Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48
Inviato: 20 febbraio 2016, 15:05
				
				Ottimo lavoro Paolo!Il cruscotto è veramente realistico!
saluti
RoB da Messina
			saluti
RoB da Messina

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/

Grazie come sempre a tuttisdl1958 ha scritto:Che dire....gran lavoro.
Come fai il quadro strumenti? E'una decal o lo hai davvero dipinto?
 mi hai scoperto...e io che volevo mantenere il segreto
 mi hai scoperto...e io che volevo mantenere il segreto   ho un pennello 8000/0 con cui riesco a dipingere le lancette e i numerini sui quadranti....
  ho un pennello 8000/0 con cui riesco a dipingere le lancette e i numerini sui quadranti....  
   
 


siderum_tenus ha scritto:Ancora complimenti, Paolo!
Tuttavia, con quegli ingranditori occorre anche avere una mano perfettamente ferma
Confesso che mi hai messo curiosità sul tuo lavoro...ho un'idea di massima, ma non voglio essere indiscreto
 altrimenti....
 altrimenti....  
  So che il colori ad olio sono più "morbidi" ma non li ho mai usati mentre ho una grande esperienza e confidenza con gli smalti, poi dovrei comprare anche quelli, si che servono solo alcune tinte e non certo tutti quanti, mah ci penserò. Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?Starfighter84 ha scritto:Paolo, prova ad usare i colori ad olio per il dry brush... ancora meglio!
 
  , è quello che porta l'elica) ha sopra la base di Surfacer 1200, il Dark Alluminium Alclad seguito da Alclad Pale Burnt Metal dato non a coprire, ma creare chiaroscuri e variazioni tonali/bruniture mantenendo ben evidente il colore sottostante. Ho sigillato con una buona mano di trasparente opaco Gunze per proteggere gli Alclad dai successivi lavaggi e lumeggiature fatte con uno smalto marrone molto scuro fatto con nero opaco 33 e marrone opaco 62 Humbrol
 , è quello che porta l'elica) ha sopra la base di Surfacer 1200, il Dark Alluminium Alclad seguito da Alclad Pale Burnt Metal dato non a coprire, ma creare chiaroscuri e variazioni tonali/bruniture mantenendo ben evidente il colore sottostante. Ho sigillato con una buona mano di trasparente opaco Gunze per proteggere gli Alclad dai successivi lavaggi e lumeggiature fatte con uno smalto marrone molto scuro fatto con nero opaco 33 e marrone opaco 62 Humbrol 
 
 )
) 
  
Di base utilizzo i seguenti Paolo:Paolo F14 ha scritto:Intanto Valerio, mi diresti quali e quante tinte occorrono per un set di base?

 
 



 
   
   
  
  
  