Pagina 5 di 6
Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 8:07
da pitchup
Ciao
Beh Graziano (che peraltro è iscritto su MT da tempo) ha questo approccio modellistico che in Italia non ha mai attecchito molto diversamente invece dall'estero.
Io ne invidio la capacità, l'inventiva e la fantasia nel mettere assieme parti diversissime tra loro mentre, dal punto di vista del "What if", io invece sarei indirizzato più verso quello che poteva essere e non è stato, tipo il Tornado che interessava l'USNAvy, il Phantom all 3^ A/B AMI, l'F15 francese ecc.
saluti
Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 8:13
da microciccio
Ciao Alessandro,
l'autore,
Graziano, ha anche scritto, sia pur per poco anche su MT.
Personalmente ho scarso interesse per
what if quindi il mio giudizio avrebbe poco senso, al limite si potrebbe limitare all'esecuzione ed il modello in se sembra ben fatto.
microciccio
Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 8:37
da Enrywar67
....cambiare spacciatore alle volte è d'obbligo.....

Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 8:42
da Cox-One
Certo partire da tre scatole nuove ...... io non lo farei mai!!!
Ma se invece è partito dai mille e mille vecchi kit fatti che abbiamo nelle nostre scatole, ovvero un riciclo, allora lo guardo con un occhio diverso.
Dal punto di vista integrativo ..... forse la gobba che si crea tra l'unione della fusoliera di f-16 e 104 non è che sia il massimo ..... il resto delle forme è gradevole ..... bella camo .... alla Regia maniera
Anni fa ci provai a fare un simil robot unendo pezzi di kit diversi ..... alla Star Wars ...... Cestinato!!!!
Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 9:37
da manto87
Graziano è solito a questi lavori, ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, secondo me è una questione di interpretazione dell'hobby, ripeto che se a lui piace lavorare di fantasia e creare qualcosa che non esiste per me non c'è nessun problema! Sinceramente non trovo giusto "denigrare" un lavoro altrui....
Re: Avete visto questo???
Inviato: 8 settembre 2015, 9:54
da noris64
Se nasce dal recupero di pezzi avanzati da vari kit, allora ben fatto!
Con quello che costano le scatole operando diversamente sarebbe troppo costoso, a meno che non sia stato commissionato!
Inviato: 8 settembre 2015, 12:56
da nannolo
Secondo me tutti almeno una volta dovremmo azzardare qualche cosa di diverso, fuori dai canoni. In questo modo si evita il rischio di fossilizzarsi in una routine . Specie oggi che si usano resine e after già pronti a volte si corre il rischio di perdere un pò di fantasia e riprodurre modelli un pò standardizzati. Con questo non voglio dire che non si debba cercare di ricreare modelli il più simili all'originale. Anzi è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere. Io ci provo con risultati ben lontani dall'ottimo e continuo a provarci. Però per me è solo uno degli obiettivi non disdegnando ogni tanto qualche divagazione fantasiosa, solo per divertimento ,"per vedere l'effetto che fa... " come diceva la canzone.
In fondo la genialità della specie umana consiste nel rompere gli schemi e trovare strade alternative. Lo si fa spesso inventandosi nuove tecniche grazie al diverso uso di materiale comunemente usato per altri scopi. Perché allora ogni tanto non farlo anche per costruire qualcosa per il semplice gusto di farlo ? L'obiettivo sarà cmq raggiunto se rispecchiera' quello che ci eravamo proposti e avevamo in testa all'inizio Inoltre è una ottima palestra per provare cose da applicare in seguito.
L'importante è e rimane sempre il divertimento.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re:
Inviato: 8 settembre 2015, 14:12
da Rickywh
nannolo ha scritto:Secondo me tutti almeno una volta dovremmo azzardare qualche cosa di diverso, fuori dai canoni. In questo modo si evita il rischio di fossilizzarsi in una routine . Specie oggi che si usano resine e after già pronti a volte si corre il rischio di perdere un pò di fantasia e riprodurre modelli un pò standardizzati. Con questo non voglio dire che non si debba cercare di ricreare modelli il più simili all'originale. Anzi è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere. Io ci provo con risultati ben lontani dall'ottimo e continuo a provarci. Però per me è solo uno degli obiettivi non disdegnando ogni tanto qualche divagazione fantasiosa, solo per divertimento ,"per vedere l'effetto che fa... " come diceva la canzone.
In fondo la genialità della specie umana consiste nel rompere gli schemi e trovare strade alternative. Lo si fa spesso inventandosi nuove tecniche grazie al diverso uso di materiale comunemente usato per altri scopi. Perché allora ogni tanto non farlo anche per costruire qualcosa per il semplice gusto di farlo ? L'obiettivo sarà cmq raggiunto se rispecchiera' quello che ci eravamo proposti e avevamo in testa all'inizio Inoltre è una ottima palestra per provare cose da applicare in seguito.
L'importante è e rimane sempre il divertimento.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quoto e straquoto il Nannolopensiero!!!!
ciao,
Ricky
Re: "Sciancare" un Phantom? Altre vedute del nostro Hobby
Inviato: 8 settembre 2015, 14:20
da Geometrino82
I complimenti per l'azzardo e per la padronanza della tecnica nella realizzazione secondo me ci stanno tutti, un po' meno (sempre per me) per i gusti. Non so perché ma il phantom "mono" non mi piace.
Marco
Re: "Sciancare" un Phantom? Altre vedute del nostro Hobby
Inviato: 8 settembre 2015, 16:09
da pensionato
L'iconoclastia non è un reato. Fa bene Graziano a modificare geneticamente ciò che più gli aggrada (e lo fa con maestria!).
Ma resta iconoclastia, ed è PECCATO! Io mi ritiro in religiosa preghiera per l'anima turbata del Phantom, la cui "grande bellezza" era anche nel doppio motore.
