Pagina 5 di 8

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 19 giugno 2014, 21:41
da Enrywar67
@Paolo:...purtroppo anche se a volte facciamo finta che non sia vero nella vita esiste il bene ed il male......le eliche sono il Bene..... :-prrrr

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 20 giugno 2014, 12:18
da ROGER
Enrywar67 ha scritto:@Paolo:...purtroppo anche se a volte facciamo finta che non sia vero nella vita esiste il bene ed il male......le eliche sono il Bene..... :-prrrr
E le eliche con due ali sono il bene maximo ;) :-D

p.s. mi fà piacere aver stimolato il tuo progetto con i miei biplani!

Saluti dal Roger

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 20 giugno 2014, 14:42
da coccobill
Tanto per non farmi mancare nulla ho già in casa il Fokker triplane del mitico Barone Rosso.
Ovviamente in 72 e sempre Revell.
E non è detto che il prossimo sia lo Spad VII di F. Baracca
ciao

Re: R: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 20 giugno 2014, 17:49
da nannolo
Come dico sempre dos alas es megl che uan :P

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 21 giugno 2014, 18:38
da coccobill
Eccomi con le ali verniciate con il radome e su consiglio di Roger ho cambiato i tiranti con il filo da 0,10 che per tenderlo ho dovuto smokizzarmi 3 velenose.

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 23 giugno 2014, 20:43
da coccobill
Aggiornamento
Purtroppo il flash non rende onore alle parti chiare della nervatura alare

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 8:15
da pitchup
Ciao Rudi
il montaggio finora sembra ottimo. Il lucido ed il flash appiattiscono un po' il tutto ecco perchè è difficile capire il risultato finale. Però l'opaco ristabilirà l'ordine :-D
saluti

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 8:56
da coccobill
pitchup ha scritto:Ciao
In effetti il presh. avrebbe dovuto essere al contrario: nero tra le centine e bianco sulla centina. Alla fine poi una lumeggiata a pennello a secco sulla centina esalterà ulteriormente la luce.
saluti
Max non conosco la tecnica della "lumeggiata a pennello a secco" potresti per cortesia darmi la spiegazione?
grazie ciao

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 10:10
da pitchup
Ciao
coccobill ha scritto:Max non conosco la tecnica della "lumeggiata a pennello a secco" potresti per cortesia darmi la spiegazione?
...è molto semplice, in pratica (una volta opacizzato il modello) con un pennellino ripassi tutte le zone in rilievo e gli spigoli esaltando quindi le luci. Da qui il termine lumeggiatura (che concettualmente è simile al drybrush ma la tecnica di applicazione del colora varia). Quale tinta usare per lumeggiare???? Dipende, io ad esempio sul Tornado (che è abbastanza spigoloso come velivolo) ho usato un verde schiarito per le zone verdi della mimetica ed un grigio chiaro per le zone ocean gray. Sulle centine in rilievo visto il colore base prenderei quest'ultimo e lo schiarirei con un colore caldo (sabbia). Con un pennello fino passerei le zone in rilievo (non solo le centine quindi) con il colore schiarito. L'ideale sarebbe poi dare una desaturata per uniformare il tutto. Lo stesso concetto poi può essere applicato ai montanti (spigoli di entrata), al carrello alle ruote ecc ecc.
saluti

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 10:33
da microciccio
Ciao Rudi,

concordo con Max. ;)

Le decalcomanie sono piuttosto vistose. Le deasaturerai?

microciccio