Pagina 5 di 7

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 6 febbraio 2016, 17:29
da Seby
ciao daniele, dalla foto mi sembra tutto ok. è un grigio verde o mi sbaglio?

una foto del sopra?

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 7 febbraio 2016, 0:25
da daniele9476
Ciao Seby, il colore è per un 95% verde chiaro e un 5% blu.
Domani metto qualche foto del sopra.

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 7 febbraio 2016, 15:40
da daniele9476
Ecco un paio di foto della parte sopra.
In realtà sull'ala destra avevo iniziato con la vostra tecnica per poi passare alla copertura completa con il primo colore.
Ho cercato di diluire molto il colore per ridurre al minimo i segni delle setole che comunque anche se leggermente ma si vedono.

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 7 febbraio 2016, 18:01
da Seby
ciao daniele, mi sembra un buon lavoro, senza segni e la (maledettissimissima) polvere. con gli smalti i pennelli vanno via che è una bellezza, è un tipo di vernice molto aggressiva, quando diventano secchi che si veda qualche segno è normale, ma dalle foto pare che finora l'hai evitato.

alla fine come farai la mimetica? mano libera o patafix/nastro?

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 7 febbraio 2016, 20:13
da Starfighter84
Bè, con i primi colori non te la sei cavata male. Anzi, i segni delle pennellate si vedono a malapena.
Se te la senti potresti procedere a mano libera. Altrimenti il metodo che ti ha suggerito Matteo è quello più funzionale.

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 7 febbraio 2016, 22:07
da daniele9476
Se devo essere sincero sono indeciso sul metodo da utilizzare.
A mano libero non so, ho paura di fare qualche pasticcio quindi penso che userò una mascheratura.
Nastro o patafix...nastro ho quello stretto quindi mi sa che sarebbe un lavoraccio..ho già provato questo metodo. Col patafix mai ma c'è l'ho è mi sa che proverò questo, tenendo buoni i consigli di Valerio che in un post metteva in guardia sui pericoli del "pongo".
Grazie Seby, in effetti la polvere con gli humbrol è una brutta bestia...a casa mia poi credo di avere un generatore di polvere..quindi dopo la verniciatura metto i pezzi sotto un foglio di carta o dentro una scatola.
E grazie anche a Valerio, avere i commenti di un moderatore è un onore!

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 8 febbraio 2016, 11:15
da matteo44
daniele9476 ha scritto:... ho passato il primo colore, quello più chiaro della mimetica, su tutto l'aereo e non solo andando un po più largo della Camo originale. Questo perché mi sento più sicuro per il secondo colore...
Hai fatto benissimo così Daniele... :thumbup:
daniele9476 ha scritto:Nastro o patafix... Col patafix mai ma c'è l'ho è mi sa che proverò questo...
Secondo me, usare il patafix con il pennello, è più difficile che usare il nastro... ma provare non costa nulla quindi... :-oook

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 8 febbraio 2016, 11:20
da Seby
Io andrò di mano libera, ho paura che il colore passato a pennello si addensi lungo il bordo del nastro. Va trovata la "mano" giusta cioè colore diluito con pennello un po scarico (sto facendo prove anche io, non prenderla come una verità..)

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 8 febbraio 2016, 13:02
da Spit104
Ciao Daniele :wave: Buon stesura...te la stai cavando bene!!!
Di solito quando realizzo modelli con i pennelli(Smaltati Humbrol o/ Acrilici Italeri), e soprattutto quelli aventi minimo 2/3 colori come camo, procedo con il dare il primo colore a cui poi affianco il secondo, e successivamente il terzo, partendo dal più chiaro al più scuro.
Utilizzo dei pennelli particolari (lingua di gatto, scalpello, ecc.) per realizzare i contorni non uniformi (eccetto i splinter tipo Ju-87, in cui utilizzo carta Frisket molto fine come spessore...), avendo in precedenza disegnato con una matita del colore da dare, i contorni della camo. Cosa principale nel dare la camo a pennello, è la base su cui si devono aggrappare.
Quindi un primer, e superficie non lucida, meglio se leggermente effetto carta abrasiva 2000/2500. Di solito per far meglio aggrappare i smalti, utilizzo un Primer Antiruggine a grana fine grigio Acrilico, o un Primer trasparente acrilico della Saratoga, che lascia la superficie leggermente rugosa(tipo carta abrasiva 2000). L'ho scoperto tempo fa per caso, facendo una prova a casa con un mio modellista di carri(su cui è perfetto per lo scopo). Costa pochi Euro 3,0/4,0 Euro, per una bomboletta più grande della Tamiya a 12 Euro.
Quando stendi il colore, prima profili il contorno, e poi riempi con il colore la zona interessata, con movimenti leggeri e rotatori, per far assorbire alla superficie la colore. Ripeto mano leggera. Colore né troppo denso e né troppo diluito (ormai io faccio a occhio...!!. Dai una sbirciata al TF-104G in 1/48 in questa Sezione in "...kit da terminare", che ho realizzato con gli smaltati). Utilizza dei buoni pennelli, fanno la differenza. Come diluente utilizzo la WhiteSpirit, o un altro prodotto della Gunze per i suoi smaltati.
Lasci asciugare, e poi nel caso dai una seconda mano. Dopo con un pennellino mozzato a meta (dipende dal contorno se netto /o sfumato), passi sul contorno dei due colori e sfumi, ecc... Prime di farlo e/o ritoccare, lascia passare almeno 48 Ore, per far attivare il fenomeno di polimerizzazione dei colori e la perfetta presa su la superficie. Spero di esserti stato di aiuto...e poi prova e riprova, e ci prenderai la mano. Un saluto Fausto :thumbup: :wave: Buon divertimento...

Re: Hawker Hurricane Mk. IIS Revell 1/72

Inviato: 8 febbraio 2016, 13:17
da Seby
Spit104 ha scritto:Ciao Daniele :wave: Di solito quando realizzo modelli con i pennelli(Smaltati Humbrol o/ Acrilici Italeri), e soprattutto quelli aventi minimo 2/3 colori come camo, procedo con il dare il primo colore a cui poi affianco il secondo, e successivamente il terzo, partendo dal più chiaro al più scuro. ...
Utilizzo dei pennelli particolari (lingua di gatto, Un saluto Fausto :thumbup: :wave: Buon divertimento...
Ottimi suggerimenti fausto!
Una cosa che serve anche a me per la camo: Il colore da dare sopra il primo lo passi con un pennello medio a punta tonda per caso? Oppure cosa?