Pagina 37 di 52

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 13 febbraio 2021, 10:21
da FreestyleAurelio
Esatto Maurizio, sulla sommità del pilone sono presenti alette d'appoggio alla cui estremità si trovano dei pin che ne regolano l'inclinazione.
Infatti l'ala va rastremandosi nello spessore e non offre, nella parte inferiore, una superfice parallela al suolo.
Per questa ragione si utilizza questo espediente per mantenere il pilone,che sorregge il serbatoio da 1402 lt, perpendicolare al terreno.

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 20 luglio 2021, 19:30
da FreestyleAurelio
Eccomi qui ad aggiornare dopo molto questo WIP.

Finalmente ho chiuso la fusoliera.
Per farlo ho dovuto adattare per bene gli aftermarket inseriti così che si incastrassero tra loro senza problemi di sorta

Immagine
Immagine

Dal momento che c'era un pò di svergolatura nella giunzione delle due valve che ne impediva il corretto allineamento, ho spessorato dall'interno con la creazione di riscontri per facilitare l'incastro. Dall'esterno, invece, ho applicato una soluzione che mi permettesse di esercitare una pressione differenziale per mantenere livellati i bordi dei due semi gusci, come mostrato in foto

Immagine

Per farlo ho applicato dei pezzi di sprue dal lato che doveva essere spinto più in basso sul livello della giunzione.

Immagine

La differenza di pressione creata in questo modo ha permesso un perfetto allineamento delle due parti.

Immagine

Dopo un'oretta abbondante dall'unione, per rinforzare e fermare nel tempo l'incollaggio ho steso un ritaglio di fibra di vetro che utilizzavo per il mondo del dinamico.

In casa in realtà avevo due tipo di panni in fiberglass

Questo dalla trama più grezza e leggera:

Immagine

Ed un altro dalla struttura più fitta e ordinata, con densità pari a 48gr/m^2, adeguata allo scopo:

Immagine

Immagine

Di norma si utilizza una particolare resina bicomponente con la quale va impregnato il layer in fibra di vetro e che nella sua catalisi genera una reazione esotermica, da evitare quindi sullo stirene e altri meteriali che con il calore si deformerebbero.
Questa non va usata sulla plastica

Immagine

Per questa ragione ho utilizzato una classica resina epossidica bicomponente che non liberasse energia sotto forma di calore nel processo di catalizzazione dei componenti A e B.

Immagine

L'accortezza che ho avuto prima dell'applicazione della resina è stata quella di fluidificarla un pò, riscaldandola velocemente con un phon.

Immagine

Il pennello si ripulisce con alcool prima che inizi a solidificare la resina.

Dopo 24 ore ho rimosso il nastro per carteggiare e stuccare le giunzioni

Immagine

Ho ripristinato parte del dettaglio ma altro ne dovrò aggiungere come i rivetti in questa zona dorsale

Immagine

Dal momento che una metà del condotto di ventilazione si era spezzato e perso, con del plasticard l'ho dovuto rifare da capo

Immagine

Iniziando ad aprire anche gli sfiati laterali

Immagine

Andranno poi raffinati ancor più prima di inserire l'aletta divisoria interna

Immagine

Immagine

Sulla deriva del Phantom è presente una luce di navigazione che nel kit è rappresentata con la medesima plastica del kit.

Immagine

Per ricrearla ho dapprima creato lo scasso con una lima diamantata e successivamente, con un pezzo di sprue trasparente incollato nella sede precedentemente creata, ho sagomato la Nav.Light

Immagine

Immagine

Lucidata poi con le paste abrasive della Tamiya

Immagine

Alcuni dettagli sono stati ricreati in plasticard per avere maggiore finezza in scala

Immagine

Mentre altri mancavano proprio ed è stato necessario aggiungerli, come questa linguetta in prossimità degli exhaust nozzle tipica delle versioni del Phantom E/F/G o comunque presente in tutti gli esemplari motorizzati J79-GE-10:

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte http://flickr.com

Immagine

Immagine

Un particolare che mi ha davvero portato via tantissimo tempo è stata la creazione e incisione del pannello che nasconde il ricettacolo dorsale, utilizzato nei rifornimenti in volo

Immagine

Difficoltà generata anche dalla sua particolare forma asimmetrica. Dopo vari tentativi la via più semplice che ho trovato per riprodurre questo pannello (che sul kit Hasegawa è totalmente sbagliato) è stata la scomposizione in 5 curve elementari che ho realizzato con le dime Verlinden

Immagine

A presto con i successivi update

Immagine

Immagine

Immagine

Ciauz!
:-D

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 20 luglio 2021, 19:51
da Massimo
Spettacolare!

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 20 luglio 2021, 20:58
da DavideV
Uno guarda i tuoi wip con la speranza un giorno di fare qualcosa di vagamente simile, ma te ogni volta te ne esci con una nuova. Non si può stare al passo!

Bel lavoro, ridare struttura e resistenza è un sintomo della precisione e del metodo con cui operi.

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 20 luglio 2021, 21:45
da siderum_tenus
...Ma come, Aurelio... mi cadi sulle basi...

...Mica stai pensando di non realizzare (tutto in scratch, ovviamente) anche l'antenna del radar, prima di chiudere il radome?!? :-prrrr :-sbraco :-sbrachev


Tornando seri, interventi straordinari, sono contento dj vedere questi aggiornamenti! :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 20 luglio 2021, 22:26
da Fly-by-wire
Finalmente :-banana erano mesi che aspettavo un aggiornamento al WIP :-Figo

Lavori precisi e puliti come piacciono a me :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 21 luglio 2021, 8:15
da Starfighter84
Bentornato a lavoro Aurè... lavoro sempre più interessante e bello..!

Il pezzo che hai ricostruito perchè spezzato, non è parte dello scarico rapido d'emergenza del carburante?

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 21 luglio 2021, 12:59
da rob_zone
Ciao Aurè

Finalmente!! Mi segno la dritta del rinforzo con la fibra di vetro, bella trovata. La colla bi-componente che hai usato dove l'hai reperita?

Per il resto, ottimi interventi, in particolare quello sulla sonda!!!

Saluti
Rob da Messina :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 21 luglio 2021, 16:43
da Carbo178
Ottima soluzione la fibra di vetro, bellissima la luce in deriva; nel complesso ottimi lavori :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP_ Only The Brave!

Inviato: 21 luglio 2021, 20:48
da pitchup
Ciao Aurelio
Gran bel lavoro, me lo sono davvero gustato tutto di un fiato. Devo dire che quei flessibili metallici nell'ultima foto presentano un dettaglio straordinario... sembrano veri tubi!
saluti