Bonovox ha scritto:Benissimo Mattia. Una sola raccomandazione...non è che mi lasci tutto quel metallo luccicante e pulito? ..o anche il tuo esemplare era pulito?

Ciao Francesco,
no assolutamente non sarà nuovo di fabbrica ma usurato, per quanto riguarda i metallici mi piace partire dal realizzare l'aereo come fosse nuovo e poi usurarlo con abrasione e sporcature, insomma quasi come fosse un aereo reale, credo che abbia un bel senso visto che non è comodissimo lavorare di preshading e soprattutto odio fare il post con tutti quei fumi che spesso rendono i metallici degli aerei affumicati!
Un salutone
Seby ha scritto:Io vedo zone do un diverso color alluminio. Almeno, sto guardando da cellulare e il mio schermo accentua molto i contrasti di colore, però dai mi pare che si veda. La tecnica è precisa così tanto che sembra fatto da una macchina - potrebbe essere il tuo nuovo soprannome, come il protagonista di "Fury"

Parlando di colori esaltati, personalmente le bande nere le avrei fatte meno coprenti - scelta personale

Sebi non hai letto le descrizioni precedenti, beccato!

per la fusoliera ho utilizzato Aluminium, White aluminium e Duraluminium dell'Aclad per creare differenti tonalità del metallo soprattutto, come mi fece notare Enrywar tempo, fa per le superfici mobili e la zona in prossimità delle piastre di rinforzo e della presa d'aria del radiatore dell'olio, anche il pannello in coda che spesso ho visto essere diverso e qualche pannello in prossimità dei piani di coda! Non ho utilizzato lo Steel in quanto in questa scala mi sembra che stacchi troppo dal White aluminium.
Una volta dato un lavaggio un minimo questi contrasti verranno smorzati da una velatura uniforme, per le strisce nere in fusoliera ti do ragione, considera che le dovrò invecchiare però quindi successivamente agiro con dei tamponcini ad olio e lievi scrostature, parto dal colore pieno per avere un buon margine d'azione!
Grazie per la macchina ahahah ma in realtà non lo sono, nella vita vera sono un gran pasticcione!
Un salutone
pawn ha scritto:Questi metallici sojo fantastici, molto bravo.
Curiosa la scelta della cmk di unire le ruote per il cerchione.
Quindi le decal revell le ritieni buone, ottimo a sapersi.
Aggiornati, aggiornaci
Grande Fabrizio,
le decals revell sono ottime, se non si taglia il film in eccesso questo non si vedrà neanche una volta applicate, di contro se tagli il film in eccesso per sagomare al meglio una decal crei uno scalino, qualche gradino io lo vedo perchè so dove ho operato ehehe ma non lo dirò maaaaai!

Mi sono spiegato male, le ruote in resina attaccano sulla guancia interna dello pneumatico ma un minimo intaccano anche il cerchione, non sono proprio dirette SUL cerchione!
Un salutone
Enrywar67 ha scritto:.....bello...anche se intravedo qualche pannellatura rimasta o ritiro sulla semiala dx altezza mitragliatrici.....il metallizzato sembra meno brillante rispetto al Claude.....

Ciao Enricone, guarda che ti tiro le orecchie stavolta

non so se hai letto i post precedenti ma era tutto descritto li, ci sono diverse pannellature (non una sola) che fuoriescono nonostante la stuccatura, a me l'effetto indesiderato è piaciuto perchè mi ha reso un'ala non totalmente piatta ma con qualche segno di usura e ondulatura della superficie, sembra un'ala non del tutto nuova di fabbrica a mio avviso, mi piaceva e l'ho tenuta così, anzi conoscendomi è strano perchè pignolo come tendo ad essere non me lo sarei mai permesso, poi così in vista giustamente un occhio attento la nota subito!
Si questa volta il metallo è meno acceso rispetto al claude per quanto la procedura sia stata identica, non credo dipenda dal tipo di plastica ma posso dire senza ombra di dubbio che quella dell'Airfix è pessima in confronto a quella della Wingsy, nel senso: spesso ha segni di fusione, segni di piegatura della plastica e via discorrendo.. un lavoraccio!
Un salutone grande!
pitchup ha scritto:Ciao Mattia
un modello davvero strabiliante sotto tuti gli aspetti (montaggio, verniciatura). Mi verrebbe solo in mente di domandarti se hai in mente qualche cosa per dargli quel tono "vissuto" da macchina da guerra???
saluti
Ciao Max,
assolutamente si! non lo lascerò troppo lindo e pinto, mi ingegnerò nuovi metodi per invecchiarlo perchè ogni aereo è sempre un banco di prova, le foto che ritraggono il mio almeno lungo la fusoliera non lo danno lindo e pinto quindi un pò oserò!
Alla prossima!!!
Un salutone