Pagina 5 di 10
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 8 novembre 2017, 20:00
da robycav
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 8 novembre 2017, 20:04
da pitchup
Ciao Roberto
Che bello!!! Mi sentirei solo di consigliarti di differenziare meglio i toni di ruota e cerchione. Facendo le ruote di un grigio scuro (ma, comunque, di un tono più chiaro rispetto al cerchione) otterrai maggior realismo.
saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 9 novembre 2017, 10:02
da microciccio
robycav ha scritto: 8 novembre 2017, 20:00... Non mi soddisfa pienamente ma penso che me lo farò bastare.. almeno per ora.. Che ne pensate? Può andare? ...
Ciao Roberto,
rispetto alla foto si notano delle differenze soprattutto nella quantità di macchie ma ... visto il periodo di scarsa sintonia col tuo aerografo, ricordo che in passato capitò anche a me, al momento può andare. Quando ricomincerete ad andare daccordo

valuterai se è il caso di intervenire ancora sul modello.
pitchup ha scritto: 8 novembre 2017, 20:04... differenziare meglio i toni di ruota e cerchione. Facendo le ruote di un grigio scuro (ma, comunque, di un tono più chiaro rispetto al cerchione) otterrai maggior realismo. ...
Quotone per Max.
microciccio
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 9 novembre 2017, 12:00
da robycav
pitchup ha scritto: 8 novembre 2017, 20:04
Ciao Roberto
Che bello!!! Mi sentirei solo di consigliarti di differenziare meglio i toni di ruota e cerchione. Facendo le ruote di un grigio scuro (ma, comunque, di un tono più chiaro rispetto al cerchione) otterrai maggior realismo.
saluti
Grazie mille, Max.
Come hai giustamente suggerito, ho provveduto a usare un grigio scuro (rlm66) in modo da creare maggiore realismo e contrasto.
Ecco il risultato
microciccio ha scritto: 9 novembre 2017, 10:02
robycav ha scritto: 8 novembre 2017, 20:00... Non mi soddisfa pienamente ma penso che me lo farò bastare.. almeno per ora.. Che ne pensate? Può andare? ...
Ciao Roberto,
rispetto alla foto si notano delle differenze soprattutto nella quantità di macchie ma ... visto il periodo di scarsa sintonia col tuo aerografo, ricordo che in passato capitò anche a me, al momento può andare. Quando ricomincerete ad andare daccordo

valuterai se è il caso di intervenire ancora sul modello.
pitchup ha scritto: 8 novembre 2017, 20:04... differenziare meglio i toni di ruota e cerchione. Facendo le ruote di un grigio scuro (ma, comunque, di un tono più chiaro rispetto al cerchione) otterrai maggior realismo. ...
Quotone per Max.
microciccio
Grazie Paolo, è proprio come hai scritto tu, tante piccole macchie. Sono molto piccole e ho il timore di fare danni..
Tra l'altro nelle mie innumerevoli prove ho notato che su una superficie opaca le cose mi riescono meglio, e il colore non scivola via come impazzito.. i colori della gunze sono semilucidi e forse anche questo non mi aiuta..
Credo che più avanti una ripassata gliela darò comunque.. Visto che continuo a fare prove su prove di campioni...
Corretto nel frattempo come hai suggerito anche tu gli pneumatici.
Ciao!!!
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 9 novembre 2017, 18:12
da pitchup
Ciao
Ottime..... ora una passata di polvere di gessetto grigio chiaro (o pigmenti vari) solo sul batistrada ... oppure una passata di aerografo con una miscela chiara di acquasporca e ci siamo ancora meglio!!!

saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 10 novembre 2017, 19:23
da robycav
pitchup ha scritto: 9 novembre 2017, 18:12
Ciao
Ottime..... ora una passata di polvere di gessetto grigio chiaro (o pigmenti vari) solo sul batistrada ... oppure una passata di aerografo con una miscela chiara di acquasporca e ci siamo ancora meglio!!!

saluti
Grazie Max!
Credo che userò dei pigmenti colore terra, cercando di non esagerare, anche se l'idea di provare con l'aerografo come mi hai suggerito mi stuzzica parecchio.
Nel frattempo oggi lucido tamiya x22 diluito al 80/90% con il levelling thinner (4 mani leggere con diluizione a salire), pressione 0,6 bar...è già che c'ero prima ho aggiunto qualche piccola mottles qua e là...

Prossimo step i lavaggi.. pensavo a un bruno van dick scurito con del nero sopra e un grigio medio, non troppo scuro sotto.
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 10 novembre 2017, 19:54
da pitchup
Ciao
robycav ha scritto: 10 novembre 2017, 19:23
anche se l'idea di provare con l'aerografo come mi hai suggerito mi stuzzica parecchio.
....e allora fammi continuare l'opera tentarice

... metti uno stuzzicadente nel buoco della ruota (magari fissato col patafix)...poi aerografo il piu possibile parallelo al batistrada e spruzzi metre fai girare lo pneumatico tramite lo stuzzicadente

Non ti fa impazzire di curiosità???

Anche Gesù Cristo non avrebbe resistito a tale tentazione!
saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 11 novembre 2017, 12:41
da Bruma
robycav ha scritto: 9 novembre 2017, 12:00
Grazie Paolo, è proprio come hai scritto tu, tante piccole macchie. Sono molto piccole e ho il timore di fare danni..
Tra l'altro nelle mie innumerevoli prove ho notato che su una superficie opaca le cose mi riescono meglio, e il colore non scivola via come impazzito.. i colori della gunze sono semilucidi e forse anche questo non mi aiuta..
Credo che più avanti una ripassata gliela darò comunque.. Visto che continuo a fare prove su prove di campioni...
Corretto nel frattempo come hai suggerito anche tu gli pneumatici.
Ciao!!!
Ma perché non provare altre strade? L'aerografo non è l'unico mezzo per le macchiette della mimetica!
Guarda qui:
https://robdebie.home.xs4all.nl/me163/model051.htm
Questo modellista ha fatto le mottle su un komet in 1/72 usando la polvere dei pastelli, sigillando tutto con il trasparente e il risultato non mi pare male.
Potresti provarci, se non dovesse andare, basta un po' d'acqua e sei al punto di partenza.
Si potrebbe provare anche con pennello asciutto e colori ad olio, anche qui se non va spazzi tutto in un attimo!
Insomma, mica siamo obbligati a farle solo con l'aerografo 'ste macchiette!

Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 11 novembre 2017, 14:25
da pitchup
Ciao
Bruma ha scritto: 11 novembre 2017, 12:41
Questo modellista ha fatto le mottle su un komet in 1/72 usando la polvere dei pastelli,

...interessante...uso i pastelli, o meglio, i gessetti da artisti da anni con soddisfazione ma per altri effetti (ombre, pannellature ecc)
saluti
Re: Messerschmitt Me262 A-1A Schwalbe 1:72 - Airfix
Inviato: 11 novembre 2017, 14:37
da robycav
pitchup ha scritto: 10 novembre 2017, 19:54
Ciao
robycav ha scritto: 10 novembre 2017, 19:23
anche se l'idea di provare con l'aerografo come mi hai suggerito mi stuzzica parecchio.
....e allora fammi continuare l'opera tentarice

... metti uno stuzzicadente nel buoco della ruota (magari fissato col patafix)...poi aerografo il piu possibile parallelo al batistrada e spruzzi metre fai girare lo pneumatico tramite lo stuzzicadente

Non ti fa impazzire di curiosità???

Anche Gesù Cristo non avrebbe resistito a tale tentazione!
saluti
Detto fatto Max! impossibile resistere
questa mattina mi ci sono dedicato seguendo le tue precise istruzioni (come colore di base ho usato il tamiya xf52 flat earth). questo il risultato. a me piace, tu che mi dici? forse avrei potuto anche insistere leggermente di più (c'è sempre tempo comunque) ma avevo il timore di sporcarle troppo come mio solito... vero comunque che tanto pulito e lindo questo me262 non doveva essere a fine guerra...la foto non è il massimo ma credo renda l'idea. dal vivo poi risultano pure meglio.
Bruma ha scritto: 11 novembre 2017, 12:41
robycav ha scritto: 9 novembre 2017, 12:00
Grazie Paolo, è proprio come hai scritto tu, tante piccole macchie. Sono molto piccole e ho il timore di fare danni..
Tra l'altro nelle mie innumerevoli prove ho notato che su una superficie opaca le cose mi riescono meglio, e il colore non scivola via come impazzito.. i colori della gunze sono semilucidi e forse anche questo non mi aiuta..
Credo che più avanti una ripassata gliela darò comunque.. Visto che continuo a fare prove su prove di campioni...
Corretto nel frattempo come hai suggerito anche tu gli pneumatici.
Ciao!!!
Ma perché non provare altre strade? L'aerografo non è l'unico mezzo per le macchiette della mimetica!
Guarda qui:
https://robdebie.home.xs4all.nl/me163/model051.htm
Questo modellista ha fatto le mottle su un komet in 1/72 usando la polvere dei pastelli, sigillando tutto con il trasparente e il risultato non mi pare male.
Potresti provarci, se non dovesse andare, basta un po' d'acqua e sei al punto di partenza.
Si potrebbe provare anche con pennello asciutto e colori ad olio, anche qui se non va spazzi tutto in un attimo!
Insomma, mica siamo obbligati a farle solo con l'aerografo 'ste macchiette!
grazie per il suggerimento e per il link.
hai ragione, ci sono moltissime strade. quella dei pastelli l'avevo intrapresa a inizio anno quando ho fatto il fw190. non avevo ancora l'aerografo quindi per fprza di cose dovevo farlo in altro modo. Avevo usato i pigmenti tamiya opportunamente mescolati in modo da creare la giusta tonalità e il risultato alla fine mi era piaciuto.
gia che c'ero, mentre il 262 riposa al sicuro il tempo che serve a far asciugare per bene il lucido, e visto che mi è arrivato il kit in resina della airmodel (pieno di sbavature a dire il vero, pensavo meglio visto il costo...) ho iniziato a montare e colorare il piccolo accumulatore/generatore di energia che, nella foto in prima pagina, sta in primo piano davanti al me262 (vorrei riprodurre la stessa immagine, io però farò sicuramente il 262 con il tettuccio aperto per fare in modo che l'interno del cockpit sia visibile). per ora l'ho montato e ho dato un fondo di tamiya brown XF10 (che poi una volta effettuate alcune scrostature dovrebbe dare l'idea della ruggine... vediamo forse è un pò troppo scuro).. vista la foto, ho notato che ci sono un pò di sbavature ancora da carteggiare...
devo decidere di che colore farlo.. dalla foto sembrerebbe chiaro, quindi o rlm02 oppure un giallo tipo tamiya xf60 dark yellow (che preferisco)
