Pagina 5 di 15

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 16 novembre 2014, 18:43
da Madd 22
Cox-One ha scritto:Ora che hai montato ..... mannaggia a me!..... mi è venuta una malsana idea ..... io te la dico .... poi mandami pure a fan....o
Da quel che ho capito a modello ultimato lo posizione dai sul supporto con il traliccio davanti ..... molto ma molto statico ... troppo!
Ecco l'idea :-D .... il traliccio, fissato stabilmente alla basetta, avrà un perno che sosterrà, anche internamente, l'intero dirigibile ...... dando l'impressione di volteggiare leggero, ma ancorato al traliccio.....
..... non so se sono stato chiaro :?:

io non ci ho capito nulla :-bleaa :-prrrr

disegnino pregoooo :D


Comunque guardando su you tube le aeronavi e le relative fasi del distacco e attracco degli aerei alle strutture, sono rimasto a bocca aperta. Che coraggio quei piloti degli anni 30 :-SBAV :-000

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 16 novembre 2014, 18:59
da Cox-One
Cerco di essere più chiaro ......
Il dirigibile, nella realtà, attraccavano e rimaneva ancorato al traliccio .... e basta. Nulla lo sosteneva ... era il gas a farlo. Quindi nulla c'era sotto di esso.
Come fare per ridare la stessa sensazione?
Basta far si che l'unico punto di appoggio, il traliccio, sostenga il peso del modello....dovrà avere un'anima metallica che innestandosi sul modello lo sostiene.
Esternamente darà l'impressione che il dirigibile si sostenga da solo.... ma nella realtà è il traliccio a farlo.

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 17 novembre 2014, 0:20
da heinkel111
Cox-One ha scritto:Cerco di essere più chiaro ......
Il dirigibile, nella realtà, attraccavano e rimaneva ancorato al traliccio .... e basta. Nulla lo sosteneva ... era il gas a farlo. Quindi nulla c'era sotto di esso.
Come fare per ridare la stessa sensazione?
Basta far si che l'unico punto di appoggio, il traliccio, sostenga il peso del modello....dovrà avere un'anima metallica che innestandosi sul modello lo sostiene.
Esternamente darà l'impressione che il dirigibile si sostenga da solo.... ma nella realtà è il traliccio a farlo.
Tranquillo :lol: non mando nessuno a quel paese! avevo capito cosa intendevi dire :mrgreen: ....
Però io non sono bravo come i tanti fenomeni qua dentro. Mi accontento di appoggiarlo sul suo supporto, magari ha un buchino e il pallone perde gas e tende ad appoggiarsi per terra. :P

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 18 novembre 2014, 20:12
da heinkel111
Nel frattempo prima mano di x11 tamiya
Immagine

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 18 novembre 2014, 20:16
da Cox-One
Già sembra bello .... ma siamo solo all'inizio :-D

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 18 novembre 2014, 20:57
da pitchup
Ciao
Inquietante :-incert
Ora mancano le nacelle motori e la cabina. Sarà impressionante con le svastiche in campo rosso sui timoni!
saluti

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 18 novembre 2014, 23:32
da microciccio
Ciao Marco,

praticamente lo hai ... piantato in un vaso! :-sbraco :-oook

microciccio

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 18 novembre 2014, 23:39
da Faq87
Sembra un Cactus plastic kit aerografato argento :-sbraco :-sbraco
io sono interessatissimo a tutti gli effetti che farai da adesso in poi sulla tela del bestione! sono sicuro che verrà uno spettacolo! :-oook

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 19 novembre 2014, 9:08
da heinkel111
Cox-One ha scritto:Già sembra bello .... ma siamo solo all'inizio :-D
Speriamo Vincenzo!
pitchup ha scritto:Ciao
Inquietante :-incert
Ora mancano le nacelle motori e la cabina. Sarà impressionante con le svastiche in campo rosso sui timoni!
saluti
Ah ah ah! Inquietante davvero!
microciccio ha scritto:Ciao Marco,

praticamente lo hai ... piantato in un vaso! :-sbraco :-oook

microciccio
Sì, e lo svaso a primavera col terriccio nuovo...:D
Faq87 ha scritto:Sembra un Cactus plastic kit aerografato argento :-sbraco :-sbraco
io sono interessatissimo a tutti gli effetti che farai da adesso in poi sulla tela del bestione! sono sicuro che verrà uno spettacolo! :-oook
Ah ah ah !
Cmq non ho trovato altra maniera per poterlo maneggiare senza toccarlo. Adesso devo capovolgerlo e completare la colorazione della coda.poi una mano di opaco e poi vado con le variazioni di colore

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 19 novembre 2014, 10:22
da Bonovox
molto bello. E' prevista una differenziazione metallica di qualche longherone? ;)