Pagina 5 di 7
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 17 novembre 2015, 18:31
da davmarx
Cox-One ha scritto:Ora che ho terminato il lavoro sui cingoli posso dare un giudizio più esaustivo ….. e dico di puntare sui metallici.
Quelli metallici ripropongono un assemblaggio simile a quelli reali. Questi in plastica sono composti di 4 parti: perni lato destro, pezzo sotto, pezzo sopra, perni lato sinistro; a cui si aggiungono pezzi di maglia rigida.
Alla fine si ha un cingolo semirigido, quindi privo di parte della “plasticità” di quelli totalmente a maglia libera come i metallici, ma con anche un grosso problema …. se durante l'assemblaggio scappa della colla in più (cosa facile visto il numero e la dimensione ridotta) vi è il rischio di rendere rigide anche le maglie “libere”.
Totalmente da scartare, quindi?
No, perché alla fine, con un poco di attenzione (nel mio caso suddividendo il lavoro in più giorni per non fare il lavoro di fretta e furia) il risultato si ottiene. Certo è che a fronte di un esborso di poco superiore si possono avere quelli metallici nettamente migliori.
Grazie del commento, Vincenzo.

Re: M - 109G Italiano
Inviato: 17 novembre 2015, 21:13
da Cox-One
Di niente Davide. Visto che i cingoli mobili after di plastica non sono in cima alla lista dei desideri dei carrarmatari .... ho voluto provare.
Come linea di riferimento ritengo buoni quelli di plastica a maglia singola, ma non mobile, e ottimi quelli metallici mobili.
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 19 novembre 2015, 10:56
da AndreaRD04

penso proprio che uno dei miei prossimi acquisti sarà un set di cingoli metallici...tutt'altra resa
ad esempio per uno Sherman M4A3 in 1/35 cosa mi consiglieresti ? (scusa se vado OT

)
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 19 novembre 2015, 12:12
da Cox-One
.... contavo di fare uno sherman per il mini GB Pacifico ...... ma poi non mi sono arrivati gli ordinativi fatti ....
Non so quindi cosa consigliarti ....
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 22 novembre 2015, 18:57
da Cox-One
Dopo la gitarella a Bologna .... si riprende a modellare.
Con una occhiellatrice per cinture ho creato i coperchi coprimozzo. Si procederà poi alla colorazione.
Con carta, acqua e colla vinilica, ho ricreato la sacca di protezione del vivo di volata e i sacchi contenente le reti mimetiche nelle ceste.
00000040
00000042
00000043
.... a proposito di Bologna ..... [emoji1]
00000045
Qualche cosa mi è scivolata nella busta ..... e sono dovuto scappare .... altrimenti rischiavo di spendere qualcosa di troppo.

Re: M - 109G Italiano
Inviato: 25 novembre 2015, 14:27
da Cox-One
Ieri sono andato avanti ..... e questa sera decalizzo

....
Più tardi vedo di postare le foto di quanto fatto.
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 25 novembre 2015, 16:16
da AndreaRD04
ehhh...'ste scatole scivolose [emoji1] ...begli acquisti Vincè

Re: M - 109G Italiano
Inviato: 25 novembre 2015, 18:20
da Cox-One
Volevo decalizzare ma ......ho preferito ridare una passata di lucido ..... con colori scuri il rischio silvering è alto!!!!
Intanto lo stato prima della lucidata ..... il flash spara .... lo so
00000046
00000047
Re: M - 109G Italiano
Inviato: 27 novembre 2015, 9:47
da Cox-One
Ieri ho terminato di mettere le decal. Bene ho fatto a fare una ripassata di lucido prima di metterle ..... a vederlo di Silvering nulla!
Le decal sono però poco adesive, non so se dovuto alla età, ma si risolve con ammorbidente e con la sigillatura finale.
Questa sera posto le foto

Re: M - 109G Italiano
Inviato: 27 novembre 2015, 19:27
da Cox-One