Pagina 5 di 9

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 25 agosto 2017, 19:11
da Dioramik
Non contento degli alberi (esperimento) fatti finora, ho provato a fare un altro esperimento e forse ci siamo, almeno a me piacciono molto di più, probabilmente saranno questi che finiranno sullo scenico/diorama del ponte.

Metto tre foto per avere un vostro parere.

ImmaginePonte_056 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmaginePonte_057 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmaginePonte_058 by Silvio Dioramik, su Flickr

Questi sono fatti con la Teloxis Aristata con l'aggiunta della segatura a scaglie colorata (tinta primavera), non ricordo la ditta produttrice della segatura.

PS: gli alpini sono in lavorazione. :-oook :-laugh

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 25 agosto 2017, 19:18
da Biscottino73
Uhm, scelta ardua, a me piacevano anche i pini :think:
Non sono male nemmeno questi, ma nel contesto montano dove vorrai inserirli credi che possano essere veritieri? Non hai magari qualche foto d'epoca del posto?

ciao ciao
luca

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 25 agosto 2017, 19:21
da Dioramik
Biscottino73 ha scritto:Uhm, scelta ardua, a me piacevano anche i pini :think:
Non sono male nemmeno questi, ma nel contesto montano dove vorrai inserirli credi che possano essere veritieri? Non hai magari qualche foto d'epoca del posto?

ciao ciao
luca
No, i pini rimangono, nella posizione in alto a destra del diorama, questi vanno nelle altre zone. :-oook

Si ho delle foto e non ci sono pini visibili, li ho aggiunti io in alto per dare il senso della montagna. :-D

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 25 agosto 2017, 19:25
da Biscottino73
Dioramik ha scritto:No, i pini rimangono, nella posizione in alto a destra del diorama, questi vanno nelle altre zone. :-oook
Ahhhh, ok allora :-oook

Dioramik ha scritto:Si ho delle foto e non ci sono pini visibili, li ho aggiunti io in alto per dare il senso della montagna. :-D
Ahahahah..... :-D :-oook

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 25 agosto 2017, 19:29
da Dioramik
Metto un paio foto da cui è tratta l'ispirazione di questo ponte.

Immagine01 - Ponte by Silvio Dioramik, su Flickr

Immagine02 - Ponte by Silvio Dioramik, su Flickr

Giusto per l'ispirazione, dal vivo il panorama è molto differente dal mio scenico.

PS: questi sono due ponti diversi ma molto simili e vicini geograficamente.

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 26 agosto 2017, 6:13
da ponisch
Dalle foto ci sono entrambi gli alberi. Quindi secondo me ci stanno.
Nicola :-oook

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 26 agosto 2017, 20:07
da Dioramik
Ho fatto una modifica in zona cascatella, era poco realistica perché prima era un prato e difficilmente una cascata scorre tra un prato ma solitamente precipita tra le rocce. :-laugh
Spero siate d'accordo. :-oook

Metto tre foto per rendere meglio l'idea:

ImmaginePonte_059 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmaginePonte_060 by Silvio Dioramik, su Flickr

ImmaginePonte_061 by Silvio Dioramik, su Flickr

Che dite?
Meglio?

Buona domenica a tutti voi.
Silvio

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 26 agosto 2017, 20:43
da robycav
Ottimo! Mi piace molto l'effetto soprattutto la parte in cui l'acqua scorre sopra i sassi.
Che prodotto hai usato?

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 26 agosto 2017, 20:46
da Cox-One
mi piace sempre più. :-oook

Re: Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus. (Dioramik)

Inviato: 26 agosto 2017, 21:10
da Dioramik
robycav ha scritto:Ottimo! Mi piace molto l'effetto soprattutto la parte in cui l'acqua scorre sopra i sassi.
Che prodotto hai usato?
Per mia comodità di copio/incollo il testo che avevo scritto nella prima pagina di questo WIP (le foto sono in prima pagina ;-) ). :)

*******************************
Procedimento:
1) Diversi strati di "Effetto Acqua" della Toffano (dopo aver precedentemente colorato ad hoc il torrente (seconda foto dell'acqua)
2) Uno strato di Gel Acrilico Lucido della Abbiati picchiettando dove volevo una maggiore consistenza, tipo le cascatelle.
3) Prima che si asciughi lo strato del lucido, con il Gel Acrilico Opaco della Abbiati creando le onde e l'effetto cascatelle.
Non ho raggiunto subito l'effetto che mi piaceva, ho fatto diversi passaggi, un po' per ridare il lucido, un po' per ricreare gli effetti acqua mossa con il gel opaco.
4) Alla fine, quando mi sono stufato e mi sembrava decente, ho steso una mano di vernice lucida brillante all'acqua per dare lucentezza.
Non sono del tutto soddisfatto ma meglio di così non saprei fare (è il mio primo lavoro con l'effetto acqua).
Nota: con il polistirene estruso uso sempre colori a base acqua, acrilici o non acrilici, prediligo quelli della americana Maimeri ma ci sono molti colori in vasetto che sono buoni uguale.
********************************

Ciao e grazie per l'interesse dimostrato. :-oook