Pagina 5 di 18
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 4 marzo 2018, 12:41
da das63
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2018, 12:12
Quoto in pieno l'Aurelio pensiero.... è quella la procedura migliore Mimmo! non demordere.
Ciao Valerio, vado e tengo duro. Come scrivevo a Max in realtà la cosa che mi piace del modellismo è costruire ed affrontare il modello... Forse più che avere il modello finito... Sono da ricovero...
M
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 1:41
da das63
ciao a tutti
sono andato un po avanti con il recupero delle giunzioni
e tra una colata di attak e l'altra mi sono preso il tempo di modificare i piani di coda (fissi nel kit): in diverse foto sono in questa posizione ...

.
un ultimo giro di "verifiche" e di pulizia, poi le reincisioni e il fondo
qualsiasi commento o consiglio è sempre graditissimo ...
un saluto
M
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 7:00
da Cox-One
Mi assicuro di verificare se hai ben zavorrato il muso .... meglio qualche grammo in più, che in meno, di quelli consigliati sul foglio .... il mio ancora si siede di culo!!
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 13:22
da das63
Cox-One ha scritto: 6 marzo 2018, 7:00
Mi assicuro di verificare se hai ben zavorrato il muso .... meglio qualche grammo in più, che in meno, di quelli consigliati sul foglio .... il mio ancora si siede di culo!!
ciao Vincenzo, grazie per la dritta ... allora farò delle prove per mettere il peso necessario

... e per non rischiare dimenticanze dell'ultimo minuto mi sono scritto un appunto sul modello nel vano dove andrà posizionato ...
M
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 18:36
da Bonovox
una volta passato il primer sarà la prova del nove per quelle giunzioni. Incrociamo le dita

Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 21:40
da brando
Bel lavoro....e hai fatto bene a "muovere" i piani di coda...danno una marcia in più!

Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 6 marzo 2018, 22:55
da das63
Bonovox ha scritto: 6 marzo 2018, 18:36
una volta passato il primer sarà la prova del nove per quelle giunzioni. Incrociamo le dita
ciao Francesco, proprio così .. sarà il primo test di tutto il gran lavoro fatto fin'ora ... speriamo, altrimenti si ricomincia ...
brando ha scritto: 6 marzo 2018, 21:40
Bel lavoro....e hai fatto bene a "muovere" i piani di coda...danno una marcia in più!
ciao Alessandro, grazie ... sembra così anche a me , inoltre è più aderente alle foto storiche (detto tra noi

... ho pensato anche di muovere i piani alari ma ... purtroppo ... le foto in tal senso erano più rare

)
M
Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 7 marzo 2018, 12:14
da Bonovox
se vuoi puoi passare già da adesso il pennarello. Se c'è qualcosa che non va intervieni subito senza sprecare il primer che forse è meglio!

Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 7 marzo 2018, 13:04
da das63
Bonovox ha scritto: 7 marzo 2018, 12:14
se vuoi puoi passare già da adesso il pennarello. Se c'è qualcosa che non va intervieni subito senza sprecare il primer che forse è meglio!
grazie Francesco,

approfitto del tuo suggerimento ... quale tipo di pennarello usi ? la volta scorsa ho fatto una cosa del genere con un indelebile e per toglierlo poi ho faticato sette camicie

Re: Re: me 262 a1/a Heinz Bär 1945 - 1:48 Dragon (montaggio ali/fusoliera)
Inviato: 7 marzo 2018, 13:14
da Dioramik
das63 ha scritto: 7 marzo 2018, 13:04
Bonovox ha scritto: 7 marzo 2018, 12:14
se vuoi puoi passare già da adesso il pennarello. Se c'è qualcosa che non va intervieni subito senza sprecare il primer che forse è meglio!
grazie Francesco,

approfitto del tuo suggerimento ... quale tipo di pennarello usi ? la volta scorsa ho fatto una cosa del genere con un indelebile e per toglierlo poi ho faticato sette camicie
Sono interessato anch'io alla risposta, mi sono chiesto anch'io quale pennarello è meglio usare.
Approfitto per dire che seguo interessato questo tuo lavoro e che stai andando alla grande per me.
