Pagina 5 di 8
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 11 gennaio 2019, 20:29
da robycav
BackToZeon ha scritto: 11 gennaio 2019, 20:04
PaoloD ha scritto: 11 gennaio 2019, 20:01
Ciao
Scusa anchio sarei intenzionato ad acquistare un kit colori per mimetiche svedesi sempre fatto da Hataka ma non ho la certezza che siano diluibili a nitro o tappo giallo tamiya ...che faccio azzardo??
Se il set è del tipo Orange (Lacquer) puoi andare tranquillamente con la tappo giallo: si gestiscono in maniera molto simile ai Tamiya.
Confermo. La serie Orange l'ho usata sia con il diluente hataka specifico sia con nitro e tappo giallo.
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 11 gennaio 2019, 22:46
da PaoloD
Grazie per la precisazione perche' di quei set ci sono 2 tipi serie RED e ORANGE...procedo con l'acquisto....e comunque credo siano uguali a quelli usati nelle mimetiche dei loro mezzi cingolati.percio' dato che ho in cantiere 3 kit svedesi o preso 3 piccioni con una fava..
Ciao a presto
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 12 gennaio 2019, 10:41
da nannolo
Quindi velature possibili, resa liscia e colori particolari pronti all'uso senza elaborati mix..
un'altra freccia per il nostro arco modellistico...
Grazie a tutti e due per le prove...

Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 8:59
da dragonal
Ciao
riprendo questo vecchio post ...dato che ho la moglie degna di una cane da tartufi....se capisco bene sono di buona qualita inodore...c'è qualcun'altro che li usa / provati?
Grazie
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 10:17
da Starfighter84
L'odore non lo fa il pigmento (a parte gli Humbrol che puzzano già di loro), bensì il diluente.
Se basi la scelta su questo fattore non dovresti usare altro che i vinilici.... tutto il resto, più o meno, fa un odore forte.
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 10:32
da dragonal
Certo...
Ma ci sono varie soglie.....se hanno un odore simile o meno dei Gunze e nel contempo hanno pari qualita sarebbe quasi perfetti :=)
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 10:39
da heinkel111
dragonal ha scritto: 28 aprile 2020, 8:59
Ciao
riprendo questo vecchio post ...dato che ho la moglie degna di una cane da tartufi....se capisco bene sono di buona qualita inodore...c'è qualcun'altro che li usa / provati?
Grazie
Ciao come ti ha già risposto Valerio, se usi la serie orange e li diluisci con tappo giallo avrai i risultati migliori, a scapito di un ovvio minimo odore .
Se invece non vuoi che ti moglie ti scopra mentre modelli e usi l'aerografo senza il suo permesso



allora rischia i vinilici serie red, che sono inevitabilmente meno fini, però se mescolati bene grazie alla loro sferetta interna danno buoni risultati. Io provai proprio questi un paio di anni fa, perché avevo bisogno dei colori russi ww2 e con set completo riuscii a dipingere il mio la7
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 10:57
da dragonal
..percio alla fine non vale la pena usarli al posto dei Gunze...AK....ecc... per i vinilici ci avevo fatto un pensiero ma da quel che leggo i problemi di utilizzo non sono pochi..
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 11:38
da heinkel111
dragonal ha scritto: 28 aprile 2020, 10:57
..percio alla fine non vale la pena usarli al posto dei Gunze...AK....ecc... per i vinilici ci avevo fatto un pensiero ma da quel che leggo i problemi di utilizzo non sono pochi..
Diciamo che ha senso se ti interessano dei set di particolari aviazioni o di particolari periodi storici. Con un set hai tutti i colori che ti servono a disposizione e pronti all'uso senza fare mix
Re: piccola recensione colori Hataka
Inviato: 28 aprile 2020, 11:47
da dragonal
no cercavo un alternativa olfattiva

di buona qualita e utilizzo
io faro principalmente tedeschi WWII ..e quei colori si trovano a tutte le latitudini