principio dei Mr. Surfacer... si portano via con il Lacquer Thinner come già detto.
Il Leveling dovrebbe funzionare....

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 18 gennaio 2020, 11:56
da Master Villain
Se è così un suo acquisto sarebbe ridondante allora.

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 21 gennaio 2020, 21:20
da Master Villain
Rapido aggiornamento:
alla fine sono andato di cianoacrilica applicata chirurgicamente sulle giunzioni e poi ho carteggiato con un pezzetto di carta abrasiva tenuto con le pinzette. Ci ho passato una mano leggera di surfacer 1500 nero per vedere se va bene e direi che è venuto molto bene. Poi ripasserò con grane più fini per togliere i graffi più evidenti ma quanto al metodo di rimozione delle giunzioni io dico: promosso.




Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 22 gennaio 2020, 8:44
da FreestyleAurelio
Wow! Perfetto!
Bravo!

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 11 febbraio 2020, 19:01
da Master Villain
Finita la sessione di esami, sono tornato al Beau. Oggi mi sono dedicato ad una cosa che mi metteva un po' pensiero: dettagliare i motori Hercules.
Questo è il prima



E questo il dopo



Credo che siano venuti bene, ho usato la plastica delle stampate affinata con l'accendino ed il filo in stagno per le saldature.
Ora aspetto che la colla asciughi per dipingere il tutto.

Ho anche ripreso il lavoro sulle gondole, una mi è venuta bene, l'altra no, ho dovuto togliere tutta la zona dove ci sono i due tubini sull'anteriore e riempirla con la plastica delle stampate, quando sarà asciutta la colla limerò e procederò a forare ed inserire (ancora una volta...) un tondino e forarlo. Quando avrò fatto, metterò foto anche di queste due.
Per ora è tutto, a presto :)

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 12 febbraio 2020, 8:54
da FreestyleAurelio
Da quali fonti ti stai documentando?
Se non sbaglio i collettori di scarico erano due da ogni testata e non avvolgevano le teste dei cilindri ma le lasciavano libere di incontrare l'aria per il raffreddamento, I collettori poi curvavano direttamente verso la parafiamma, divergendo tra loro.

Usa del filo di stagno per saldature del giusto diametro che è più malleabile della plastica, così è più facile modellare i collettori.

Re: WIP - Tamiya Bristol Beaufighter Mk.VI 1:48

Inviato: 12 febbraio 2020, 19:13
da Master Villain
Ciao Aurelio, ho trovato questa foto presa da qui

Immagine

ed anche questa per l'andamento finale dei collettori

Immagine

E' vero, per ogni cilindro ci sono due collettori che poi si uniscono e diventano unico, io ho riprodotto solo quello più in vista perchè l'altro resterebbe sotto nascosto. E questi infatti li ho riprodotti con lo stagno, la plastica tirata l'ho usata per i quattro elementi che partono dal carter da cui esce l'albero. Il fatto che siano piegati a ridosso del cilindro e poi verso l'alto è per imitare la foto, dovrebbero poi dirigersi in avanti, verso l'anello in ottone, ma nella gondola del modello non c'è spazio per rappresentare questo dettaglio, quindi ho agito così, in modo che si veda solo la parte iniziale dei condotti.
Spero di essere stato chiaro.