Pagina 5 di 10

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 2 febbraio 2015, 1:43
da aquatarkus10
microciccio ha scritto:
aquatarkus10 ha scritto:...
Io, il pilota l'ho assemblato e colorato e devo pure ribadire che Airfix ha messo a disposizione una sculturina veramente fatta molto bene (sembra fatta in resina, tanto è dettagliata). Metterò qualche foto appena possibile.
Da qui, ad inserirlo nel cockpit ce ne passa, perchè oltre a nascondere particolari importanti come giustamente mi è stato fatto notare , vanificherebbe anche tutto il lavoro fatto "a monte" sulle cinture della RB Productions e potrebbe in ipotesi, danneggiare accidentalmente, particolari fotoincisi ( penso a manopoline, farfalle ecc. ecc.) durante l'inserimento.
Alla stregua delle considerazioni che precedono e preso atto della corale opinione gentilmente espressa dagli amici del Forum che hanno partecipato a questa discussione, il pilota " resta a terra ". ...
Ciao Giorgio,

allora ti tento invitandoti a far emergere il figurinista che è in te. Modifica la postura e mettilo accanto al suo Tifone sulla basetta. ;)
aquatarkus10 ha scritto:... Decals e stencils della Airscale : semplicemente favolose per quel che riguarda il dettaglio e la precisione della replica, piccolo inconveniente invece sul fissaggio : ho fatto una certa fatica a fargli "digerire" il film in acetato, ma credo che ciò sia normale. Problemino risolto facilmente con l'aiuto di qualche goccia di microsol.
Altra cosa gradita di questo aftermarket (e non da sottovalutare) consiste nella doppia opzione di applicare le decals sia in replica all'intero pannello strumenti oppure, mediante inserimento di ogni singolo orologio e/o stencil con tanto di comoda guida e foto in modo da non poter sbagliare!!.
Di certo, la terrò presente per i prossimi modelli (penso ad esempio ai Tamya in 1:32). ...
:-oook
aquatarkus10 ha scritto:... Cinture RB Productions : Belle, dettagliate ma non di semplice montaggio ed avrei anche qualche dubbio sulla bontà dell'acquisto effettuato (prezzo non propriamente popolare) se paragonato all' offerta della concorrenza, penso ad HGW, Fabric e pure ad Eduard che tra virgolette, risultano pure più semplici da assemblare (provate). ...
Scusami Giorgio ma mi sfuggono le differenze perché non ho mai provato questo tipo di accessorio. Oltre il costo sono di materiale più rigido delle altre citate e più difficili da tagliare oppure ti riferisci a difficoltà di altro genere?

microciccio
Ciao Paolo.
Per il pilota, no problems, avevo in mente quello che avevo già messo accanto al Tempest di Eduard:

Immagine

Immagine

Questo è il pilota della Airfix in posizione di seduta.

Immagine

Lavorandoci un poco, non dovrebbe essere molto complicato. Basta intervenire sulla gamba d'appoggio, riempire un poco i glutei ed allineare le braccia nella posizione di presa ed il gioco è fatto.
Questa posizione tra l'altro si adatta benissimo al modello che prevede l'opzione delle pedane di salita sia nella posizione "open" che "close". Vedremo più avanti.

Per le cinture: no Paolo, non è che le cinture della RB sono più difficili da tagliare, sono solo più complesse e delicate da assemblare e mi spiego meglio. Siccome ho trovato un set di cinture (probabilmente le early) con le borchiette classiche, ho notato che altre proposte dalla concorrenza, venivano già fornite con tali finiture applicate, in questo caso, ho dovuto invece fissarle una ad una nei rispettivi fori previsti: un lavoro noiosetto che secondo me, poteva essere evitato.
Ti basti pensare che ogni borchietta è fotoincisa e dunque tu la devi delicatamente staccare dai supporti e con altrettanta delicatezza, servendoti di un una colla con dosatore a spillo, incollarla nell'apposito foro preinciso nella cintura. Il materiale credo sia cartaceo (inciso e tagliato a laser) ed è precolortato, comunque molto bello e si lascia lavorare abbastanza bene (bisogna però prestare molta attenzione con la colla, se si attacca ( inavvertitamente con le dita accidentalmente sporche) è finita, la cintura si spezza, diventa irrecuperabile e con quello che costa, non so se mi spiego.
Detto questo, ribadisco che le cinture della RB, una volta montate fanno la loro bella figura. Alla fine, è solo una questione di scelta personale basata sulla comodità di assemblaggio e non certo di risultato finale che è e rimane sicuramente di altissimo livello.
A presto.
Giorgio

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 2 febbraio 2015, 7:53
da microciccio
Off Topic
Grazie Giorgio,

capito. :-oook
microciccio

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 2 febbraio 2015, 10:20
da matteo44
Ciao Giorgio...
purtroppo riesco a mettermi in pari con il tuo WIP solo ora...
Non saprei cosa dirti però... sono rimasto senza parole!!! :-oook :-oook :-oook
aquatarkus10 ha scritto:Alla stregua delle considerazioni che precedono e preso atto della corale opinione gentilmente espressa dagli amici del Forum che hanno partecipato a questa discussione, il pilota " resta a terra ".
Avrei votato anch'io per questa opzione :-oook

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 3 febbraio 2015, 0:06
da Psycho
porno modellismo quell'abitacolo!

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 4 febbraio 2015, 0:15
da Bonovox
Questa scala ti permette di fare grandi lavori. Ottimo pit. Concordo nel non inserire il pupazzetto...coprirebbe la bella seggiola con le belle cinghiette. Gusto personale. ;)

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 28 febbraio 2015, 0:22
da aquatarkus10
Salve a tutti.
Un grazie particolare a Valerio e Simone per l'immane lavoro effettuato a favore di tutti gli utenti e soprattutto per aver consentito la sopravvivenza del Forum.
Grazie a tutti gli interessati a questa discussione .
A proposito, il pilota, come già anticipato, resterà aterra. Deciso.
Detto questo, eccoci al nuovo update:
Propulsore e dintorni

Napier Sabre Mk IIc 24 cilindri H Flat engine.
Ho dato una leggera passata di nero opaco Vallejo Air come fondo e questo mi ha aiutato per le successive colorazioni. Per il colore di fondo del blocco motore ho utilizzato una miscela composta da verde IDF Vallejo Air (85%) - metallizzante Vallejo Air Metal Medium (0,5%) e Diluente Af (10%) ovvero la medesima colorazione utilizzata qualche anno fa per il modello Tempest di Eduard in scala 1:48.

Immagine

A questo punto, ho cercato di dettagliare maggiormente il lato sinistro ( che ho intenzione di lasciare aperto ) autocostruendo vari tiranti e meccanismi. Per questo intervento, avendo necessità di dover costruire degli innesti, ho utilizzato fili di chitarra elettrica ( mi alto) rivelatisi eccezionali, e tubetti Albion in ottone ed alluminio da 0,1 mm.:

Immagine

Ho assemblato il radiatore ed ho applicato sul pezzo originale, le fotoincisioni prodotte ad hoc dalla RB Productions e questo il risultato:

Immagine

Immagine

Immagine

Per l'intake centrale, ho assottigliato il pezzo originale a circa 0,1 mm :

Immagine

Immagine

Una prova "a secco" d'inserimento del motore :

Immagine

Completo il dettaglio con fotoincisioni Eduard per la corona di chiusura del pannello (top) motore :

Immagine

Immagine

Immagine


per la galleria completa e maggiori dettagli su questa sessione : http://www.adventurephotomodels.com

Per il momento è tutto. Ringrazio per l'interesse.
Giorgio

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 28 febbraio 2015, 18:44
da rob_zone
Tutto cosi spettacolare!!!!
Grandissimo lavoro Giorgio..ti ammiro in silenzio!

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 28 febbraio 2015, 21:10
da fabio1967
Mamma mia che spettacolo. Praticamente impossibile capire che si tratta di un modello in scala!!!!
Saluti
Fabio

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 28 febbraio 2015, 21:30
da Bonovox
Se lo metti in moto....sentirai il ruggito del motorazzo e la puzza del kerosene inondarti la stanza. Godo....come godoooo, arrapamento puro ....mi sto anche commuovendo :.-(
:-000 :-evvai

Re: Hawker Typhoon MkIB Airfix 1:24 what else!

Inviato: 1 marzo 2015, 20:39
da microciccio
Ciao Giorgio,

motorazzo incredibile! :-oook

Adesso sale la curiosità per vedere come si presenterà l'effetto delle ondulazioni sul metallo così evidente nella foto che ritrae anche l'intradosso della parte centrale del cassone alare.

microciccio