Pagina 5 di 14

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 0:32
da Starfighter84
La citazione del copyright è anche una forma di rispetto verso chi ha scattato e messo in rete una foto. Forse ai fini legali non servirà... ma almeno è un atto di onestà nei confronti dell'autore. :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 8:31
da Cox-One
Icari Progene ha scritto:l'ho visto anche io a Washington l'horten nel 2009, leggende narrano che sia stato retroingegnerizzato da una navetta aliena abbattuta!
comunque i crucchi erano parecchio avanti in fatto di tecnologia, se avessero avuto più risorse oggi porteremmo tutti i baffetti e parleremmo tedesco
.... la vedo dura attreversare la galassia con due Jumo ....come? cosa? davvero? ..... i motori a reazione non funzionano nello spazio? ma dai? ....
aaah ma forse i tedeschi hanno trovato un motore a curvatura ad antimateria da cui hanno derivato un motore a reazione!!! Come a dire che un preistorico smontando un PC quad core costruisca un forno a microonde!!! :-sbraco
Su qualche pseudo documentario (metà anni 90) si diceva che forse i processori Pentium nascevano da studi sui computer alieni di area 51 ...... che ridere! Oggi produciamo CPU a 8 e più core molto più piccoli, con potenze di calcolo esponenziali .... e non siamo andati aldilà della Luna .... e gli alieni invece hanno attraversato la galassia ...... :-sbraco

Sugli studi, molto si è detto ..... forse non tutto.
Considerate che gli stessi bloccarono molte ricerche (negli anni 38/41) perchè venivano visti non utili e dispendiosi .... per poi ricredersi quando capirono che stavano perdendo la guerra.
Diciamo pure che il Mix di privazioni belliche, derivanti dalle clausule della 1GM, la quasi totale smobilitazione di molti dei vecchi quadri militari, portò una certa apertura mentale verso idee nuove e non convenzionali. Ma va anche considerato che il 60 % delle tecnologie erano ancora embrionali e scarsamente remunerative, all'epoca giustificate dal rischio di perdere la guerra.
Come altre volte, la guerra è una delle grandi fucine di idee e soluzioni (sob!) ..... la necessità aguzza l'ingegno :)
Ancor vero se guardate due sviluppi ... i tedeschi e gli inglesi svilupparono i reattori in contemporanea .... ma gli inglesi puntarono a un motore non ottimale ma sicuramente più facile da fare per la tecnologia di allora; i tedeschi, invece, puntarono subito al motore che conosciamo oggi .... ma con infiniti problemi di messa a punto e funzionamento, vista l'arretratezza della tecnologia.
Ma tutta la 2GM fu un proliferare di idee e soluzioni, per citarne qualcuna:
americani: pc, radiospolette, bomba atomica ....
inglesi: motori a reazione, radar, decriptazione .....
Tedeschi: chimica, missilistica ......

troppo ci sarebbe da dire.

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 12:26
da RedKomet
Cox-One ha scritto:
Icari Progene ha scritto:l'ho visto anche io a Washington l'horten nel 2009, leggende narrano che sia stato retroingegnerizzato da una navetta aliena abbattuta!
comunque i crucchi erano parecchio avanti in fatto di tecnologia, se avessero avuto più risorse oggi porteremmo tutti i baffetti e parleremmo tedesco
.... la vedo dura attreversare la galassia con due Jumo ....come? cosa? davvero? ..... i motori a reazione non funzionano nello spazio? ma dai? ....
aaah ma forse i tedeschi hanno trovato un motore a curvatura ad antimateria da cui hanno derivato un motore a reazione!!! Come a dire che un preistorico smontando un PC quad core costruisca un forno a microonde!!! :-sbraco
Su qualche pseudo documentario (metà anni 90) si diceva che forse i processori Pentium nascevano da studi sui computer alieni di area 51 ...... che ridere! Oggi produciamo CPU a 8 e più core molto più piccoli, con potenze di calcolo esponenziali .... e non siamo andati aldilà della Luna .... e gli alieni invece hanno attraversato la galassia ...... :-sbraco

Sugli studi, molto si è detto ..... forse non tutto.
Considerate che gli stessi bloccarono molte ricerche (negli anni 38/41) perchè venivano visti non utili e dispendiosi .... per poi ricredersi quando capirono che stavano perdendo la guerra.
Diciamo pure che il Mix di privazioni belliche, derivanti dalle clausule della 1GM, la quasi totale smobilitazione di molti dei vecchi quadri militari, portò una certa apertura mentale verso idee nuove e non convenzionali. Ma va anche considerato che il 60 % delle tecnologie erano ancora embrionali e scarsamente remunerative, all'epoca giustificate dal rischio di perdere la guerra.
Come altre volte, la guerra è una delle grandi fucine di idee e soluzioni (sob!) ..... la necessità aguzza l'ingegno :)
Ancor vero se guardate due sviluppi ... i tedeschi e gli inglesi svilupparono i reattori in contemporanea .... ma gli inglesi puntarono a un motore non ottimale ma sicuramente più facile da fare per la tecnologia di allora; i tedeschi, invece, puntarono subito al motore che conosciamo oggi .... ma con infiniti problemi di messa a punto e funzionamento, vista l'arretratezza della tecnologia.
Ma tutta la 2GM fu un proliferare di idee e soluzioni, per citarne qualcuna:
americani: pc, radiospolette, bomba atomica ....
inglesi: motori a reazione, radar, decriptazione .....
Tedeschi: chimica, missilistica ......

troppo ci sarebbe da dire.
Concordo in pieno su quanto hai scritto. La verità è che dietro la tecnologia bellica tedesca della 2^ GM è stato costruito un castello di carta, in cui ormai non si capisce più dove finisce il mito e comincia la legenda.
In questo castello ci sguazzano i sedicenti "esperti" e i vari Giacobbo che invece di fare vera informazione, fanno solo sensazionalismo.
Ricrodo una vecchia trasmissione in cui il disegno in pianta del ponte posteriore di un carro Panther, venne spacciato per il progetto tecnico di un motore a levitazione magnetica da utilizzare sui dischi volanti tedeschi...

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 15:56
da matteo44
Ciao Ivano... complimenti per il super lavorone :-oook
Sta venendo veramente bene...
RedKomet ha scritto:il problema del cpyright si presenta quando tu pubblichi una foto ad alta risoluzione e che quindi permette la riproduzione senza perdita di dettaglio, anche se tu fai un dettaglio e lo fai in alta risoluzione allora sei passibile di sanzione,
Se invece pubblici una foto max a 1024 x 768 con una risoluzione max di 72 DPI (e quindi rendendo impossibile una sua riproduzione fedele) sei già sulla buona strada...
Scusami ma a me sta cosa non è che convinca molto... che sia ad alta risoluzione o meno...si parla pur sempre di una foto di proprietà di un'altra persona... quindi secondo me il copyright è comunque valido... ovviamente questo è un mio parere personale...
Però, non voglio rompere le palle ma se l'admin e i moderatori hanno deciso determinate regole (che tra l'altro non è che siano poi così tante), non vedo perchè non dobbiamo seguirle... In fin dei conti si tratta solo di scrivere la fonte da cui è stata presa la foto mica bisogna scrivere il proprio codice IBAN e password...
Cioè... Siamo in un forum gestito da determinate persone, bene, ci si attiene alle regole che hanno deciso queste persone... Non ci vedo niente di male e di così tanto problematico...

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 19:18
da pitchup
Ciao
RedKomet ha scritto:Concordo in pieno su quanto hai scritto. La verità è che dietro la tecnologia bellica tedesca della 2^ GM è stato costruito un castello di carta
....
secondo me il problema sta nei trattati seguiti alla fine della guerra tra i vincitori. In pratica ci si accorse che i progressi ottenuti in tutti i campi dai tedeschi erano arrivati grazie all'utilizzo di cavie umane o lavori forzati. Specie per il primo caso, eticamente, la cosa era un pò imbarazzante e quindi le potenze vincitrici firmarono accordi per il divieto di utilizzare tali progressi ottenuti in tale modo....però come rinunciare a così importanti risultati scientifici???? Allora secondo me è meglio diffondere il credo che si tratti di una tecnologia o scoperta aliena, piuttosto che dire, ad esempio, che in realtà, i nazi buttavano i prigionieri russi in vasche gelate per studiare gli effetti dell'assideramento e le tecniche di rianimazione dal congelamento ecc ecc !
saluti

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 20:58
da RedKomet
matteo44 ha scritto:Ciao Ivano... complimenti per il super lavorone :-oook
Sta venendo veramente bene...
RedKomet ha scritto:il problema del cpyright si presenta quando tu pubblichi una foto ad alta risoluzione e che quindi permette la riproduzione senza perdita di dettaglio, anche se tu fai un dettaglio e lo fai in alta risoluzione allora sei passibile di sanzione,
Se invece pubblici una foto max a 1024 x 768 con una risoluzione max di 72 DPI (e quindi rendendo impossibile una sua riproduzione fedele) sei già sulla buona strada...
Scusami ma a me sta cosa non è che convinca molto... che sia ad alta risoluzione o meno...si parla pur sempre di una foto di proprietà di un'altra persona... quindi secondo me il copyright è comunque valido... ovviamente questo è un mio parere personale...
Però, non voglio rompere le palle ma se l'admin e i moderatori hanno deciso determinate regole (che tra l'altro non è che siano poi così tante), non vedo perchè non dobbiamo seguirle... In fin dei conti si tratta solo di scrivere la fonte da cui è stata presa la foto mica bisogna scrivere il proprio codice IBAN e password...
Cioè... Siamo in un forum gestito da determinate persone, bene, ci si attiene alle regole che hanno deciso queste persone... Non ci vedo niente di male e di così tanto problematico...
Il Copyright esiste solo se lo hai registrato (ovviamente pagando).

Ripeto ho migliaia di foto scaricate sul mio HD (nessuna coperta da copyright) e quando le posto le carico sul mio blog, è impossibile ricordare per me da dove le ho scaricate.

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 21:27
da Dav
Gran bel lavoro fin'ora! :-oook adoro questo aereo, peccato che non abbia mai potuto volare questa versione, perche' un protipo ha volato, nel libro che ho dell'autore David Myhra questo aereo e' il frutto di anni di studi e prove di due fratelli entrambi piloti, i fratelli Horten appunto e quindi e' grazie alla loro intuizione e non ad alieni che e' stato realizzato questa ala volante, anche la Northrop nello stesso periodo stava svilluppando un'ala volante che poi ha prodotto pero' nel ruolo di bombardiere.

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 21:32
da Cox-One
Sul copyright, senza farne una guerra di religione, vi sono sempre le forme dubitative. Mi spiego. In tutti i libri, nelle prime pagine, sono indicati i diritti, gli aventi causa ecc. Molto spesso viene anche indicato che dove non è citata la fonte, gli aventi diritto possono rappresentarlo ..... per i correttivi e gli emolumenti del caso.
La dicitura, che usiamo, sta a indicare la buona fede e l'uso che si voleva fare dell'immagine dichiarando apertamente l'assenza di lucro sulla stessa.
È altrettanto vero che se vi sono diritti sull'immagine questi potrebbero essere particolarmente limitanti ... ma se l'immagine è stata "pubblicata" vi è comunque il diritto di cronaca e di citazione ..... ritorno su questo perchè sono abbastanza sicuro che per le opere editoriali vi è tale diritto. Ora non sono sicuro che una pagina web possa essere assimilata a un testo scritto ..... ma nel dubbio tanto vale mettere la dicitura.
Nel tuo caso penso non vi sia problemi a mettere la dicitura che l'immagine è inserita a scopo di studio e discussione e che non essendo identificabile l'autore si è disponibili a citarlo nel caso ..... che dici salva capra e cavoli? :-D

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 23:10
da SPILLONEFOREVER
La linea scelta dal Forum è quella di evitare qualsiasi contestazione o problema.
E' per questo che si è deciso di adottare una interpretazione restrittiva/prudenziale.
Questo per tutelare i responsabili del sito oltre che - ovviamente gli utenti interessati.
:)

Re: horten Ho IX

Inviato: 19 febbraio 2014, 23:48
da zipper
Riguardo al diritto d' autore vi metto solo gli articoli del CC ancora vigente.
Credo siano sufficienti, senza scomodare la normativa europea o quella speciale italiana in materia, per capire come sono messe le cose. Tutto il resto sono chiacchere.



2575. Oggetto del diritto.

Formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione [c.c. 2424, n. 4, 2579, 2580] (2).

2576. Acquisto del diritto.

Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

2577. Contenuto del diritto.

L'autore ha il diritto esclusivo [c.c. 2563, 2569, 2581, 2584, 2592] di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge.

L'autore, anche dopo la cessione dei diritti previsti dal comma precedente, può rivendicare la paternità dell'opera [c.c. 2589] e può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione [c.c. 2579, 2582].