Pagina 5 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 14 luglio 2014, 19:42
da Starfighter84
Paolo F14 ha scritto:Per il colore della bocca della presa d'aria, intendevo dire che, guardando la foto allegata, il "labbro" sembra essere dello stesso colore della parte alta della presa d'aria stessa che è il grigio intermedio della mimetica. In pratica mancherebbe in questo esemplare quel contorno più scuro che si vede in quasi tutti gli altri F16: sembra così anche a voi?
Se ci fai caso è leggermente più scuro del tono della mimetica... si nota appena lo stacco. ;)
Per le luci, mi riferivo in particolare a quelle ai lati della presa d'aria: il pezzo che le rappresenta ha una parte posteriore che va in grigio mentre la luce vera e propria è sul davanti. Quindi, le incollo prima e poi vernicio, ma la parte che rappresenta la luce vera e propria, la vernicio e poi la maschero prima di spruzzare la livrea grigia, oppure vernicio tutto e poi gratto via il grigio e do i colori trasparenti?
No no, vernicia la parte trasparente del colore appropriato e poi maschera. Solo successivamente applica il grigio della mimetica.
Valerio, per quelle che mi dici essere arancioni ma bianche a occhio nudo (ma sono quelle rotonde davanti agli aerofreni?), mi hai detto di dipingerle all'interno, si ma di quale colore? Le istruzioni dicono di dare l'argento sulla fusoliera e mettere sopra il trasparente....
Quelle rotonde davanti agli aerofreni, esatto. Dipingi l'interno in argento e poi incolla tutto!
E poi già che parliamo di luci, quelle all'estremità delle ali (fra l'ala e il pod per i missili): sono trasparenti anche quelle? Le istruzioni non dicono di colorarle e anche dalle referenze che ho, sembrano trasparenti. E come procedo, le monto prima, maschero e vernicio?
Sono trasparenti ma hanno una base arancione. Sul mio F-16A le ho riprodotte color ambra... aggiunge un tocco di colore ad un particolare che sarebbe rimasto anonimo!
Infine il colore delle carenature delle luci lato presa d'aria e di quella a goccia del RHAWS dietro il muso, sempre riferite all'esemplare in foto, sembrano più scure del grigio circostante e più simili come tonalità al grigio del muso, è giusto?
Nelle referenze che ho si dice che il pannello RAM attorno al RHAWS ci dovrebbe essere ma nella foto anche ingrandendola, non si riesce a vedere anche perchè in realtà è molto sottile.....ce lo metto comunque? Tanto ho letto che anche in quelli nei quali non lo avevano montato subito, poi lo hanno messo. ;)
Il muso e le carenature sono fatti di un particolare materiale dielettrico che "scolorisce" un pò a modo suo. I radome sono molto più soggetti a fenomeni di usura... non ce n'è uno uguale all'altro come colore.
Il colore di base è lo stesso... ma sta a te variarlo e invecchiarlo.
Per le piastre RAM, mi sono andato a rileggere il libro di Jake Melampy (bellissimo!) "The Modern Viper Guide - F-16 C/D Exposed". Ebbene, l'autore indica che le piastre sono state aggiunte con dei retrofit dal 2003 in poi... ad oggi, tutta la flotta dovrebbe esserne dotata.
Di conseguenza il tuo esemplare, all'epoca, ne era sprovvisto! :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 luglio 2014, 17:24
da Paolo F14
Grazie Valerio, seguirò i tuoi preziosi consigli e intanto ho un piccolo aggiornamento e ancora qualche domanda, subito la prima.
Ok per le piastre del pannello RAM attorno al RHAWS e per gli altri rinforzi cosa pensate? I Block 25 dovrebbero avere quelle sulle ali e davanti alla deriva, ma se realizzo l'esemplare com'era durante Desert Storm, ritenete che le avesse o che siano state messe dopo come le RAM?

Ed ecco quello che ho fatto finora di nuovo: come consigliato ho stuccato col milliput bianco la zona dietro il sistema di sollevamento del tettuccio e l'ho riverniciata, mi sembra che sia decisamente meglio di prima :)

Immagine
Immagine

Poi ho dato 4 mani leggere di bianco opaco Tamiya XF2 ai pozzetti.

Immagine
Immagine

E qui ho qualcosa da chiedere: ora devo verniciare i vari cavi, tubature ecc.
Considerando che userò gli smalti per poter correggere eventuali sbavature senza intaccare l'acrilico sottostante, mi conviene o no dare prima qualche mano di lucido in preparazione per i lavaggi?
Se dovessi sbavare ad es. il nero dei cavi sul bianco opaco temo che sarebbe difficile pulirlo perchè il bianco opaco tenderebbe a trattenere il nero mentre su fondo lucido sarebbe più facile pulire con un pennello impregnato di diluente....che faccio?
La batteria durante Desert Storm era blu o rossa?

Grazie ancora per gli aiuti :)

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 luglio 2014, 17:32
da ROGER
Stai facendo degli ottimi lavori su questo kit, complimenti!
Non essendo i mio velivolo più amato non sono in grado di darti informazioni utili ma vedo che hai un ottimo Tutor in Valerio :-oook

Saluti dal Roger

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 24 luglio 2014, 21:33
da mattia_eurofighter
Ciao Paolo... innanzitutto complienti per i lavori svolti, le tubature sui carrelli sono molto belle!
per la questione delle piastre di rinforzo, credo che i block 25 li avevano il nella maggior parte dei casi solo alla base della deriva...poi conviene sempre aspettare magari quelli più esperti di me! :-D
per i pozzetti una mano di lucido protettivo prima di colorare i cavetti ce la vedo bene...sicuramente rimane più protetto il bianco sottostante! ;) :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 luglio 2014, 8:23
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro Paolo :-lino
Sigilla il bianco opaco acrilico con un paio di mani di lucido acrilico. In questo modo potrai adoperare gli smalti Humbrol più agevolmente. Se dovesse capitare qualche piccola sbavatura verrà via con un pennellino imbevuto di diluente Humbrol o acqua ragia.
:)

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 luglio 2014, 8:50
da Paolo F14
Grazie per le risposte, che mi confermano che avevo pensato la cosa giusta :)
Diluizione del trasparente al 40% e 60% di diluente va bene?
E per le altre questioni,( rinforzi colore batteria ecc) che mi dite?

Paolo

Re: R: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 25 luglio 2014, 17:53
da nannolo
Come per gli altri lavori non ti smentisci in fatto di abilità modellistica. Veramente ben fatto. Quel pozzetto una volta finito farà la sua sporca figura.
Per il lucido anche io mi baso su quella percentuale spingendomi anche al 30 / 70 colore diluente.
Personalmente però i cavi aggiunti prima li dipingo e poi li posiziono per colorarli in libertà.
Per i dettagli tecnici ci vogliono gli esperti. Io al massimo posso dare consigli sulle decals :) :) :roll:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 16 agosto 2014, 12:45
da Starfighter84
Concordo, prima almeno un paio di mani di lucido per sigillare e proteggere il bianco Paolo!
La batteria, ma vado a memoria, è passata dal rosso al blu.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 17 agosto 2014, 0:13
da RedKomet
nel complesso a mio avviso stai facendo un ottimo lavoro ^__^

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 17 agosto 2014, 7:23
da Cox-One
Il dettaglio che stai ottenendo è davvero notevole ...... :-oook .
Peccato che una volta finito, trovandosi sotto, sarà poco visibile.