Pagina 5 di 8

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 26 marzo 2015, 9:51
da microciccio
daniele55 ha scritto:... A proposito dei carichi avevo pensato di mettere il serbatoio ventrale, due sparrow in posizione asimmetrica
sotto le prese d'aria come da foto su SAM dell'83, ma non sono ancora convinto se mettere 2 sidewinder + due
analizzatori dati o tre sidewinder + un analizzatore dati, il tutto sui piloni alari. Cosa mi consigliate? ...
Ciao Daniele,

se la trovi in rete potresti postare le foto? Riguardo i Sidewinder nelle foto si vedono svariate combinazioni ma in generale ti direi due missili ed un solo POD. Posto una foto esemplificativa inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.

1283729893_6b4d5e9876_z.jpg
Off Topic
Jacopo ha scritto:Forse è una stupidata ma come mai gli A avevano i petali del motore??? Non ne erano sprovvisti?? :-crazy :-crazy
Ciao Jac,

vado a memoria, quindi perdona eventuali inesattezze.
I petali dei motori, detti turkey feathers (penne di tacchino) erano presenti nelle serie iniziali e coprivano gli attuatori dei flabelli interni dei motori. Il loro scopo era un marginale miglioramento aerodinamico ed un leggero incremento della spinta totale. La loro manutenzione fu giudicata molto onerosa e si lesse anche che, a seguito della configurazione a due motori affiancati, erano causa di vibrazioni tanto che, negli anni, qualche penna andò perduta su alcuni velivoli costituendo un pericolo per la sicurezza di volo.
Fu facile per l'Amministrazione USA, sempre aperta ad eseguire nuovi tagli di costi, decidere di eliminarli facendosi forte del fatto che i modesti incrementi delle prestazioni non giustificavano la complessità manutentiva e il rischio per le operazioni di volo senza considerare che la loro rimozione costituiva una riduzione di peso per il velivolo con variazioni di centraggio praticamente inesistenti e risparmio di carburante.
La loro reintroduzione in alcune recenti versioni dell'F-15 è legata, tra l'altro, al fatto che grazie alle nuove tecnologie sono realizzati in materiali compositi al posto delle precedenti leghe di titanio che li rendono molto più leggeri dei petali iniziali consentendo il recupero prestazionale. Nessuno ha più parlato di difficoltà manutentive o di vibrazioni che, ritengo, si debbano pertanto ritenere risolte.

Nota: i turkey feathers furono rimossi anche sui B-1, più o meno per motivi analoghi, mentre restarono al loro posto sugli F-16 perché il singolo motore è esente dai problemi di vibrazioni derivanti dall'affiancamento e l'incremento aerodinamico (quello sulla spinta totale resta simile) ottenuto è più rilevante sul caccia monomotore.
microciccio

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 26 marzo 2015, 10:57
da daniele55
Come hai detto tu, Paolo i i primi lotti di F15 A avevano i turkey feathers sui motori.
Per quanto riguarda i carichi sui piloni propendo anch'io per un pod e due missili.

Ciao
Daniele

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 26 marzo 2015, 17:25
da pawn
Che bello vedere i kit esci.
Bel lavoro fino ad ora

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 26 marzo 2015, 20:34
da daniele55
Spero di aver tempo e voglia modellistica per poter montare almeno una parte dei kit Esci che sono dentro il mio armadio!!!
Ciao
Daniele

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 26 marzo 2015, 21:17
da pitchup
Ciao
Per i carichi trattandosi di un "A" con "Turkey" quindi fine anni '70 primi anni '80, eviterei pod vari troppo moderni e darei una classica configurazione di 4 aim9 - 4 aim7 ed il serbatoio centrale.
saluti

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 29 marzo 2015, 14:33
da daniele55
Max, il soggetto che voglio rappresentare ha partecipato alla William Tell del 1982 e le foto che ho visionato lo danno con due sparrow in posizione asimmetrica sotto alla pancia e sul pilone destro
un pod ed un sidewinder. Non ho documentazione sul pilone sinistro, ma propendo per un solo sidewinder.

Ciao
Daniele

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 31 marzo 2015, 18:28
da daniele55
Ho passato a mano libera il secondo colore della mimetica, il 36320. il risultato non mi dispiace.
Dopo aver fatto le foto ho mascherato il modello per spruzzare il Duralluminium Alclad.....ohi..
ohi..ohi..ohi.. Ho tolto le mascherature e, in alcuni punti è venuta via il colore ed il primer..
ATTENZIONE!!! non acquistate il primer venduto all'ipercoop che vi avevo consigliato.
f1523.JPG
f1524.JPG
Ciao
Daniele

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 31 marzo 2015, 21:42
da pitchup
Ciao
Accidenti.... quindi il primer si è staccato, un bel guaio!
saluti

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 1 aprile 2015, 18:20
da daniele55
In un primo momento volevo scolorare il modello e poi ridipingerlo, ma credo che non lo avrei più finito.
Ho grattato i punti dove si intravede la plastica ed ho passato a pennello il colore di base, dove serve insisterò
con il colore fino a pareggiare la parte, quindi ritoccherò con i colori originali. E' più facile a dirsi che a farsi.
Ecco tre foto che mostrano la prima passata di 36375 denso.
f1525.JPG
f1526.JPG
f1527.JPG
Ciao
Daniele

Re: F 15 A 1/72 Esci

Inviato: 1 aprile 2015, 18:42
da rob_zone
Ehi Daniele!
Non ho capito bene la tua mossa,hai passato delle "mani" a pennello e dopo uniformerai tutti??
Secondo me ti convenvio scolorare la parte incriminata e poi ad aerografo pareggiare le superfici con velate leggere ed omogenee...aspettiamo comunque le foto!! :-D

saluti
RoB da Messina :-oook