Pagina 5 di 11
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 17:12
da pensionato
Jacopo ha scritto:
Il progetto fu bocciato perchè costava troppo e richiedeva la costruzione da zero delle cellule, così nacque la versione BM ossia hanno preso le migliorie nell'avionica e nei sistemi di difesa passivi e attivi, e il sistema di rifornimento in volo di tipo 2. Per il pit da quello che ricordo era identico al M, forse variava qualcosa ma dovrei informarmi di più!
Dalle foto del volume Flight Craft risultano un po' diversi.
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 18 maggio 2016, 23:42
da microciccio
Ciao Alfredo,
è la luce cui hai esposto le foto oppure l'azzurro di quell'abitacolo è ... troppo azzurro?
microciccio
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 19 maggio 2016, 6:28
da Argo2003
Alfrè, hai fatto un lavorone considerando la scala.
Continuo a considerarlo uno dei velivoli più brutti del mondo (sempre meno dell' F-35 comunque) ma seguo interessato.
Inviato dal mio GT-I8260
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 19 maggio 2016, 9:55
da pensionato
microciccio ha scritto:Ciao Alfredo,
è la luce cui hai esposto le foto oppure l'azzurro di quell'abitacolo è ... troppo azzurro?
microciccio
Dev'essere la luce, perché a me pare troppo verde...
Argo2003 ha scritto:Alfrè, hai fatto un lavorone considerando la scala.
Continuo a considerarlo uno dei velivoli più brutti del mondo (sempre meno dell' F-35 comunque) ma seguo interessato.
Inviato dal mio GT-I8260
Grazie Alessandro. Quanto all'estetica, non posso commentare. A me piace perché mi dà l'idea di potenza e perché mi ricorda i tempi bui della Guerra Fredda, quando anche solo un disegnino improbabile era il massimo che si poteva sapere degli aerei sovietici. Certo non è coinvolgente come un F-104 o un F-14!
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 19 maggio 2016, 18:50
da pensionato
E siamo alla fusoliera.
Non volevo credere a Luca, ma, dopo attento esame delle inutili istruzioni e dei possibili 2n incastri, sono giunto, più cha a una conclusione, a una domanda: MA COME C@220 HANNO FATTO A PENSARE UN MONTAGGIO DEL GENERE? (vabbè che la fusoliera è squadrata, ma farla in 4 facce quasi senza riscontri e con due sole paratie distanziali mi pare esagerato!)
Se ci aggiungiamo uno stampo che definire grezzo è fargli un grosso complimento, e una plastica dimolto imbarcata, poi non meravigliatevi se lo costruisco solo per averlo nella collezione.
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 19 maggio 2016, 20:06
da siderum_tenus
...Ho il sospetto, caro Alfredo, che pur condividendo la tua passione per questo aereo, non acquisterò MAI questo kit
Coraggio, non mollare

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 19 maggio 2016, 21:11
da fearless
io te lo dissi...

dai una volta che monti questo, puoi montare l'impossibile... fidati...

Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 20 maggio 2016, 7:59
da pitchup
Ciao Alfredo
forza e coraggio.... alla fine, se la tua passione per il MiG31 è grande, arriverai a sbrogliare la matassa.
saluti
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 20 maggio 2016, 9:13
da microciccio
pensionato ha scritto:... MA COME C@220 HANNO FATTO A PENSARE UN MONTAGGIO DEL GENERE? (vabbè che la fusoliera è squadrata, ma farla in 4 facce quasi senza riscontri e con due sole paratie distanziali mi pare esagerato!) ...
Ciao Alfredo,
anche in questo caso puoi utilizzare le tecniche che già hai sfruttato su
Super Mystére e
Mirage. Praticamente consideralo uno
short run.
microciccio
Re: MiG-31B (ICM 1/72)
Inviato: 21 maggio 2016, 17:14
da pensionato
microciccio ha scritto:
Ciao Alfredo,
anche in questo caso puoi utilizzare le tecniche che già hai sfruttato su
Super Mystére e
Mirage. Praticamente consideralo uno
short run.
microciccio
Caro Paolo,
gli short run che ho fatto avevano giunzioni che combaciavano perfettamente. Guarda questo:
Ma è il meno: mancava anche un po' di plastica, forse l'avevano finita_
