Buongiorno a tutti
Voi avete perfettamente ragione sulle foto: è meglio un'immagine che 1000 parole...
Però, io, mi lascio prendere dalla costruzione e vado avanti senza scatti... poi me ne rendo conto e... non mi resta altro che scriverle ste' “benedette” 1000 parole (così faccio anche un po' di pratica con l'itagliano scritto

).
Però, dai, dove lo trovate un'altro così...

Anche se, a volte, prima di scrivere dovrei ripassare un po' le regole del forum...

(mia culpa)
Vabbhè, ultimi aggiornamenti:
- colorati gli interni, che sono già sufficientemente dettagliati (per il mio “standard”, anzi!) e nulla ho aggiunto. Fatto il lavaggio e pennello asciutto per evidenziare e dare un po' di tridimensionalità;
- aperto lo sportellino del vano radio nel retro della fusoliera, perchè? Perchè l'ufficiale americano viaggiò lì dentro...;
- chiuse le semifusoliere;
- unito la fusoliera alle ali -precedentemente assemblate-...
E qua “casca l'asino”... nonostante sia un kit “moderno” ho trovato gli stessi problemi di “voragini” dei kit vintage che normalmente utilizzo... (meno male che ci sono “abituato”

) Perciò gran uso di plasticard, colla tappo verde Tamiya e stucco.
La “tecnica” (tecnica?!?!

) che uso è la seguente: riempio con striscioline di plasticard del dovuto spessore le “voragini” avendo l'accortezza di lasciarne un po' fuori, gli do' sopra una bella spennellata di colla tappo verde e, quando la colla ha ammorbidito la plastica, la spalmo. Quando è solido uso lo stucco (se necessario), in questo caso, SI. Per evitare di fare “casini”, maschero con lo scotch di carta tutt'intorno cosicchè da proteggere quello che non è interessato all'intervento. Provate.
- Carteggiata delle parti interessate.
E ora le brutte notizie: la scomposizione dei pezzi non mi è piaciuta... coda separata, cofano motore da mettere in due pezzi (non c'è neanche un abbozzo di motore per scegliere l'opzione aperto-chiuso)... Capisco le esigenze di business e di usare determinate stampate per più kit ma, complica la vita e io sono pure riuscito ad assemblare la coda un po' storta.

Perciò... non vi consiglio il kit, infatti io avrei preferito l'Airfix new-tool anche solo per provare a costruirne uno nuovo della nota casa inglese.
Salutoni
Roberto