Pagina 39 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 14:02
da BlueNight
Fabio1968 ha scritto: 14 marzo 2021, 12:03 Io per un paio di tentativi di basette ho steso sopra il legno MDF o altro uno strato leggero di gesso per arrivare a filo con la cornice ... è facilissimo da incidere e l erbetta con il vinavil attacca benissimo è facile da “ rompere “ per invecchiare le crepe e angoli ta una placca e l altra si carteggia bene .
Ancora sto sperimentando ma mi è piaciuto da lavorare
Apri un WIP con qualche foto? Hai già tinteggiato?

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 14:25
da Zeus
Interessa molto anche a me, non ho assolutamente esperienza in merito.. Magari un giorno mi cimenteró pure io.. Intanto apprendo da voi.. Quindi è gradito un wip 😜

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 14:46
da Fabio1968
BlueNight ha scritto: 14 marzo 2021, 14:02
Fabio1968 ha scritto: 14 marzo 2021, 12:03 Io per un paio di tentativi di basette ho steso sopra il legno MDF o altro uno strato leggero di gesso per arrivare a filo con la cornice ... è facilissimo da incidere e l erbetta con il vinavil attacca benissimo è facile da “ rompere “ per invecchiare le crepe e angoli ta una placca e l altra si carteggia bene .
Ancora sto sperimentando ma mi è piaciuto da lavorare
Apri un WIP con qualche foto? Hai già tinteggiato?
Cose dell anno scorso quando pasticciavo tanto comunque una basetta con il gesso è quella del thunderbolt
Un altra vecchia è questa





Poi la Icm fa delle placche non male



Ma lo scratch è più divertente
Con un po di idiozia ....




Anche questa

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 14:47
da Fabio1968
Zeus ha scritto: 14 marzo 2021, 14:25 Interessa molto anche a me, non ho assolutamente esperienza in merito.. Magari un giorno mi cimenteró pure io.. Intanto apprendo da voi.. Quindi è gradito un wip 😜
Scusa ti ho letto dopo
Promesso la prossimafollia che inizio la pubblicherò ma per ora devo provare a fare modelli decenti

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 15:48
da Zeus
Beh bellissimi risultati già questi, anche io prima devo migliorare molto.. Comunque mi piacciono i lavori che hai fatto specialmente l'ultimo 😁

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 20:43
da Starfighter84
Bravo Ivano, lo hai ripreso bene!
Il mio dubbio riguarda il posizionamento delle coccarde... non dovrebbero toccare gli alettoni, né intersecarli. Ma tranquillo, va bene anche così. ;)
BlueNight ha scritto: 13 marzo 2021, 21:08 Intanto ho preso una cornice da quadretto, da cm. 18x22, colore nero, al cui interno andrò a mettere un pannello di MDF di piccolo spessore (0,8cm, già acquistato). Poi, l'intenzione è quella di incidere il pannello per simulare i lastroni di cemento, posizionati diagonalmente rispetto ai lati della cornice;
Dai un'occhiata QUI!

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 20:47
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2021, 20:43 Bravo Ivano, lo hai ripreso bene!
Il mio dubbio riguarda il posizionamento delle coccarde... non dovrebbero toccare gli alettoni, né intersecarli. Ma tranquillo, va bene anche così. ;)
Non vi sfugge nulla!!! :-vergo :-vergo me ne sono accorto anche io, dopo!!!! :-Scoccio
Ero stato molto più preciso nella prima applicazione, erano perfette... :eh:
Esperienza, esperienza...

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 14 marzo 2021, 22:17
da Zeus
Noto solo ora nella foto di Fabio un bellissimo yak 54 :P

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 marzo 2021, 11:10
da BlueNight

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 16 marzo 2021, 11:39
da Zeus
Grandissimo Ivano, ci sei quasi. Complimenti, bel recupero e bel lavoro. 😁

Pensavo che il canopy andasse incollato sempre con tappo verde.. Questa info interessa anche a me.
Comunque stai riuscendo a farmi piacere anche questo aereo 😜