Pagina 5 di 12
Re: R: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 29 ottobre 2014, 20:35
da Bonovox
Cicciuzzo....e meno male che é in 144
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 29 ottobre 2014, 20:46
da rob_zone
Ottimo Ciccio!Molto realistiche le piastre

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 29 ottobre 2014, 22:42
da nannolo
Ah se fossi capace anche io di fare questi lavori.....
Sai che pace in famiglia senza la moglie che si arrabbia perché faccio modelli troppo grandi....
Se non dici che sono 144 non se ne accorge nessuno....
Veramente bello. ...
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 8:42
da microciccio
ziper_it ha scritto:...
@Paolo: sarà l'operativo, ZD404 impiegato nell'operazione Herrick. Riguardo i LERX, nonostante il parere del forum sia unanime, non ho ancora deciso. Certo il momento di decidere si avvicina sempre più....
Ciao Francesco,
come dici giustamente la decisione finale resta tua. In ogni caso hai scelto due esemplari che dalle foto hanno LERX 65% mentre il modello parrebbe riprodurre le 100%. Del tuo esemplare poi si trovano parecchie foto in rete. Un esempio con le LERX in bella mostra.
Harrier-Mission-Marks-ZD404-33A-photo-1.jpg
BAe Harrier GR Mk.7A ZD404/33A
Certo che se volessi ripensarci ho una proposta di minidiorama degna della massima considerazione ed interesse

. Magari potresti attivarti per andare a reperire di prima mano una testimonianza dalla protagonista!

Il velivolo lo individuerai tu!
marshl10.jpg
C'è anche un Harrier nella foto?
microciccio
Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da
questo sito e
questa pagina (buttateci un occhio perché merita!).

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 9:07
da ziper_it
Eh Paolino, sui modelli vai forte ma sulle modelle ...
Nonostante preferisca Michelle Marsh nella foto postata da te, lo ZD404 ha la silhouette di Lucy Pinder (che è anche più semplice da modellare in 144 data la misura in più), come si evince dai mission marking nelle due foto postate.
Quindi o cambio decal o cambio modella, il modello resta lo stesso.

vabbe', torno serio.
Da quanto sono riuscito a trovare in rete sarei il primo a fare questa modifica, sarà un segnale per desistere?
Ieri ho staccato e cerato il canopy è completato gli auxiliary sul secondo intake. Spero di poterli colorare e montare stasera, quindi sarà il momento di decidere (sempre che riesca a capire bene come correggere le forme).
Re: R: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 9:23
da Rickywh
ziper_it ha scritto:...
@Tornado: hai ragione, non si vede praticamente niente (speravo nel canopy più ampio dell'harrier...
Perché non provi a farlo aperto? Lo avevo fatto con un f-5 e lo sto facendo con un soggetto di cui a brevissimo aprirò il wip
Per la parte apribile ho optato per la termoformatura (moooolto artigianale) ma anche no, comunque tutte cose che faresti sicuramente meglio di me

Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 9:48
da ziper_it
Ciao Rick,
Ho preso in considerazione l'idea: a. Tagliando il canopy, ma non ho un seghetto PE e comunque il taglio potrebbe essere troppo spesso; b. Prendendo il termoformato della Brengun, ma non li ho mai usati; c. Termoformandolo in casa, anche qui sarebbe la prima volta e finora non ho avuto tempo/voglia per provarci.
Completo il discorso sui LERX ecco due immagini che possono servire a chiarire la modifica.
ImageUploadedByTapatalk1414658417.264140.jpg
ImageUploadedByTapatalk1414658434.340304.jpg
La difficoltà sta praticamente nel rigonfiare la fusoliera per rendere il profilo lineare sulla lunghezza. La parte da lavorare è infatti vicina alle navigation che comunque sono mostruosamente esagerate e potrebbero essere riprodotte facilmente con nastro alluminio.
Lo snapshot del documento da harriersig.co.uk, l'immagine del kit elaborata da me, tutto a scopo di discussione.
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 10:11
da Rickywh
In effetti i canopy li ho tagliati con un seghetto fotoinciso, lo spessore della plastica è tanto, ma pian piano si riesce, senza perdere troppo materiale nel taglio, ti sconsiglierei di farlo con altri strumenti perché il risultato non sarebbe soddisfacente e il rischio rompere il pezzo è alto (esperienza personale)
La modifica per i lerx si prospetta impegnativa... Milliput?
Re: Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 30 ottobre 2014, 21:03
da Bonovox
Bel lavoro in vista. Comunque complimenti per lo "studio" che stai facendo sul soggetto.
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Harrier GR Mk.7 - Revell 1/144
Inviato: 1 novembre 2014, 9:29
da ziper_it
Grazie Rick, si, milliput
Grazie France' (domani sono a SR)
Allora ....
1...
ImageUploadedByTapatalk1414830440.381094.jpg
2...
ImageUploadedByTapatalk1414830456.714841.jpg
3...
ImageUploadedByTapatalk1414830507.196056.jpg
4...
ImageUploadedByTapatalk1414830526.134208.jpg
... e 5!
ImageUploadedByTapatalk1414830557.016741.jpg