Pagina 5 di 5

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 25 aprile 2017, 20:49
da Starfighter84
Ma che è successo all'ala Davide?

Comunque il resto è un bel lavoro! è una delle colorazioni più belle viste tra i velivoli WW1 secondo me. ;)

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 26 aprile 2017, 8:16
da davide tex
Starfighter84 ha scritto:Ma che è successo all'ala Davide?

Comunque il resto è un bel lavoro! è una delle colorazioni più belle viste tra i velivoli WW1 secondo me. ;)
Volevo accelerare l'asciugatura ...e' un plastica molto morbida e la gravira' ha vinto , si e' piegata e si sono deformate le centinature.
Ciao

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 28 aprile 2017, 8:40
da Poli 19
ciao Davide...bello ben fatto...se posso un consiglio sul phon...quando si usa sulla plastica bisogna avere l'accortezza di mettere sempre una mano fra il flusso e la plastica così da regolare la distanza/calore dal pezzo per non rischiare sorprese!

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 7 maggio 2017, 16:47
da Ten. Drogo
Ciao,

ho da poco iniziato anche io lo stesso modello (anche se di produzione Italeri) e mi sono arenato sulla creazione dei tiranti in filo...tu come risolvi questo particolare?

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 7 maggio 2017, 17:34
da microciccio
Off Topic
Ten. Drogo ha scritto:... mi sono arenato sulla creazione dei tiranti in filo...tu come risolvi questo particolare?
Ciao Francesco,

lasciando a Davide descriverti la soluzione che adotterà ti segnalo un paio di discussioni su MT dove trovi diversi spunti: Ci sono anche altre tecniche che puoi trovare descritte su MT. ;)
microciccio

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 7 maggio 2017, 18:27
da davide tex
Uso un filo da pesca elastico , molto sottile acquistato su ebay a 2.00€.
Ciao.

Re: Nieuport 17 eduard 1:48

Inviato: 7 maggio 2017, 18:43
da seastorm