Pagina 5 di 6

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 10 marzo 2016, 7:19
da corrado25877
L'aerografo ha fatto il suo dovere ma la diluizione del colore associata alla pressione forse era un po da aggiustare,ci sono punti in cui lo spessore dell'anello é minore e la definizione di conseguenza,altri in cui c'è un vero e proprio "punto" scuro ,zona su cui evidentemente ti sei fermato per ricominciare l'anello e finirlo.... Per me ,dopo la centesima prova,andrebbero fatti di getto,iniziati e finiti in un unico tratto,certo che non sono per niente facili..... Anche se la scala può aiutare,la sfida alla pazienza non è da sottovalutare

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 10 marzo 2016, 8:29
da Seby
Dico solo :-SBAV :clap: :clap: :clap:

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 10 marzo 2016, 13:04
da matteo44
Io direi che come prima volta il risultato è molto buono :-oook
Molto bella la stesura del colore :-oook
Proverei però a "sottolineare" di più gli anelli perchè in alcuni punti si perde un po...

Come mai non hai incollato il parabrezza? occhio che corri il rischio di dover stuccare/carteggiare con il risultato di dover passare nuovamente il colore...

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 10 marzo 2016, 16:10
da Bonovox
quoto Matteo nel farti presente il parabrezza e gli anelli! Per il resto bella verniciatura di base! :-oook

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 25 aprile 2016, 22:13
da kappa
Beh... l'ho finito. Soltanto i cavi antenna sono ancora da sistemare.

Ho lavorato parecchio, dalla base di partenza. Non ricordo nemmeno bene tutti i lavoretti fatti, perchè sono davvero tanti... abitacolo dettagliato con parti autocostruite (seggiolino, supporto seggiolino, strumenti, pedaliera, serbatoio olio davanti alla pedaliera, bombole ossigeno, varie leve e manette, i soliti cavi e cavetti, cinture, piastre dietro la testa del pilota...) all'esterno piani di coda e timone tagliati e riposizionati (piani di coda "corretti" perchè profilati come le ultime serie del 202 e poi il 205) scarichi aftermarket, carrelli completamente autocostruiti (steli, carenature, martinetti idraulici, supporti metallici di controreazione del castello motore) vano carrelli dettagliato e con aggiunta di tubi e cavi, filtro antisabbia forato e con aletta di chiusura, radiatore ventrale con flabelli e semiaperto, chiuse le mitragliatrici alari ed i fori espulsione bossoli, luci alari autocostruite. Oltre a questo lavoro extra per "raddrizzare" le ali, dare una parvenza di realtà alle superfici di governo (iper dettagliate), chiudere i fori per le viti originali con cui si chiude la fusoliera (!) e molto altro ancora...

E' un Serie VII, dunque di fabbricazione Macchi, filtro antisabbia, carrello posteriore con singola carenatura frontale, blindovetro, supporto antenna del tipo "lungo". 70° Squadriglia, 23° Gruppo, 3° Stormo C.T., Nord Africa - Abu Haggag 1942. M.M. sconosciuta.

Ho cercato di dare all'aereo un aspetto usurato, con scrostature e vernice sporca/sbiadita, per rappresentare le condizioni dei velivoli che operavano nel deserto.

Immagine

Immagine

Spero vi piaccia. A breve foto migliori. Ciao.

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 26 aprile 2016, 11:20
da matteo44
kappa ha scritto:Spero vi piaccia...
Puoi ben dirlo!
:clap: :clap: :clap:

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 26 aprile 2016, 17:57
da Seby
:-V :-V :-V molto bello complimenti :-sigsi

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 26 aprile 2016, 19:04
da kappa
Grazie!!! In realtà ci sono moltissimi aspetti che vorrei migliorare, a cominciare dagli anelli di fumo, poi alcuni assemblaggi "imperfetti" (ma la base era veramente "povera"). Sono invece abbastanza contento di quello che ho autocostruito, come ho scritto era la prima volta che mi cimentavo facendo qualcosa ex novo ed ho imparato qualche tecnica nuova (termoformatura, utilizzata per seggiolino, soprattutto). Anelli di fumo a parte, sono abbastanza soddisfatto della verniciatura. Ho anche fatto esperienza con le decal, che finora non avevo mai utilizzato su larga scala (ebbene si...) rimediando con stencils aftermarket o autocostruiti.

Ora passo ad un kit "defatigante", Re.2005 PCM sempre in 1/32, da costruire rigorosamente da scatola... salvo qualche lavoretto qui e la'... :D

Ho anche una seconda scatola di questo Macchi, presa come banca organi nel caso avessi compiuto qualche errore irrimediabile. In realtà è intonsa, per cui ne farò un altro esemplare, devo trovare una livrea che mi aggrada. Mi piacerebbe costruire il prototipo, quello con le finestrature del tettuccio estese, mi manca soltanto capire come fare taglia e cuci.

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 26 aprile 2016, 22:02
da siderum_tenus
Ciao Enrico, il tuo Macchi e' bello da lasciare senza parole...

Complimenti!!!

Re: Macchi 202 1/32

Inviato: 26 aprile 2016, 22:44
da kappa
Grazie a tutti. Altre foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine