siderum_tenus ha scritto: 20 agosto 2018, 15:17
Ciao Laura,
Davvero belli i colori delle vele, e complimenti ad entrambi per la pazienza nella fase di annodatura!
Avrei solo un dubbio circa l'altezza della vela dell'albero maestro, forse dovrebbe essere un po' più alta?
Aspettiamo i remi: buon divertimento!
Ciao caro, le vele sono ancora solo appoggiate sul ponte per capire come verrà
Avevo immaginato... ma il caldo ha colpito e ho dimenticato di scriverlo...
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 25 agosto 2018, 12:54
da pitchup
Ciao
bello l'insieme!!!
Forse attenuerei solo la saturazione dei colori delle vele. In altre parole il bianco accecante ed il blu delle vele andrebbero entrambi desaturati. Per le vele ho letto di persone che le immergono nel The (caldo o freddo non saprei) per dare quell'ingiallimento tipico dei tessuti. Ovviamente però quelle dei colori e della loro "rispondenza" sono mie fisse mentali
saluti
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 25 agosto 2018, 13:16
da Cox-One
Le vele sono il punto più delicato, a mio avviso. Li ti giochi il 70% della resa finale.
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 25 agosto 2018, 19:01
da Geometrino82
Urca, bello.
Di che materiale sono le vele? Come gli avete dato la bombatura?
Marco
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 26 agosto 2018, 17:56
da Poli 19
un gran bel lavoro Laura...anche io opto per desaturare i colori delle vele...è uno spettacolo!
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 17 settembre 2018, 19:18
da Amphitrite
Salve a tutti,
Ahimé, cerco di conciliare la voglia, la pazienza (certe fasi sono molto lunghe) e le mie abilità manuali. Quello che stiamo realizzando non sarà perfetto, ma già lo sforzo avrà dato dei frutti (spero!).
Ora le vele stanno su grazie alle corde e mancano poche manovre. Ho tagliato tutti i 120 remi... Per dipingerli mi inventerò qualcosa per farli senza impazzire, magari tutti in una volta...
Nelle foto i remi delle file più alte sono stati provati e appoggiati. Non so perché hanno voluto usare un sistema a incastro per la fila più bassa, francamente non ha senso anche perché ora è difficile metterli, e farlo prima di chiudere col ponte significava avere dei pezzi lunghi e fragili tutto il tempo...Tutta la zona dei remi poi sarà coperta con un grande pezzo per ogni lato. Vanno ancora fatti molti ritocchi... alla fine!
pitchup ha scritto: 25 agosto 2018, 12:54
Ciao
bello l'insieme!!!
Forse attenuerei solo la saturazione dei colori delle vele. In altre parole il bianco accecante ed il blu delle vele andrebbero entrambi desaturati. Per le vele ho letto di persone che le immergono nel The (caldo o freddo non saprei) per dare quell'ingiallimento tipico dei tessuti. Ovviamente però quelle dei colori e della loro "rispondenza" sono mie fisse mentali
saluti
Cox-One ha scritto: 25 agosto 2018, 13:16
Le vele sono il punto più delicato, a mio avviso. Li ti giochi il 70% della resa finale.
Poli 19 ha scritto: 26 agosto 2018, 17:56
un gran bel lavoro Laura...anche io opto per desaturare i colori delle vele...è uno spettacolo!
Ahimé, avete ragione ma per adesso a me piacciono, speriamo c'é sempre tempo
Geometrino82 ha scritto: 25 agosto 2018, 19:01
Urca, bello.
Di che materiale sono le vele? Come gli avete dato la bombatura?
Marco
Ciao Marco, sono di plastica, già pronte
Re: Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 20 settembre 2018, 21:06
da pitchup
Ciao Laura
Bellissima...dall'alto sembra di vedere quasi un trilobita con tutti quei remi!!! Viene davvero voglia di salire e frustare i rematori!!!
saluti
Re: [FINITO] Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 1 gennaio 2019, 16:13
da Amphitrite
Ancora salve a tutti. Perdonate la mia poca presenza sul forum ma sono una modellista... occasionale
Mancavano i remi, e ce l'abbiamo fatta, merito di Seby che ha usato una pratica bomboletta del Brico -lui dice di smalto, opacizzata con un opaco sempre spray in bomboletta. Comunque metterli non è stata una passeggiata di salute... diciamo che serviva il tempo delle feste. Sono stati rifiniti con un pò di linee date con un vecchio pennello, per dare l'effetto di un legno vero. Qualche ritocchino e direi che è finita!
Per una gallery vera e propria vedremo, magari con la stagione meno fredda. Grazie a coloro che hanno seguito
Re: [FINITO] Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 1 gennaio 2019, 16:21
da Cox-One
La sua figura la fa!
E credo di non dire una eresia se dico che anche in salotto non sfigura.
L'unico piccolo sforzo che consiglierei è provare a sostituire il casotto/tenda di colore bianco, che fa notare la materia plastica di è fatto con qualcosa di autocosruito ..... non dovrebbe essere impossibile rifare una struttura con filo metallico su cui incollare del tessuto bianco .... al limite anche fazzoletti di carta scottex (quelli da naso) imbevuti di acqua e colla vinilica.
Comunque davvero bella
Re: [FINITO] Greek Triera - Zvevda - 1:72
Inviato: 1 gennaio 2019, 16:52
da Dioramik
Bellissima, complimenti, bravissima e bravino anche Sebastian che ti ha aiutato. Scherzo Seby.
Concordo con Vincenzo, la tenda sa di plastica e senza autocostruire io consiglio il metodo della carta da fazzoletto, praticamente leggero strato di vinavil diluito e ci attacchi un leggero foglio di fazzoletto di carta e poi lo colori, questo restituisce la trama del tessuto della tenda.