Pagina 5 di 11
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 6 ottobre 2017, 19:04
da Bruma
Grazie a tutti per i commenti e per le delucidazioni su prodotti e colori.
Volendolo fare in metallo naturale, cosa mi consigliereste?
Io mi trovo bene con i Gunze, quale codice usereste come base?
La foto di paolo (microciccio) (grazie!) mi ha fatto riflettere sulle forme del pattino... Le conoscevo ma le avevo rimosse dalla memoria. La parte anteriore del pattino è molto diversa da quella proposta dal modello. Così ho deciso di intervenire, scollare la fotoincisione superiore e limare il centro per provare ad assottigliarla.
Anche il montaggio dei supporti non era corretto, l'angolo rispetto al pattino in particolare, così ho sistemato anche quello.
Il risultato non è sconvolgente ma ho la coscienza a posto per averci almeno provato!
Me 163 Komet sledge by
, su Flickr
Ho poi iniziato a lavorare sulle ali, aprendo i vani per ospitare i flaps e tagliando gli alettoni che vorrei dettagliare e movimentare un poco, ecco alcune fasi:
Me 163 wings by
, su Flickr
Me 163 wings by
, su Flickr
Me 163 wings by
, su Flickr
Me 163 Komet wings cut by
, su Flickr
Una faticaccia e il lavoro è venuto più sporco di quanto avrei voluto ma almeno ho sedato per un poco la mia voglia di tagliare, incollare e carteggiare plastica!
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 6 ottobre 2017, 21:24
da fearless
Ammazza che lavori!! il pattino è davvero bello! Avendolo fatto, se ripenso a quanto è piccolo, mi viene male per te... ma lo stai regolando alla grande!!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 7 ottobre 2017, 18:12
da Starfighter84
Bruma ha scritto: 6 ottobre 2017, 19:04
Volendolo fare in metallo naturale, cosa mi consigliereste?
Io mi trovo bene con i Gunze, quale codice usereste come base?
Gli Alclad li hai mi provati?
I Gunze Mr.Metal Color non sono male.... ma non quelli della serie "normale", non hanno lo stessa resa.

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 10 ottobre 2017, 17:55
da Bruma
No, mai provato gli alcad...
Vorrei provarci un giorno ma non so se sia il caso di impegolarmici ora... vedremo!
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 10 ottobre 2017, 20:56
da Cox-One
Il pit con l'opaco è OK

Anche i lavori di taglio e cuci sono fenomenali.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 13 ottobre 2017, 21:42
da Kit
Ottimi progressi, il komet mi "acchiappa" sempre di più

.
Saluti.
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 24 ottobre 2017, 23:24
da Bruma
Ciao a tutti!
Molto lentamente ma i lavori procedono...
Ora sembra un komet!
Me 163 Komet assembly by
, su Flickr
Me 163 Komet assembly by
Marco Brusa, su Flickr
Le parti mobili sono solo sistemate con del patafix per vedere l' effetto che fa.
Questa dovrebbe essere la posa finale, vorrei ritrarlo infatti subito dopo l'atterraggio.
Ora ho anche provveduto a riprendere le pannellature mancanti, ma non ho fatto foto.
I lavori vanno però a rilento perchè sono alle prese coi trasparenti.
Quello centrale è troppo grande sui lati:
Me 163 Komet problem by
, su Flickr
mentre quello frontale è troppo spesso.
Vorrei provare a termoformarli a vuoto, mi sono costruito una scatolina con l'attacco per l'aspirapolvere ma l'intersezione tra tempo libero, ora del giorno in cui posso fare danni in cucina per usare i fornelli, ora del giorno in cui posso accendere l'aspirapolvere per ora è stata nulla...
Anche potendoci provare non sono sicuro dei risultati e mi perderei comunque le incisioni che non sono fatte male.
Qualche suggerimento a riguardo?
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 27 ottobre 2017, 17:22
da Bruma
Ok, finalmente ho trovato un po' di tempo per giocare con l'aspirapolvere e appestare la cucina con odore di plastica fusa!
Inizio col presentarvi il mio attrezzo ipertecnologico per il vacuforming:
Me 163 Komet vacuform test by
, su Flickr
una scatola chiusa con il nastro adesivo con buchini per l'aspirazione e bucone per l'aspirapolvere...
e questo e` il primo risultato:
Me 163 Komet vacuform test by
, su Flickr
Visto che andava bene ho provato anche sul secondo pezzo, quello a cui tenevo di piu` perche` leggermente abbondante da scatola:
Me 163 Komet accudire test by
, su Flickr
qui la fortuna del principiante mi ha abbandonato e, esagerando con la fiamma, mi e` venuto sottilissimo e fume`!
Al secondo tentativo e` andata meglio. Ho quindi ritagliato tutto con cutter affilato e santa pazienza, provando anche a incidere rivetti e pannellature.
Ecco una prova a secco incastrando solo i pezzi:
Me 163 Komet vacuform test by
, su Flickr
Io sono abbastanza soddisfatto!
Poi ho la fortuna di vederci maluccio, sicuramente meno bene dell'obiettivo macro, quindi dal vivo mi confortano piu` che in fotografia voi che ne dite?
Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 27 ottobre 2017, 19:08
da Bonovox
Al di la della bellezza di questo aereo

, il lavoro che stai facendo e' da..."sti caxxi"

Ci spieghi meglio come hai fatto la "scatola miracolosa" ed il procedimento usato?

Re: Me 163 Komet, 1:72, Academy
Inviato: 27 ottobre 2017, 21:11
da brando
Bellissimo il canopy! Complimenti!
Son curioso pure io su come hai realizzato la scatola!
