Pagina 5 di 16

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 21 maggio 2017, 12:24
da Enrico59
Bonovox ha scritto:
bradipo59 ha scritto:....
Wow!!! Il primo foglio non è per il soggetto che ho scelto ma il secondo si!! Credevo non ce ne fossero più in giro ma evidentemente non cercavo nei posti giusti. Appena rientro dal lavoro faccio l'ordine, grazie 1000 per la dritta.
Un saluto.

enrico.
...naturalmente Enrico non devi essere obbligato a spendere soldi; il nostro e' stato solo un piccolo suggerimento che se non vuoi ci sono sempre le tue decals. Pero' siccome il suggerimento l'hai colto al volo allora.....TU SÌ CA SI MASCULUUUUU. :-000 :-000 :-banana :-banana :-sbrachev
Il budget stanziato per il modellismo é ufficialmente di pochi euri all'anno elargiti dalla mia Signora Moglie in cambio di inauditi lavori domestici.....ufficalmente...eheheheh...
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 21 maggio 2017, 17:41
da Starfighter84
Qui siamo ad un bivio Enrico... to be or no to be? to cut or not to cut? :-laugh Sdrammatizziamo un pò la situazione del muso....!

Le strade sono due:
  • Lasci tutto com'è anche perchè vieni già da una non buona esperienza col precedente Mirage abortito... ma guarderai sempre quel radome con le forme sbagliate.
  • Modifichi tutto con il modello quasi montato... ma alla fine la soddisfazione sarà doppia.
Ad essere sinceri, ti avrei incitato nel tagliuzzare tutto il muso se non fossi già così avanti col montaggio... avresti lavorato più comodamente e più agevolmente. Ora come ora, forse, la soluzione migliore è andare avanti tralasciando la modifica. ;)

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 21 maggio 2017, 18:02
da Enrico59
Starfighter84 ha scritto:Qui siamo ad un bivio Enrico... to be or no to be? to cut or not to cut? :-laugh Sdrammatizziamo un pò la situazione del muso....!

Le strade sono due:
  • Lasci tutto com'è anche perchè vieni già da una non buona esperienza col precedente Mirage abortito... ma guarderai sempre quel radome con le forme sbagliate.
  • Modifichi tutto con il modello quasi montato... ma alla fine la soddisfazione sarà doppia.
Ad essere sinceri, ti avrei incitato nel tagliuzzare tutto il muso se non fossi già così avanti col montaggio... avresti lavorato più comodamente e più agevolmente. Ora come ora, forse, la soluzione migliore è andare avanti tralasciando la modifica. ;)
Esatto Valerio sono proprio al bivio anche se ho già quasi imboccato la via interventista. Sai qual'è un altro grosso problema del kit? È che tutta la parte anteriore al parabrezza pare sotto dimensionata nel diametro, per questo il muso appare così affilato e non consono alla versione che intendo fare,. Il rischio è di sfegatarmi a correggere l'inclinazione del radone trovandomi poi di fronte un modello ancora imperfetto . Ma in fondo è solo fottuta e stupida plastica....non mi arrenderò facilmente.
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 21 maggio 2017, 18:15
da Bonovox
Per il radome io avrei già fatto così: staccare il radome ed inserire del plasticard nella parte inferiore tale da alzarlo quei pochissimi mm. Che ne pensi? Viene male a staccarlo ormai?

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 21 maggio 2017, 18:31
da Enrico59
Bonovox ha scritto:Per il radome io avrei già fatto così: staccare il radome ed inserire del plasticard nella parte inferiore tale da alzarlo quei pochissimi mm. Che ne pensi? Viene male a staccarlo ormai?
No no non dovrebbero esserci particolari problemi. Grazie per il consiglio ogni suggerimento è preziosissimo.

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 22 maggio 2017, 16:37
da Enrico59
Un saluto a tutti.
Ho esaminato a lungo le foto e i disegni del flogger per capire bene qual è il problema. Come accennavo prima rispondendo a Valerio non è solo l'inclinazione del radome a destare perplessità ma è soprattutto la linea smilza e filante del muso più propria alle versioni M e MF che non a ML e MLD. Quindi confrontando la documentazione con il kit mi sono accorto di un possibile "vuoto" nella larghezza del modello tra l'inizio del cono e il pozzetto del carrello anteriore da cui origina appunto la forma affusolata in questione. La foto allegata forse spiega meglio di cosa parlo:

Immagine

Sperando quindi che l'intuizione sia giusta i prossimi passi saranno la rimozione del cono, il nuovo posizionamento e infine tanto stucco (sigh!!) per raggiungere gli spessori corretti.
Che ne dite?
A presto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 22 maggio 2017, 19:02
da Madd 22
E... Ma raschiare via la plastica è un conto, aggiungerla un altra. Cosa ti inventi?

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 22 maggio 2017, 19:27
da pitchup
Ciao Enrico
secondo me una volta ri-allineato il naso il problema è risolto perchè le zone di "aggiunta spessore" sono talmente minime che la loro mancanza è ininfluente ai fini del colpo d'occhio.
Che ne pensi?
saluti

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 22 maggio 2017, 20:25
da Enrico59
Madd 22 ha scritto:E... Ma raschiare via la plastica è un conto, aggiungerla un altra. Cosa ti inventi?
pitchup ha scritto:Ciao Enrico
secondo me una volta ri-allineato il naso il problema è risolto perchè le zone di "aggiunta spessore" sono talmente minime che la loro mancanza è ininfluente ai fini del colpo d'occhio.
Che ne pensi?
saluti
Spero infatti che serva poco poco materiale per raccordare il tutto, l'intervento di aggiunta è però necessario proprio per dare corpo al profilo del muso.
Quello che dico l'ho solo immaginato studiando il problema sui disegni....vediamo cosa succede col paziente sotto i ferri.
Un saluto

enrico

Re: MiG 23 1/48 Trumpeter

Inviato: 25 maggio 2017, 10:54
da Enrico59
Un saluto a tutti
Ho proceduto con la rino(plastica) del flogger con un ulteriore modifica ispirata dall'aver trovato nella scatola degli avanzi la parte terminale dell'ogiva di un set Kazan destinata al MiG 23 ESCI. Ad una prima occhiata mi è sembrato che le fattezze kazaniane fossero migliori rispetto alla punta trumpeter e quindi, già che c'ero, ho tagliato ed aggiuntato il nuovo pezzo.

Immagine

Immagine

e questo dovrebbe essere il risultato finale:

Immagine

Naturalmente il pezzo è solo appoggiato e manca il lavoro necessario ad uniformare il tutto.
Ad occhio sembra che le forme comincino a prendere un aspetto più vicino al profilo corretto...se il paziente supera la fase di stuccatura, carteggiatura e reincisione senza grossi danni mi riterrei soddisfatto.
A presto.

enrico