Pagina 5 di 6

Re: RE: Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 12 marzo 2017, 12:21
da ballaround
pitchup ha scritto:Ciao
A questo punto, viste anche le immagini, direi di fare la parte terminale visibile nel colore della livrea, l'interno invece di un bel metallo scuro. Credo sia una buona soluzione.
Quanto alla fessura che si crea negli ugelli penso che con un filino di stucco bicomponente, o anche vinavil diluito in acqua, si possa risolvere il gap senza carteggiare. La verniciatura scura farà il resto.
saluti
Alla fine sta mattina ho verniciato tutti gli interni di light ghost Grey (colore livrea) pensando poi di passarci sopra il metal dark in maniera leggera e poco uniforme in modo da creare dei punti più e meno scuri. Questa almeno è la mia idea. Per la fessura dopo aver verniciato sarà difficile stuccare. Forse l'idea del Vinavil non è da scartare perché dovrebbe diventare trasparente e non dovrebbe danneggiare la vernice. Però comunque penso che una volta montati gli scarichi sarà difficile vederla

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 12 marzo 2017, 12:22
da pensionato
Concordo al 100% con Max, ma non insisto perché, avendo lo stesso modellino, sono curiosissimo di vedere che soluzioni prendi :)

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 12 marzo 2017, 12:59
da ballaround
In realtà la fessura a cui mi riferivo non è quella degli ugelli ma quella che si forma unendo le due parti della copertura dei motori (nello spaccato che ho allegato qualche post fa C19 e C20). Soprattutto nel lato interno vicino alla fusoliera. Per questo dico che è nascosta dall'ugello. Per quanto riguarda la riga di giunzione dell'ugello stesso, se guardate il video postato, esiste anche nella realtà.

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 15 aprile 2017, 18:38
da ballaround
Ciao a tutti, un veloce aggiornamento solo per farvi sapere che ci sono ancora ed i lavori, anche se a rilento, procedono. Sto lentamente finendo di assemblare la struttura dell'aereo. C'è voluto un bel po' di lavoro di stuccature (sto provando devo dire con molta soddisfazione l'attack) e carta vetrata, ma finalmente vedo uno spiraglio di luce in fondo al tunnel! Devo ammettere che ad un certo punto ho avuto voglia di accantonare il modello.
Approfitto per fare gli auguri di buona Pasqua a tutti gli utenti di MT!
Una foto veloce solo a scopo illustrativo.

Immagine

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 16 aprile 2017, 12:13
da Poli 19
bene così Stefano e buona Pasqua!

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 16 aprile 2017, 15:18
da Bonovox
Ti do un consiglio...quando usi la ciano e la carteggi usa la tecnica del pennarello. In poche parole, finisci di carteggiare e passi un pennarello nero sulla stuccatura. Poi guardi in controluce la striscia nera del pennarello e vedrai se la stuccatura e' venuta bene cioe' senza residui di ciano. Piu' facile a farsi che a dirlo ;)

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 16 aprile 2017, 20:34
da ballaround
Grazie ottima dritta quella del pennarello nero

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 17 aprile 2017, 8:35
da Starfighter84

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 17 aprile 2017, 10:33
da ballaround
Grazie mille

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk

Re: A-10a - Academy 1/72

Inviato: 18 aprile 2017, 12:00
da pitchup
Ciao Stefano
Mi sembra che tu ne stia venendo a capo egregiamente. Il montaggio fin qui mi sembra ottimo. Fai giusto un po' di attenzione all'allineamento quando assemblerai il gruppo motore nel caso l'incastro sia un po' lasco.
saluti