Pagina 5 di 8
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 12 dicembre 2014, 18:53
da Corpsegrinder
Per le cinture di sicurezza:
Materiale per cinture.jpg
I kit Fujimi sono fantastici perche' di solito non hanno le cinture di sicurezza incise nella plastica insieme al sedile, come avviene con Tamiya. Quindi puoi scegliere di realizzare le cinture con tessuto (come faccio io) oppure acquistarle fotoincise, che pero' non amo molto.
Per la Footwork ho usato per la prima volta il tessuto adesivo della Crazy Modeler, ma sembra un po' troppo sottile per i miei gusti, anche se alla fine fa la sua figura...
Anche le fibbie sono nel set della C.M. e queste sono belline fotoincise. Per la McLaren le avevo fatte a mano in cartoncino e colorate con il pennarello argento...meglio queste!
Cockpit 1.jpg
P1120206p.jpg
Scusate se non ho postato tutte le fasi...quando mi faccio prendere la mano poi mi dimentico la macchina fotografica, comunque a parte le cinture e il cavo del volante che ho provato a ricreare, tutti i componenti standard e montaggio come descritto nelle istruzioni, niente di spettacolare.
Cockpit.jpg
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 12 dicembre 2014, 18:58
da heinkel111
Bravo Alessandro! Le cinture in effetti sono molto belle

Per quanto riguarda il montaggio dell alettone posteriore non sai quanto hai ragione!

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 12 dicembre 2014, 19:13
da microciccio
Corpsegrinder ha scritto:.... vorrei imparare ad usare dei pin da inserire nei profili da incastrare poi nelle paratie laterali, dovrebbe risultare piu' facile ma non so come fare ancora. ...
Ciao Alessandro,
allora occorre un celere intervento di
Paolo F14. I suoi modelli penso si possano assemblare anche a secco usando i perni metallici di cui fa frequente uso.
microciccio
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 12 dicembre 2014, 19:21
da Corpsegrinder
Eh si ma non vale, PaoloF14 usa gli aghi da dentista

il suo inventario e' troppo ricco rispetto al mio! Non ho speranza!
A parte il terrore che ho degli aghi

visto il profilo dell'alettone che sara' 0,5/0,6mm, come si fa a fare un foro cosi' piccolo per inserire un pin o un rivetto, sempre che riesca a trovarne qualcuno?
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 12 dicembre 2014, 23:46
da Tato
molto bello il gruppo sedile + cinture + volante + strumentazione, mi piace una cifra, davvero!
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 13 dicembre 2014, 7:22
da Cox-One
Ottimo lavoro con le cinture ...... sembrano vere.

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 13 dicembre 2014, 7:45
da noris64
Nonostante le difficoltà che dici di avere nel montaggio, i risultati sono degnissimi!
Il sedile è molto realistico!

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 13 dicembre 2014, 11:09
da manto87
Mi piace la resa delle cinture!

In questa scala utilizzare quelle in fotoincisione sarebbe molto difficile, piu che altro per dare una sagomatura convincente..!
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 13 dicembre 2014, 14:31
da fishpot69
Davvero molto bella questa Footwork

,mi fai venir voglia di mettere mano di nuovo ad una F-1

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 13 dicembre 2014, 15:38
da Corpsegrinder
Grazie ragazzi per i complimenti. Effettivamente con questo kit mi sto divertendo, molto piu' che con la Jordan!
Cercando di dare un po' di realismo alla vettura, mi sto cimentando in qualche prova, tanto da qualche parte dovro' pur iniziare...
E' la volta degli scarichi, ho cercato di ricreare le giunture tra i vari segmenti dello scarico con un po' di blu per dare quell'aspetto di "usato", e non come fosse un nuovo motore uscito di fabbrica. Ho visto altri che hanno fatto un lavoro molto piu' realistico di questo, ma come prima prova mi accontento.
Per le giunture ho usato del filo di rame recuperato da dei cavi USB di un mouse, l'ho fissato con un pelo di superattack e poi il colore. Le sfumature blu sono fatte con il Tamiya Clear Blue X-23.
P1120199p.jpg
Scarichi (1).jpg
Scarichi (2).jpg