Pagina 5 di 13

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 23 agosto 2015, 9:04
da lillino
:o porcaccia un vero disastro ma non mollare puoi farcela

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 23 agosto 2015, 10:35
da Argo2003
pensionato ha scritto: Ho anche fatto caso che, siccome l'attacco ala-corpo è lasco, c'è "aria" che si vede anche dai pozzetti dei carrelli, e qui è difficile lavorare di stucco e carta! Proverò a riempirli dall'alto con ciano, sperando che non sgoccioli.
Alfrè, non conoscendo ne il modello (ne il mirage in assoluto...) rischio di dire una str..ta, non puoi provare con un pò di plastica "sfinata" con la tappo verde?

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 23 agosto 2015, 20:40
da Vigilante
Dalle tue foto direi che questo Mirage non e' meglio dei vecchi Matchbox - avevo qualche idea su questi Mirages ma la tua avventura mi suggerisce di "girare al largo" .........

Alberto

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 28 agosto 2015, 11:29
da pensionato
Aggiornamento veloce: la stuccatura risulta un po' meno difficile del previsto, un po' per la forma del modello, un po' per le incisioni profondissime (le cancelli solo se ci dai di bulino!) e forse anche un po' per la mia maggior esperienza.
Solo che devo farla in varie fasi, perché non oso incollare le prese d'aria e il timone prima di aver messo un po' a posto la fusoliera.
E comunque... quant'è bello il Mirage!

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 29 agosto 2015, 9:02
da Starfighter84
Oramai è tardi, ma la mia idea te la dico lo stesso... magari ti torna utile quando monterai un altro Mirage PJ!! :-sbraco

Per limitare i gap nella giunzione fusoliera anteriore/troncone posteriore potevi ridurre un pò la lunghezza del modello in quel punto proporzionalmente a due inserti di Plasticard che avresti potuto incollare, verticalmente, lungo la giunzione. In questo modo avresti avuto una superficie di contatto maggiore e un incollaggio piu' forte... ma, sopratutto, una fessura già molto ridotta e quasi da non stuccare.
Spero di essermi spiegato... sarebbe piu' semplice mostrarti direttamente il procedimento! ;)

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 29 agosto 2015, 9:13
da sdl1958
questo montaggio è come un cammino verso Compostela. Si fa penitenza e si soffre per la gioia finale e...molto interiore.

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 29 agosto 2015, 9:32
da microciccio
pensionato ha scritto:Ahahahah non credevo di fare scuola! Grande Paolo: o segui troppi post, o hai bisogno di un po' di ferie!
P.S. Non c'è niente come l'autoironia, per evidenziare l'intelligenza.
Grazie Alfredo,

sono vere entrambe le cose e le ferie son già finite purtroppo. :.-(

Abitacolo: secondo me hai esagerato con i punti gialli, rossi , bianchi ecc. che per la scala risultano molto grossi. Per il futuro puoi provare a riprodurli con la punta di uno stuzzicadenti intrisa di colore, meglio se smalto che ti lascia più tempo prima di asciugare (e forse anche olio visto dovrebbe avere asciugatura ancor più lenta anche se non l'ho mai provato). Sull'abitacolo sperimentale della foto è una tecnica che ho usato in più punti. Valuta tu se l'effetto ti pare convincente.

Abitacolo YF-14 Prova 02-800X588.jpg

Sedile: tra cuscini e cinghie c'è poco stacco a mio modo di vedere. Potresti eseguire una profilatura delle cinture con un colore scuro, come fanno spesso i figurinisti, o eseguire un lavaggio che è più di moda tra gli aeroplanari. ;)

microciccio

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 29 agosto 2015, 10:09
da pensionato
Starfighter84 ha scritto:Oramai è tardi, ma la mia idea te la dico lo stesso... magari ti torna utile quando monterai un altro Mirage PJ!! :-sbraco

Per limitare i gap nella giunzione fusoliera anteriore/troncone posteriore potevi ridurre un pò la lunghezza del modello in quel punto proporzionalmente a due inserti di Plasticard che avresti potuto incollare, verticalmente, lungo la giunzione. In questo modo avresti avuto una superficie di contatto maggiore e un incollaggio piu' forte... ma, sopratutto, una fessura già molto ridotta e quasi da non stuccare.
Spero di essermi spiegato... sarebbe piu' semplice mostrarti direttamente il procedimento! ;)
Capito! Ora è tardi, ma ne terrò conto. Grazie!
microciccio ha scritto: Abitacolo: secondo me hai esagerato con i punti gialli, rossi , bianchi ecc. che per la scala risultano molto grossi. Per il futuro puoi provare a riprodurli con la punta di uno stuzzicadenti intrisa di colore, meglio se smalto che ti lascia più tempo prima di asciugare (e forse anche olio visto dovrebbe avere asciugatura ancor più lenta anche se non l'ho mai provato). Sull'abitacolo sperimentale della foto è una tecnica che ho usato in più punti. Valuta tu se l'effetto ti pare convincente.

Sedile: tra cuscini e cinghie c'è poco stacco a mio modo di vedere. Potresti eseguire una profilatura delle cinture con un colore scuro, come fanno spesso i figurinisti, o eseguire un lavaggio che è più di moda tra gli aeroplanari. ;)

microciccio
Paolo, Lo so che hai ragione, ma mi sono limitato a due punti rossi e tre gialli! E ho usato lo stuzzicadenti. Solo che almeno uno dei "puntini" rossi s'è... allargato! Vabbè, a me un briciolo di colore non dispiace, soprattutto perché poi resta tutto in ombra e, almeno un po' se ne vede. Anche se, ovviamente, la veridicità della riproduzione ne risente. Il tuo è MOLTO convincente!
Quanto ai lavaggi del seggiolino, devo ancora provvedere. Grazie comunque di avermelo ricordato. Per adesso infilo meno cose possibili in fusoliera, contrariamente alle istruzioni: restano fuori il motore (dopo varie prove ho scoperto che posso metterlo alla fine), il pitot (taglierò il fermo interno e l'infilerò all'ultimo) e, appunto, il seggiolino.

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 31 agosto 2015, 18:44
da pensionato
........si stucca e si lima....................si stucca e si lima....................si stucca e si lima..........
........si stucca e si scarta..................si stucca e si scarta..................si stucca e si scarta.......

che °°!

Per la serie "Si lavora e si fatica per il pane e per la CENSURA, si lavora tutto l'anno, e alla fine un te la danno"

Re: AMD Mirage IIIE (JP Prod. 1/72)

Inviato: 1 settembre 2015, 11:29
da matteo44
:-sbrachev :-sbrachev

Dai su Alfredo... che la carteggiatura è la parte più divertente del modellismo! :-incert :-incert