Stai andando bene...risolvi la piccola crepa e ci sei!
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 3 gennaio 2019, 20:30
da Ollyweb
Ho accolto i vostri suggerimenti ed ho dato un ritocco di stucco liquido e poi carteggiata leggera e nuovamente primer , in effetti dice bene Valerio , con il primer vallejo quando lo carteggi si sbuccia un pochino.....comunque ho dato una passata sotto leali di XF 83 tamiya ,avevo letto alcuni suggerimenti di Valerio in altri post sullatinta corretta ma io al momento sarei gia felice di fare un lavoro pulito.
questa foto mostra XF83 passato ed XF 2 molto diluito per schiarire spot su tutta la superficie come avevo visto in un video su You Tube IMG_20190102_181056 by Giovanni Olivero, su Flickr
poi ho provato a fare un post shading con il XF 85 Rubber Tamiya equa sono dolori ....l'aerografo ed io stesso non hanno fatto un lavoro preciso purtroppo IMG_20190102_182505 by Giovanni Olivero, su Flickr
a questo punto ancora con il XF 83 molto diluito ha dato una ultima mano, vi mostro altre foto IMG_20190102_184655 by Giovanni Olivero, su Flickr
Dal mio punto di vista se siete daccordo schiarirei ancora con un mix XF 83 e XF 2 il centro dei pannelli anche perchè con i sucessivi trasparenti lucidi e opachi perderei l'effetto.
Alla prossima
Gianni
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 3 gennaio 2019, 21:03
da pitchup
Ciao Gianni
ottimo lavoro direi... non occorre essere troppo precisi nel postshading sul patchwork, quindi sei andato bene secondo me.
Io non lo toccherei, ma dovrei vederlo dal vivo, poi però deve piacere a te.
Bravo.
saluti
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 3 gennaio 2019, 21:45
da heinkel111
Molto bello Gianni, vai cosi!
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 8:56
da fabietto
Bel lavoro, ti seguo in quanto sarà il mio prossimo progetto dopo il macchi , secondo me Io darei un'altra mano si vede troppo il post shading
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 11:52
da fabietto
scusa volevo dire preshading
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 13:54
da siderum_tenus
Ciao Gianni,
anche a me sembra non abbia bisogno di ulteriori ritocchi.
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 14:21
da Seby
Anche secondo me puoi andare avanti
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 17:18
da Starfighter84
Gianni con cosa hai diluito e quanto? qualche goccia in più non avrebbe guastato per ottenere una superficie più liscia.
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 4 gennaio 2019, 17:41
da microciccio
Ollyweb ha scritto: 5 luglio 2018, 11:02...mettendo dentro il cassetto il mio spit non mi sono accorto che era pieno di oggetti e nell'aprirlo ho fatto un danno piuttosto grosso. ...
Ollyweb ha scritto: 6 luglio 2018, 10:37... devo smetterla dio portarmi il lavoro dietro...ovunque ...ripongo tutto nella scatola originale e mi dedico un pò di tempo in casa ....è l'unica cosa da fare. ...
Ciao Gianni,
per mettere al sicuro i modelli anche in fase di realizzazione puoi procurarti una scatola di legno come quelle usate per contenere i vini quando vengono regalati. All'interno, sul fondo, disponi una base di polistirolo espanso di sufficiente spessore (almeno 10 mm) così ti servirà anche per il trasporto dei modelli finiti. Per bloccare i pezzi utilizzi degli stuzzicadenti inseriti nel polistirolo come mostra questa immagine.
Ollyweb ha scritto: 3 gennaio 2019, 20:30... questa foto mostra XF83 passato ed XF 2 molto diluito per schiarire spot su tutta la superficie come avevo visto in un video su You Tube IMG_20190102_181056 by Giovanni Olivero, su Flickr
...
Avrei osato anche di più con gli spot giungendo sino al bianco puro.
Ne abbiamo parlato parecchie volte sul forum e ricordo una esecuzione molto piacevole su un F-4 US Navy con degli spot, ma anche fasce più ampie, turchesi che alla fine avevano una resa davvero piacevole a mimetica finita. Non ho idea della fine che ha fatto quel WIP.
Ollyweb ha scritto: 3 gennaio 2019, 20:30... poi ho provato a fare un post shading con il XF 85 Rubber Tamiya equa sono dolori ....l'aerografo ed io stesso non hanno fatto un lavoro preciso purtroppo IMG_20190102_182505 by Giovanni Olivero, su Flickr
...
Quello che ci mostri nella foto è un preshading = linee di colore scuro passate con aerografo a punta fine e a bassa pressione lungo le linee di pannellatura (definizione generica ma sufficiente ad esprimere il concetto).
fabietto ha scritto: 4 gennaio 2019, 8:56... darei un'altra mano si vede troppo il post shading
Secondo me è a posto perché l'effetto si attenuerà coi successivi passaggi ma un'altra mano leggera la darei comunque, non tanto per attenuare il preshading, quanto per tentare di ridurre dei puntini chiari che si vedono nella foto da te pubblicata nell'ultimo post (ne ho evidenziati alcuni con dei circolini rossi).