Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell
Inviato: 19 giugno 2014, 21:41
@Paolo:...purtroppo anche se a volte facciamo finta che non sia vero nella vita esiste il bene ed il male......le eliche sono il Bene..... 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
E le eliche con due ali sono il bene maximoEnrywar67 ha scritto:@Paolo:...purtroppo anche se a volte facciamo finta che non sia vero nella vita esiste il bene ed il male......le eliche sono il Bene.....
Max non conosco la tecnica della "lumeggiata a pennello a secco" potresti per cortesia darmi la spiegazione?pitchup ha scritto:Ciao
In effetti il presh. avrebbe dovuto essere al contrario: nero tra le centine e bianco sulla centina. Alla fine poi una lumeggiata a pennello a secco sulla centina esalterà ulteriormente la luce.
saluti
...è molto semplice, in pratica (una volta opacizzato il modello) con un pennellino ripassi tutte le zone in rilievo e gli spigoli esaltando quindi le luci. Da qui il termine lumeggiatura (che concettualmente è simile al drybrush ma la tecnica di applicazione del colora varia). Quale tinta usare per lumeggiare???? Dipende, io ad esempio sul Tornado (che è abbastanza spigoloso come velivolo) ho usato un verde schiarito per le zone verdi della mimetica ed un grigio chiaro per le zone ocean gray. Sulle centine in rilievo visto il colore base prenderei quest'ultimo e lo schiarirei con un colore caldo (sabbia). Con un pennello fino passerei le zone in rilievo (non solo le centine quindi) con il colore schiarito. L'ideale sarebbe poi dare una desaturata per uniformare il tutto. Lo stesso concetto poi può essere applicato ai montanti (spigoli di entrata), al carrello alle ruote ecc ecc.coccobill ha scritto:Max non conosco la tecnica della "lumeggiata a pennello a secco" potresti per cortesia darmi la spiegazione?