Pagina 37 di 41
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 10:28
da pawn
starflyer ha scritto:
Ma nei primi 104G il tubo di che colore era? Dalle foto non vedo la spirale rossa, mancava?
Davide sono fuori casa, quando rientro ti segnalerò delle foto.
Anticipazione, immaginando il tubo come un tronco di cono, seguito da un cilindro, di nuovo un tronco e poi un cilindro più piccolo:
Il primo tronco io l'ho fatto in alluminio
Seguito dal cilindro nella prima parte dark all e poi alluminio,
Secondo tronco alluminio
Ultimo tratto stell
Questo è quello che ricordo, fra due giorni rientro e sarò preciso
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 10:35
da starmaster
starflyer ha scritto:...Ma nei primi 104G il tubo di che colore era? Dalle foto non vedo la spirale rossa, mancava?
Davide ti rispondo
QUI' nel dedicato
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 11:27
da starflyer
Il disegno A è valido per i 104G primo periodo?
Lancio un appello per la ricerca di una vernice ormai introvabile. Conservavo un barattolo da anni per una occasione veramente speciale, e ora che ho il 104 fra le mani direi che è arrivata! Purtroppo mi accorgo ora che il contentuto del mio barattolo non basterà a verniciare la fusoliera......

Non so come fare se non chiedere a qualcuno che magari ne avesse un barattolo se è disposto a vendermelo o scambiarlo per darmi la possibilità di verniciare con questo prodotto. Lo so esistono gli Alclad, ma questo è veramente speciale, ha una resa imbattibile.
Nel caso, grazie in anticipo.
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 11:28
da starmaster
starflyer ha scritto:..Il disegno A è valido per i 104G primo periodo?...
si Davide vale la -A- per il tuo G ; e vale la -C- per il tuo S

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 11:58
da Starfighter84
Off Topic
starflyer ha scritto:Forse perché' il modellismo a volte e' fatto anche di sperimentazione e autocostruzione ?
pawn ha scritto:Perdonami Valerio, ma vuoi mettere la soddisfazione.
Da una parte avete ragione entrambi.... ma io la vedo in modo diverso. Per me il risultato finale è quello che ha più valenza... se alla fine di mesi di lavoro (e fatiche) mi ritrovo con qualche dettaglio che non mi soddisfa e che non rispecchia al massimo della fedeltà quello reale (certo, sempre nei limiti imposti dalla riproduzione in scala), sarei sempre insoddisfatto del mio operato.
Personalmente mi reputo estremamente esigente... autocostruisco solo quando sò che l'effetto finale mi piacerà a pieno.... altrimenti ricorro agli aftermarket, che ci fanno risparmiare tempo e che danno una marcia in più al modello!
Già mi vedrei davanti al modello finito in vetrina... guarderei solo quel dettaglio pensando che poteva venire meglio. Ma vabbè... io sono io.

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 12:52
da starmaster
Davide ti anticipo.... il sensore della temperatura che è posizionato nella parte inferiore del lato destro; è di colo acciaio brunito come anche le alette del sheker & kiker
(per il corrispondente posizionamento basati sulle istruzioni del 1/48

)
sensore della temperatura
aletta del kiker & sheker (sono 2 a forma identica)
nel dettaglio vedi
QUI
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 13:21
da pitchup
Cao Davide
Innazitutto complimenti per i lavori fin qui effettuati (coccarde e pitot), poi vedendo le foto sui miei libri con '104 italici metallici ho visto su tutti il pitot grigio fino all'estremità per poi diventare metallico in punta.
saluti
Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 13:38
da Massimo
starflyer ha scritto:Massimo ha scritto:Certo che lavorare di tornio su questi diametri non è come dirlo,per cui complimenti per il pitot.Semmai avresti potuto provare a dare una finitura alla punta non di utensile,ma tenendo della carta abrasiva fra le dita per cercare di renderlo più affusolato...boh...vedi tu col prossimo!
Per le coccarde...

Veramente ho lucidato il tubo come tu consigli, utilizzando lana d'acciaio e dopo averlo montato ho dato il primer e una mano di nero lucido. Forse dalle foto non si evince?
To be honest ,dalle foto si evince quanto segue:
1)Sei in possesso di un tornio e lo hai usato per costruire il pitot;
2)il pitot è di metallo;
3)il pitot è lucido;
4)il pitot è stato incollato al modello;
5)al pitot e alla punta del modello 8o forse a tutta la fusoliera,non ho visto bene,è stato applicato il primer;
6)stai cercando una vernice.
Il sistema che hai usato per ottenere la lucidatura invece non si evince così bene.Comunque mi riferivo solo alla conicità della punta.A mio avviso,se le misure sono corrette va benissimo.
E poi potrai sempre dire :"il pitot l'ho fatto io col tornio!"...
...e allora tua moglie ti risponderà:"visto che sei così bravo col tornio,proviamo a vedere come te la cavi con l'aspirapolvere!!!"
Buon proseguimento!

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 13:50
da starmaster
però al posto dell'ottone avrei usato un chiodo di ferro; in modo che sarebbe venuto già metallico; al massimo avresti pitturato il corpo in alluminio e il puntale in brunito che bastava solo arroventarlo un pochetto... evitando così la vernice che potrebbe fare "spessore"...
ma se hai optato per quella soluzione... avrà un suo perchè
io ad esempio sull'NF sono arrivato ad una conclusione ed ho usato un ago cromato..perchè il velivolo vero c'è l'haveva così..e grosso modo le dimensioni e la forma era molto similare

sempre meglio della plastica verniciata

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32
Inviato: 6 gennaio 2013, 14:11
da starflyer
Starfighter84 ha scritto:Off Topic
Ma vabbè... io sono io.

Caspita.....ma allora i tuoi modelli devono essere perfetti in assoluto!

Mi vado a guardare un pò la tua galleria allora
