Pagina 5 di 5

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 6 febbraio 2014, 8:54
da microciccio
Ciao Luca,

per le cinture secondo me puoi anche risparmiare e usare il metodo descritto qui. ;) Volendo esagerare, cosa che inizialmente sconsiglio, potresti anche pensare di realizzare delle superfibbie come ci segnala Sergio.
Se applichi le cinture sopra i cuscini il problema della mano ferma nel dipingere diventa del tutto secondario :-oook .

Dalle foto mi sembra che lo stucco si sia ritirato e quindi le fessure necessitino almeno di un ulteriore strato.

microciccio

Re: R: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 7 febbraio 2014, 1:51
da Starfighter84
Ronco ha scritto:Porta pazienza, ma per ritocco intendi ancora una cartata o invece una aggiunta di stucco con successiva cartata?
Ci vuole una nuova aggiunta di stucco perchè, come dice anche Paolo, si è ritirato troppo durante l'asciugatura.

Ronco ha scritto: Va comunque stuccata la linea di giunzione?
Ciao e grazie
Si, va stuccata e carteggiata anche la linea di mezzeria. ;)


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 8:24
da Ronco
Buon giorno a tutti,
mi trovo in uno stato di depressione per i danni che ho fatto con lo stucco e la successiva cartata.
Praticamente ho esagerato con lo stucco e ho dovuto cartare abbondantemente piallando i vari panelli in positivo, nonostante questo lo stucco presenta ancora delle crepe.
Confesso che mi è venuta voglia di far dei test di volo con il modellino, ma mi son detto che è meglio finirlo così per fare esperienza.
Per migliorare i prossimi modelli ho deciso di iniziare con il cambiare lo stucco passando al Tamiya, poi vi volevo chiedere se questi attrezzi mi possono aiutare nello stendere lo stucco e nella successiva cartata, oppure se mi consigliate altro.
Ciao e grazie di tutto

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 9:49
da matteo44
Non ti demoralizzare Luca....
La stuccatura (e successiva carteggiatura) è la parte che odio profondamente ma è anche la parte che ti permette di realizzare un ottimo modello o meno...
Calma e sangue freddo... visto che hai deciso di usare questo kit come base per fare esperienza... secondo me per adesso fregatene delle pannellature perse e focalizzati sulla stuccatura e carteggiatura... e non buttarti giù se le prime volte ti verrà male... fa conto che io sono 15-16 anni che modello... ma alcune stuccature mi vengono ancora fuori malissimo :-bleaa :-bleaa :-crazy

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Inviato: 13 febbraio 2014, 19:31
da Starfighter84
Il miglior strumento per stendere lo stucco? uno stuzzicadenti!

Il problema è che lo stucco non fa miracoli, anzi. Prima di applicarlo bisognerebbe lavorare con carta abrasiva e limitare, per quanto possibile, i dislivelli che i pezzi formano quando vanno insieme.
Un altro "problema" da tenere a mente è lo spessore dello stucco... più è grande e più tende a fare crepe. ;)