Pagina 5 di 6

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 15 giugno 2016, 14:05
da ponisch
corrado25877 ha scritto:che figata sarebbe anche col logo MT?
L'idea e bella ma credo che si deva chiedere all'amministrazione se è possibile. :-oook
Nicola :-oook

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 15 giugno 2016, 14:14
da Vegas
ciao,
si concordo con Nicola, prima però di valutare questa fase consideriamo sempre i costi,
dato che si produrrebbe il pezzo in alluminio tagliato al laser e pi si fa anodizzare, come riteniamo meglio (rosso, nero, oro o natural) successivamente (a parte per il natural) si possono ricavare delle scritte con un semplice processo di scrittura laser che rimuovendo il sottile strato di anodizzazione, fa risaltare l'alluminio sottostante, questo per creare numeri, loghi ecc,
ovviamente però ha un costo aggiunti,
anche qui ho chi può farci il lavoro.
chiederemo preventivo,
ciao

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 15 giugno 2016, 16:55
da Cox-One
Proseguendo nel mio lavoro ..... fatto il foro di bloccaggio del bullone.
Per questa attività bisogna avere un trapano a colonna o perlomeno con supporto che renda il classico trapano a colonna.
Immagine20160614_180015
Immagine20160614_180319
Come vedete, dopo aver messo un chiodo nel foro, il bullone potrà essere bloccato nella base in legno.
Sulla piastra ho fatto anche lo spigolo a 45°.

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 17 giugno 2016, 15:19
da diego.nello
Mi piace l'idea! Mi unisco all'eventuale gruppo di acquisto!

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 17 giugno 2016, 18:50
da manto87
Senza doverci inventare cose strane ragazzi ci sono i "galletti in plastica":
Immagine
immagine postata a scopo di discussione, fonte http://www.minettigroup.com

o i "volantini":
Immagine
immagine postata a scopo di discussione, fonte http://www.nauticailliano.it

Si trovano nelle ferramenta abbastanza fornito o online, costano qualche decina di cent e si trovano di tante misure, dall'M3 all'M12 sicuramente perchè li ho già usati per lavoro e si sono sia come da foto, cioè maschi, che femmine.

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 17 giugno 2016, 19:13
da marturangel
manto87 ha scritto:
o i "volantini":
Immagine
immagine postata a scopo di discussione, fonte http://www.nauticailliano.it

Si trovano nelle ferramenta abbastanza fornito o online, costano qualche decina di cent e si trovano di tante misure, dall'M3 all'M12 sicuramente perchè li ho già usati per lavoro e si sono sia come da foto, cioè maschi, che femmine.
Ecco Andrea ha messo la foto di quelli che intendevo io l'altro giorno solo che non sapevo il loro nome, le chiamavo manopole, secondo me sono molto più comode per stringere rispetto al pernetto, se poi costano anche poco allora siamo a cavallo. ;)
Ciao Angelo

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 20 giugno 2016, 15:58
da sdl1958
Mi piace il progetto.
Contatemi come cliente

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 23 giugno 2016, 18:27
da Cox-One
Battute finali del mio piega fotoincisioni

Trovato solito pezzo di legno di scarto, ho provveduto a fare un poro per alloggiare la testa del bullone, e a ricavare le sedi dove si bloccherà il perno che impedisce la rotazione del bullone.
Immagine20160621_212750

Prova di inserimento ....
Immagine20160621_212827

Verniciatura e incollaggio della piastra base sulla base in legno.
Immagine20160623_162439

In questo modo basta avvitare il solo dado, visto che il bullone è bloccato.

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 23 giugno 2016, 21:22
da corrado25877
Col bullone bloccato sotto é già un bel cambiamento,se il dado sopra cosse a manopolina sarebbe anche molto più veloce come utilizzo...comunque per essere artigianale direi che va proprio bene! A quando la prima prova effettiva?

Re: Il piega fotoincisioni

Inviato: 23 giugno 2016, 21:29
da Cox-One
corrado25877 ha scritto:Col bullone bloccato sotto é già un bel cambiamento,se il dado sopra cosse a manopolina sarebbe anche molto più veloce come utilizzo...comunque per essere artigianale direi che va proprio bene! A quando la prima prova effettiva?
.... quanto prima farò qualche foto con lamierini di recupero e di scarto .... :-)