Tieni duro Daniele,
anche sul Phantom Hasegawa e sull'F-16 ho dovuto lottare per farci entrare la resina del cockpit....un incubo ma c'è da metterlo in conto.
Lucida i pozzetti prima di applicare i lavaggi
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 9 agosto 2019, 13:16
da daniele55
Di ritorno da qualche giorno rilassante in Toscana, ho ripreso il Hornet.
Ho dipinto l'abitacolo e il vano posteriore con e senza la copertura in fotoincisione.
Il cruscotto non l'ho dovuto modificare perchè rappresenta quello dell'ultimo lotto.
Non so ancora se terrò il seggiolino Aires o prenderò quello Quickboost.
Ciao
Daniele
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 19 agosto 2019, 13:48
da daniele55
IL vespone sta prendendo forma. La parte anteriore della fusoliera ha necessitato di opportuni adeguamenti
non dovuti alla resina, ma al poco feeling tra le parti in plastica. Ho usato stucco e ciano in alcune parti, poi dovrò
reincidere. La palpebra del cruscotto l'ho adattata con del plasticard al foro che avevo allargato troppo.
Ciao
Daniele
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 19 agosto 2019, 19:58
da Madd 22
Ciao Daniele
Bene cosi, la resina non la deve avere vinta! Certo con quella vasca del cockpit sei arrivato all'osso.
La resina fa sudare freddo, però il dettaglio della resina è insuperabile.
Quindi alla fine hai avuto problemi con le due valve della fusoliera anteriore? sei sicuro che la resina in qualche punto non facesse uno spessore che, una volta chiusa non vedi? Prima di inserire la resina avevi notato una certa difficoltà a chiuderle?
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 20 agosto 2019, 8:43
da Starfighter84
Daniele per scrupolo controlla la geometria delle gambe di forza del carrello... con la modifica dei pozzetti Aires qualche piccola cosa potrebbe essersi "spostata".
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 20 agosto 2019, 11:49
da daniele55
Madd 22 ha scritto:Quindi alla fine hai avuto problemi con le due valve della fusoliera anteriore? sei sicuro che la resina in qualche punto non facesse uno spessore che, una volta chiusa non vedi? Prima di inserire la resina avevi notato una certa difficoltà a chiuderle?
Il problema esisteva tra le due valve della fusoliera anteriore-inferiore e la parte superiore. Nella foto da sotto si vede ancora un leggero scalino
nel punto di contatto tra le due parti anteriori e posteriore. Sulle lerx ho dovuto togliere un po di plastica.
Starfighter84 ha scritto:Daniele per scrupolo controlla la geometria delle gambe di forza del carrello... con la modifica dei pozzetti Aires qualche piccola cosa potrebbe essersi "spostata".
Ho già fatto diverse prove ed i carrelli principali non hanno problemi, mentre quello anteriore devo adattarlo perchè il foro anteriore è più basso e leggermente (3mm)
spostato in avanti.
Ciao
Daniele
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 21 agosto 2019, 15:47
da rob_zone
Ben fatto Daniele... missione affatto non facile!!
Bravo!
Saluti
RoB da Messina
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 3 settembre 2019, 18:18
da daniele55
Con l'arrivo di temperature più miti ho potuto riprendere in mano il vespone.
Ho preparato anche i carichi e sto modificando il portello del carrello anteriore. Ho passato il primer
ed ora è pronto per la colorazione.
Ciao
Daniele
Re: F 18 E Superhornet 1/48 Hasegawa
Inviato: 4 settembre 2019, 7:59
da pitchup
Ciao Daniele
In effetti le temperature più miti danno nuova energia. Forza e coraggio perché la colorazione si avvicina!
saluti