Pagina 5 di 10

Re:

Inviato: 7 settembre 2015, 23:44
da microciccio
Ciao Marco,

per le mitragliatrici puoi usare anche un altro metodo che potrebbe risultarti semplice. Le tagli tenendo conto dello spessore del trasparente ed incolli in sede la parte interna completamente rifinita. Alla fine. curando con estrema attenzione gli allineamenti incolli le canne.
Variante: forellino micro sulla parte fissa e sulla canna in cui introdurre un sottilissimo perno metallico che ti aiuterà durante l'allineamento anche se mi par di capire che vuoi evitare di realizzare forellini così piccini.
Off Topic
Starfighter84 ha scritto:Vale per tutti Marco.... dal biplano dei Wright fino a quasi tutta l'ultima generazione dei velivoli moderni!
Sui jet attuali il discorso varia un po'... ma il principio di squilibrare una superficie piuttosto che un'altra resta. ;)

Sent from my OnePlus One!
In generale Valerio ha ragione, anzi ti suggerisco di dare uno sguardo a questo post, che dovrebbe essere sufficientemente chiaro.

Possiamo però smentire il nostro admin :-prrrr :-sbraco su uno dei mostri sacri della storia dell'aviazione, il McDonnel-Douglas F-4 Phantom II nel quale gli alettoni (108 nello spaccato) venivano deflessi entrambi, ovviamente non in contemporanea durante una virata, verso il basso. Sulla semiala opposta c'erano dei diruttori (110 nello spaccato) che invece si muovevano solo verso l'alto.
Qualche esempio cominciando da un video dove la virata ha inizio dopo circa 22 secondi, occhio agli alettoni. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=xb5L9udTedA

Immagine
gallery_3610_3_51657 by Paolo, su Flickr

Immagine
2407509e7a287eb0be162cc8b7f26cbe by Paolo, su Flickr
microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 0:00
da Folgore
Off Topic
Anche l'Sm79, quando scendevano i flap scendevano anche gli alettoni a mo di flap.. Realizzarne uno con i flap completamente abbassati comporta l'abbassamento anche di entrambi gli alettoni :D

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 0:11
da heinkel111
Folgore ha scritto:
Off Topic
Anche l'Sm79, quando scendevano i flap scendevano anche gli alettoni a mo di flap.. Realizzarne uno con i flap completamente abbassati comporta l'abbassamento anche di entrambi gli alettoni :D
Mmmm non ci sto a capire più nulla. La prossima volta compro un kit con le ali fisse così non cado in tentazione. Flap, alettoni , su, giu, uno si, uno no! Aiutoooooo ![emoji12]
Mi spiegate gentilmente un aereo fermo come si parcheggia?[emoji16] [emoji16]
Quindi secondo te Roberto sarebbe giusto tutto giù come ho fatto inizialmente? Valerio il boss mi dice uno su e uno giù (quelli delle ali)
I Flap abbassati sono corretti? ??
Ho letto anche il post consigliato da paolo che mi ha chiarito bene i movimenti degli alettoni durante la virata, quindi o stanno in posizione neutra o stanno opposti?
Ehm ...non ho mai guidato un aereo e devo ammettere che da vicino ne ho visti pochini. ...

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 0:51
da Folgore
No no no calma calma..

I "Flaps" o "Ipersostentatori" sono una cosa, gli "Alettoni" un'altra e hanno funzioni diverse.

Quando un aereo è parcheggiato generalmente gli alettoni (le superfici mobili alle due estremità dell'ala) sono neutri (orizzontali entrambi) ma tutto dipende da come il pilota lascia la cloche in cabina.. Potrebbe benissimo anche lasciare la cloche tutta da un lato e gli alettoni non sono più neutri. Se quello destro è sollevato quello sinistro è abbassato, e viceversa.

Gli ipersostentatori (o flaps) sono invece superfici mobili posizionate sul bordo d'uscita dell'ala che si estendono per aumentare la portanza generata dall'ala.. Vengono utilizzati in decollo e in atterraggio. Con aereo parcheggiato di solito sono retratti. Nella pagina di Wiki che ti ho linkato ad inizio post sono spiegati bene ;)

Quello che intendevo dell' Sm79 è che gli alettoni stessi (le superfici mobili che fanno rollare un aereo) assolvono la funzione di ipersostentatore in quanto si abbassano a loro volta. Ovviamente conservano la loro capacità di muoversi specularmente.

Ciò qua facciamo modellini di aerei ma se non sappiamo come vola un aereo non va mica bene eh :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 7:39
da heinkel111
Ho capito Roberto. Ringrazio anche vale' e paolo.
Certo che un modellino di automobile è più semplice da rappresentare[emoji16] [emoji3]

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 9:11
da topesio
heinkel111 ha scritto:Le mitragliatrici MG le piazzo subito e poi provvedo al fissaggio definitivo dei trasparenti (oppure coloro i trasparenti a parte e le mitragliatrici le monto dopo assieme a questi ultimi? entrambe le soluzioni prevedono vantaggie svantaggi
Marco una volta ho visto in rete un sistema che potrebbe fare al caso tuo: le canne delle mitragliere erano state asportate, mentre il fusto era stato lasciato "libero" nell'alloggiamento con un cavo di rame incollato al posto della canna.
Dal foro della torretta usciva il cavetto di rame che consentiva, dopo la colorazione, di "tirare su" il fusto per incollarlo al foro e posizionarci quindi dopo la canna.

Purtroppo non mi ricordo assolutamente dove ho visto questo marchingegno (mi pare fosse un WIP su Britmodeller), ma me lo ero mentalmente segnato come procedimento possibile.

Scusa l'approssimazione, ma spero di essermi spiegato....

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 9:22
da Jacopo
Folgore ha scritto:
Off Topic
Anche l'Sm79, quando scendevano i flap scendevano anche gli alettoni a mo di flap.. Realizzarne uno con i flap completamente abbassati comporta l'abbassamento anche di entrambi gli alettoni :D
Quello è perchè si rompevano :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Per il resto hai fatto un ottimo lavoro!!! io resto dell'idea che una foto aiuti sempre
a terra io ho visto la configurazione neutra tranne che per i piani di coda!
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte warbirdphotographs.com

fossi in te io lascerei i flap abbassati e tirerei su gli alettoni

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 11:51
da heinkel111
topesio ha scritto:
heinkel111 ha scritto:Le mitragliatrici MG le piazzo subito e poi provvedo al fissaggio definitivo dei trasparenti (oppure coloro i trasparenti a parte e le mitragliatrici le monto dopo assieme a questi ultimi? entrambe le soluzioni prevedono vantaggie svantaggi
Marco una volta ho visto in rete un sistema che potrebbe fare al caso tuo: le canne delle mitragliere erano state asportate, mentre il fusto era stato lasciato "libero" nell'alloggiamento con un cavo di rame incollato al posto della canna.
Dal foro della torretta usciva il cavetto di rame che consentiva, dopo la colorazione, di "tirare su" il fusto per incollarlo al foro e posizionarci quindi dopo la canna.

Purtroppo non mi ricordo assolutamente dove ho visto questo marchingegno (mi pare fosse un WIP su Britmodeller), ma me lo ero mentalmente segnato come procedimento possibile.

Scusa l'approssimazione, ma spero di essermi spiegato....
Tranquillo Gianluca ti sei spiegato benissimo, me lo aveva gia suggerito Paolo questo metodo, ma lo trovo abbastanza pericoloso per le mie capacità. Sicuramente combinerei dei disastri immani, ovvero mi ritroverei sicuramente con i 4 fusti delle MG che girano allegramente per il cockpit suonando a mò di maracas :-sbraco
Jacopo ha scritto:
Folgore ha scritto:
Off Topic
Anche l'Sm79, quando scendevano i flap scendevano anche gli alettoni a mo di flap.. Realizzarne uno con i flap completamente abbassati comporta l'abbassamento anche di entrambi gli alettoni :D
Quello è perchè si rompevano :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Per il resto hai fatto un ottimo lavoro!!! io resto dell'idea che una foto aiuti sempre
a terra io ho visto la configurazione neutra tranne che per i piani di coda!
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte warbirdphotographs.com

fossi in te io lascerei i flap abbassati e tirerei su gli alettoni
Grazie Jac! immagine alquanto esaustiva! Penso proprio che farò come hai detto :-oook

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 12:25
da Folgore
Che colore è quello che si vede sulla deriva sinistra..? Non è RLM70..

Re: Pizza contest 2016 -lombardia- Battaglia d'Inghilterra- dornier do 17-z 1/72 airfix

Inviato: 8 settembre 2015, 13:57
da heinkel111
Folgore ha scritto:Che colore è quello che si vede sulla deriva sinistra..? Non è RLM70..

sarà la mimetica della guerra di spagna.... :roll: