Pagina 5 di 15
Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 7 novembre 2015, 20:34
da Seby
un vero sogno, stupendo!!
Inviato: 8 novembre 2015, 10:07
da Argo2003
Bello l'interno Robè!
Chiudi chiudi!

Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 8 novembre 2015, 11:49
da microciccio
rob_zone ha scritto:...
microciccio ha scritto:...
rob_zone ha scritto:... Ho ricreato anche quel tubo (Ossigeno?pressurizzazione?) con del filo sottilissimo di ottone attorno ad uno ago..l'effetto non è malaccio..al 4 tentativo ce l'ho fatta ...
Per realizzare questo tipo di tubo, al posto dello spillo come anima, ti suggerisco di usare del cavo di rame. Prova a dare uno sguardo al metodo descritto nella parte finale di
questo post.
Enrywar67 ha scritto:ciao Rob....il pilota era seduto sul suo stesso paracadute...quindi il cuscino della seduta non so quanto sia corretto metterlo...
Quoto Enrico. Ne abbiamo già parlato e
qui trovi una foto che, pur di un pilota tedesco, chiarisce la posizione del paracadute come cuscino. ...
Grazie Paolo!Terrò conto della tua dritta,penso che con il tuo metodo il tubo verrebbe ancora piu fine e preciso,come da foto,e mi piace in quel modo.

...
Prego Rob,
ti confermo che il metodo che ti ho segnalato consente di realizzare tubi di buon effetto.
Vedo che per il cuscino/paracadute hai ricevuto tutte le dritte del caso!
Segnalaci i punti critici della chiusura semifusoliere e incastro ala.
microciccio
Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 9 novembre 2015, 15:43
da matteo44
Gran bel cockpit Rob!!
Domanda... noto che si vedono su alcuni punti delle due semifusoliere, i segni circolari degli estrattori... sicuro che una volta chiuse le fusoliere non si vedranno? (parlo per quelli più vicini ai vetri...)
Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 11 novembre 2015, 20:37
da rob_zone
Danny Wilde ha scritto:Miiiiiiiii ....... non ti smentisci eh Roby ??? .... bravissimo!!!
sei una macina, per la fine dell' anno ne farai altri 15 se continui così ahaaahahhahahahahah
ahahahhaah Grazie Danny!!Ma che macina e macina,io inizio tutto sparato e poi mi fermo,a volte sono lentissimo!
Seby ha scritto:un vero sogno, stupendo!!
Argo2003 ha scritto:Bello l'interno Robè!
Chiudi chiudi!
Grazie ragazzi..troppo buoni!!
microciccio ha scritto:
Prego Rob,
ti confermo che il metodo che ti ho segnalato consente di realizzare tubi di buon effetto.
Vedo che per il cuscino/paracadute hai ricevuto tutte le dritte del caso!
Segnalaci i punti critici della chiusura semifusoliere e incastro ala.
microciccio
Ok..ma prima ci vuole un bicchierino per parlarne..non sono argomenti da affrontare sobri!
In questi giorni ho avuto a che fare con il muso e la capottatura motore..tutto tranne che facile..mah..ho notato anche che le mie semifusoliere erano svirgolate..giusto per rendere piu interessanti le cose!
A breve foto per rendervi al corrente di tutto!
saluti
RoB da Messina

Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 11 novembre 2015, 20:42
da mattia_eurofighter
Gran bel lavoro Robè! il Cockpit rende davvero bene!

questo kit ha un dettaglio niente male direi!
Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 11 novembre 2015, 20:57
da Gabri 62
Ciao Roby Fino ad ora mi pare tutto piu che ok
Rimango spesso in silenzio ma ti seguo ...eccome se ti seguo.. ai prossimi step
ciao Gabry.
Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 11 novembre 2015, 20:58
da Bonovox
Una sola cosa non mi convince....il tubo. Per il resto sempre più bello

Re: P-51 Mustang Mk III "Royal Air Force-Polish Squadron - ICM 1/48
Inviato: 12 novembre 2015, 7:47
da fabio1967
Ciao Robbé, stai procedendo alla grandissima (come sempre)!! Per il tubo corrugato, tempo addietro ne avevo realizzato uno avvolgendo del filo di rame sottilissimo su un filo di stagno (piombo?) del giusto diametro. Dopo avergli fato la forma, ho spennellato il tutto con il Maskol. A Maskol asciutto, vernice e drybrushing. Considera che il Maskol tende a fare spessore (quello Humbrol è piuttosto denso), quindi tienine conto nella riduzione in scala. Prova.
Saluti
Fabio
Inviato: 12 novembre 2015, 10:05
da Fabio_lone
Consiglio per i corrugati corde da chitarra classica o elettrica, comprane una muta e sei sistemato per sempre