Pagina 40 di 50

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 11 luglio 2018, 19:50
da andrewb80
Gondole ultimate ed ugelli incollati.
Opaco passato, quindi quel che è stato è stato, non si torna più indietro.
Ammetto che il momento in cui ho incollato gli ugelli avevo un po' di agitazione.
Vi mostro le foto ed una prima visione di insieme :-SBAV :-SBAV

PS: se qualcuno me lo chiedesse, quegli sputacchi che ci sono nei pannelli di accesso dei motori, sono voluti, non ho litigato con l'aerografo, ho voluto fare un esperimento, l'effetto finale non mi dispiaceva, ma se tornassi indietro, forse li farei meno vistosi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Per onestà intelletuale e dovere di cronaca, ho dovuto rimediare ad un grandissimo errore che avevo commesso in fase di "progettazione", in sostanza non avevo preso bene le misure, e per sorreggere le gondole durante la lavorazione avevo praticato dei fori (uno mi serve per far passare un fil di ferro che riproduce un tubo dentro la camera di rotazione delle ali) uno di questi fori praticamente sarebbe stato ben visibile una volta montate le gondole, inoltre avevo lasciato non verniciate delle parti che erano comunque a vista es:

Immagine

Ora passerò alle ali e stabilizzazotori e completerò quelli, ma nel frattempo devo trovare un modo per far aderire bene le gondole sulla fusoliera, ora sono solo appoggiate, è vero, ma comunque non si adattano bene, e quindi dovrò pensare a qualcosa. Ho in mente qualcosa con il plasticard, ma ancora non so.... devo pensarci.
Purtroppo lo schema di montaggio proponeva di attaccare la parte superiore della gondola alla fusoliera, montare i condotti delle prese d'aria alla parte inferiore ed incollare tutto insieme.
Secondo me è un procedimento scomodo, sopratutto per stuccare le prese d'aria con tutto l'ingombro della fusoliera, per non parlare delle mascherature dei condotti, inoltre volevo evitare di dover verniciare tutto alla fine, essendo ben consapevole che questo avrebbe comportato dover rinunciare ad una buona parte di stuccatura...
In alternativa potrei propendere per il milliuput con una verniciata molto selettiva sulla linea di giunzione...
Boh... non so... ci penserò strada facendo, se però avete qualche idea da proporre, vi ascolto molto volentieri.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 11 luglio 2018, 20:25
da fearless
Davvero belle quelle gondole!!!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 11 luglio 2018, 21:42
da siderum_tenus
Mamma mia, che bello...!!!!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 11 luglio 2018, 22:17
da Geometrino82
siderum_tenus ha scritto: 11 luglio 2018, 21:42 Mamma mia, che bello...!!!!
:-oook e che grande.

Marco

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 12 luglio 2018, 8:03
da pitchup
Ciao
Ottimo per me!
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 12 luglio 2018, 9:02
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto: 11 luglio 2018, 19:50 PS: se qualcuno me lo chiedesse, quegli sputacchi che ci sono nei pannelli di accesso dei motori, sono voluti, non ho litigato con l'aerografo, ho voluto fare un esperimento, l'effetto finale non mi dispiaceva, ma se tornassi indietro, forse li farei meno vistosi.
Non sono male.. forse un pò fuori scala Andrea. Vabbè che rimarranno abbastanza nascosti sotto al modello... ;)
andrewb80 ha scritto: 11 luglio 2018, 19:50 In alternativa potrei propendere per il milliuput con una verniciata molto selettiva sulla linea di giunzione...
Guardando le fasi che hai presentato in effetti il dubbio mi era venuto... mi sono chiesto come fittassero le gondole ma davo per scontato che avessi fatto delle prove a secco e fossero andate bene. Brutto affare doverle stuccare con la verniciatura e gli effetti già realizzati... il Milliput, comunque, ti rovinerebbe la finitura.
A questo punto lavorerei di Plasticard cercando di conformare gli spessori (che incollerei alla fusoliera) alle gondole quanto più possibile... è l'unico modo.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 11/07/2018)

Inviato: 12 luglio 2018, 14:12
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto: 12 luglio 2018, 9:02 forse un pò fuori scala Andrea. Vabbè che rimarranno abbastanza nascosti sotto al modello... ;)
forse avrei dovuto diluire di più il colore, in modo che fosse meno visibile e lo schizzo creasse gocce più piccole.
Sarà per la prossima volta.
Starfighter84 ha scritto: 12 luglio 2018, 9:02 ...mi sono chiesto come fittassero le gondole ma davo per scontato che avessi fatto delle prove a secco e fossero andate bene.
In realtà ricordo di aver fatto delle prove a secco e non mi sembrava ci fossero particolari problemi.
In realtà le gondole fitterebbero ma la pancia dell'aereo di deforma leggermente ed ho paura che con il tempo la colla non tenga la tensione e si rompi, per questo cercavo una soluzione che non richiedesse il dover tenere in tensione tutta quella parte.
Ricordo che ho avuto comunque alcuni problemi a far combaciare le semifusoliere, non vorrei che il kit fosse un po' datato e vista la dimensione dei pezzi col tempo si fossero un po' deformati.
Anche le ali ho notato che sono un po' "ondulate"

vedrò come fare.

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 21 luglio 2018, 19:40
da andrewb80
Avrei dovuto capire da quando ho aperto la scatola, che queste ali mi avrebbero dato molti problemi.
Inizialmente ho sistemato la stuccatura, non è perfetta, ed in alcuni punti purtroppo è ancora visibile. Dopo aver steso il prime e fatto il preshading (litigando con il nero) ho steso il colore di base... e fino a qui non ci sono stati grossi problemi.
I problemi sono in iniziati dal preshading, ho fatto una fatica tremenda a regolare la diluizione del colore e la pressione del compressore con il risultato di un preshading osceno pieno di sputacchi e colore steso da schifo, inoltre, un grigio molto chiaro, sull'ala scuriva il colore di base, facendo chiazze più scure... non sono riuscito a capire il perchè.
Fatto sta che in un modo o nell'altro ero riuscito a tirar fuori qualcosa di decente, così ho passato il lucido e qui è successo un mezzo disastro... in una semiala (quella inferiore destra) si erano creati dei grumi di trasparente, dopo aver lasciato asciugare ho tentato con della carta abrasiva da 1500 di rimuoverli, ma inevitabilmente è venuto via anche il colore, siccome i grumi erano più di uno, deciso di carteggiare tutta la semi ala e ripartire dall'inizio.
Raggiunto nuovamente un aspetto quantomeno discreto, sono passato all'applicazione delle decals, inspiegabilmente (ma questo lo sapevo già) il foglio della twobobbs non fornisce le decals per riprodurre le walkways, così ho deciso di provare con quelle standard del kit, risultato pessimo. Decals spessissime, inoltre sono divise in 2, non è un'unica striscia lunga per tutta l'ala, ma sono due che vanno allineate perfettamente, inoltre considerando la lunghezza immaginate la difficoltà a creare una linea retta.
Ho deciso così di farle a mano, e questa mattina mi sono messo di santa pazienza a fare tutte le mascherature e le ho ricreate... penso mi siano venute un po' troppo spesse ed un po' troppo scure, ma il risultato è decisamente migliore di quello delle decals, ovviamente anche qui ho avuto una brutta sorpresa, levando la mascheratura, la vernice in alcuni punti si è "sbroccolata", ed a questo punto del lavoro non so proprio come rimediare, la mia unica speranza è che con i lavaggi e l'opaco finale, non si veda più niente, ma ho i miei dubbi. Queste sono le cose che mi levano la voglia di continuare... sarei tentato di lasciare tutto li e fare altro... :-WHA
Infine, come se non bastasse c'è la chicca delle declas con la scritta "WALKWAY", devo capire perchè sono state fatte dello stesso colore della mimetica!!! Risultato? WALKWAY praticamente invisibile :?
Adesso cerco di lucidare per bene le ali per prepararle al lavaggio... non so cosa succederà, ma sono sicuro che succederà qualcosa.

Ora le foto... se avete idee di come "mascherare" quelle sbroccolature di vernice... fatevi avanti.
PS: l'ala che mi ha dato tutto questi problemi, è quella che ho dovuto richiedere alla revell per il problema di quella della scatola. inspiegabilmente, quella sinistra non ha avuto nessun problema.

Le ali nel suo complesso, in ogni ala ci sono 14 scritte "WALKWAY", trovatele!

Immagine

Immagine

una delle sbroccolature

Immagine

altra sbroccolatura

Immagine

grumo di colore. non so quando si è venuto a formare... sono sicuro di non aver appoggiato l'ala su una goccia perchè le ho sempre appoggiate su fogli di carta scottex puliti

Immagine

declas della walkway

Immagine

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 21 luglio 2018, 20:51
da Enrico59
Mmmmh...non ci voleva proprio, che dirti: fin qui hai fatto un lavoro stupendo non lasciarti abbattere da questo problema. Io proverei a sverniciare tutto e ripetere l'operazione, in questo modo potresti anche riprodurre (con il colore e non con le decal) le linee della walkway. Andrebbero perse le insegne e le scritte ma credo che siano facilmente recuperabili. Dai non mollare!!
Che la forza sia con te.

enrico

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/07/2018)

Inviato: 22 luglio 2018, 13:27
da andrewb80
bradipo59 ha scritto: 21 luglio 2018, 20:51 ...potresti anche riprodurre (con il colore e non con le decal) le linee della walkway...
No forse mi sono spiegato male, le linee delle walkway le ho fatte a colore. Avevo provato ad usare le decals, non mi piaceva l'effetto inoltre erano complicate da sistemare in maniera rettilinea, così ho deciso di riprodurle verniciando.

Comunque si dice la notte porta consiglio (anche Enrico ha contribuito), e questa notte, il consiglio che mi è arrivato, è stato quello di carteggiare le zone sbroccolate e rifare una verniciatura "selettiva" solo in quei punti, alla fine lavorando con un po' postshading dovrei riuscire a smorzare i contrasti e fare in modo che non si veda nulla.
In realtà in alcuni punti ho dovuto rimuovere anche il primer, mentre in altri basterà qualche ritocchino con il colore base.
L'ho già fatto sulle gondole e non si nota nulla.
Vedremo se il consiglio è stato quello giusto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine