Pagina 5 di 5

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 18 gennaio 2016, 22:27
da matteo44
Ciao Mattia...
Come hai visto, su MT ci sono molti utenti e tutti quanti hanno la propria esperienza e opinione che dicono/esprimono... e talvolta possono essere molto discordanti...
Se c'è però una cosa dove TUTTI sono d'accordo è il modo di scrivere: Rispettoso ed Educato...
Si sa... purtroppo alcune frasi lasciano intendere molte cose perchè capita molto spesso che, chi legge intende tutt'altro...
Queste tue affermazioni però...
Mattia79 ha scritto:Ok largo ai professori
Mattia79 ha scritto:...se secondo voi non sono in grado di dare consigli va bene ma ho un aerografo perfettamente funzionante...
...ma se voi siete meglio di chi scrive libri ne prendo atto...
Lasciano molto poco spazio alle interpretazioni e secondo me risultano essere troppo provocatorie ed arroganti...
Pertanto ti invito ad usare toni più pacati e rispettosi verso chi scrive le proprie opinioni personali anche se sono esattamente l'opposto di quello che pensi te...
Mattia79 ha scritto:...il procedimento che ha scritto il ragazzo è sbagliato perché non fa ribollire l'acqua all'interno...

Perchè è sbagliato? Io piuttosto direi che è diverso dal tuo metodo... ma come detto prima, ognuno ha il suo modo di fare...
Io per dirti, non faccio mai ribollire l'acqua all'interno della coppetta... dopo aver spruzzato il colore, riempio mezza coppetta di diluente (alcool rosa) e spruzzo a 1,5 bar...
Dopodichè, smonto l'aerografo e gli do una pulita generale...
Si, forse ci vorrà più tempo... ma io mi trovo bene così... come vedi, tutti hanno il proprio metodo, sta poi a chi riceve i consigli, provare e metterli in pratica in modo da trovare il proprio metodo più congeniale...
Mattia79 ha scritto:...Ma poi cosa vuol dire prodotti da modellismo?
Le categorie di vernici sono universali:acrilici,smalti,tempere colori ad olio etc...
Vero... le tipologie di colori sono quelle che hai detto... ma ci sono comunque delle differenze anche fra acrilici e acrilici o smalti e smalti...
Anche un mio amico usa colori acrilici e smalti al lavoro... Fa il carrozziere e vernicia auto e camion in scala 1/1...
La tipologia di colore è la stessa ma dubito che se mi presta un suo colore io riesco a spruzzarlo allo stesso modo che lo spruzza lui...

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 18 gennaio 2016, 23:35
da Mattia79
matteo44 ha scritto: Se c'è però una cosa dove TUTTI sono d'accordo è il modo di scrivere: Rispettoso ed Educato...
Si sa... purtroppo alcune frasi lasciano intendere molte cose perchè capita molto spesso che, chi legge intende tutt'altro...
Queste tue affermazioni però...
Mattia79 ha scritto:Ok largo ai professori
Mattia79 ha scritto:...se secondo voi non sono in grado di dare consigli va bene ma ho un aerografo perfettamente funzionante...
...ma se voi siete meglio di chi scrive libri ne prendo atto...
Lasciano molto poco spazio alle interpretazioni e secondo me risultano essere troppo provocatorie ed arroganti...
Pertanto ti invito ad usare toni più pacati e rispettosi verso chi scrive le proprie opinioni personali anche se sono esattamente l'opposto di quello che pensi te...
Ti ringrazio per l'attenzione che hai dato ai miei commenti,e tengo conto in maniera positiva i tuoi appunti.
Ho notato che per dei consigli/suggerimenti che ho proposto ho ricevuto delle risposte di evidente disappunto per quello che ho detto,difatti per questo ho citato ciò che avevo letto su un libro (ottenendo così ancora più disappunto)
Comunque tornando al discorso,io ho notato che se si effettua una buona pulizia come dicevo non c'è bisogno di smontarlo perché hai già sostanzialmente eliminato il colore dall'aerografo,certo se lo smonti vedrai che all'interno ci sono ancora dei pigmenti,ma non deteriorano l'aerografo ed il suo funzionamento.
Dipende anche dalla vernice usata..dicevo questo anche perché si parlava di vernici a base d'acqua..
Poi boh..sostanzialmente tenere un aerografo come da fabbrica e smontarlo tutto non fa male,occhio solo alla duse che se cade e solo si graffia un po bisogna salutarla
Magari posto un video che ho visto su YouTube in merito

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 19 gennaio 2016, 0:07
da Mattia79
http://www.aerografo.com/home.php?Lang=it&Item=manun

Ecco i consigli a cui facevo riferimento

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 19 gennaio 2016, 9:40
da matteo44
Mattia79 ha scritto:Ho notato che per dei consigli/suggerimenti che ho proposto ho ricevuto delle risposte di evidente disappunto per quello che ho detto...
Purtroppo, come ti dicevo, molto spesso capita che chi legge può interpretare male quello che un altro utente scrive...
Ammetto che sono rimasto anch'io stupito sul tuo metodo di pulizia... però nessuno ti ha detto che sbagli, che il procedimento è sbagliato o che devi cambiare metodo... Ognuno poi lavora come ritiene più opportuno...
Mattia79 ha scritto:occhio solo alla duse che se cade e solo si graffia un po bisogna salutarla...
Pienamente d'accordo... bisogna fare sempre molta attenzione :-oook

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 10 gennaio 2019, 15:04
da eaman
Ho comprato uno di quei kit per la pulizia degli aerografi: https://www.aliexpress.com/af/airbrush- ... y&jump=afs , sapete a cosa serve il "puntale giallo" che sta dentro a una specie di trapano a punta?

Sapete di un qualche video su come usarlo o avete qualche consiglio particolare?

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 10 gennaio 2019, 15:20
da fearless
Quello è il Reamer (almeno, mi pare si chiami così), serve a pulire la duse... ovviamente, dev'essere di misura apposita per la duse del tuo aerografo...
Con quella punta, vai manualmente a pulire l'interno dai residui di vernice, entrando come se fosse l'ago dell'aerografo...

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 10 gennaio 2019, 15:22
da Starfighter84
eaman ha scritto: 10 gennaio 2019, 15:04 Ho comprato uno di quei kit per la pulizia degli aerografi: https://www.aliexpress.com/af/airbrush- ... y&jump=afs , sapete a cosa serve il "puntale giallo" che sta dentro a una specie di trapano a punta?

Sapete di un qualche video su come usarlo o avete qualche consiglio particolare?
LEGGI QUI.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 10 gennaio 2019, 21:12
da eaman
Grazie a entrambi, c'e' qualche video su youtube su come usarlo. Per cercare di far combaciare meglio ago e duse (probabilmente piu' sensato per gli aerografi piu' economici in condizioni disperate) avevo letto in giro di provare a mettere un po' di pasta per metalli (sidol o anche dentifricio) dentro la duse e strofinarci gentilmente un po' l'ago.

...magari non correte a farlo su un aerografo "di qualita' " sperando di migliorare.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 11 gennaio 2019, 15:21
da FreestyleAurelio
Occhio ad inserire quel cosetto nella duse.....è un attimo di disattenzione nel dosare la forza e vi troverete la duse lacerata.
Come scritto anche su da chi mi ha preceduto, se eseguite una pulizia regolare e costante dell'aeropenna a fine di ogni utilizzo, non ne avrete mai bisogno nè di acquistarlo nè di usarlo.