Ciao Mattia!
prese d'aria OK!!
ho anche spulciato qualche foto di esemplari mimetici e l' interno delle prese d'aria è del colore da te riprodotto!!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 8 febbraio 2020, 19:51
da Poli 19
Ciao Mattia,
un vero spettacolo ci si presenta agli occhi come sempre. Veramente dei lavori superlativi!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 8 febbraio 2020, 20:08
da siderum_tenus
Ciao Mattia,
Ogni post di questo wip, oltre a deliziare gli occhi per le meraviglie che relizzi in termini di dettaglio, permette di imparare qualcosa di nuovo sull'aereo.
Complimenti!!!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 9 febbraio 2020, 1:55
da Bonovox
Ed anche questa rogna è andata.
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 9 febbraio 2020, 9:15
da Jacopo
Ottimo Matty!!! Dai che manca poco alla camo!!!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 9 febbraio 2020, 14:41
da rob_zone
Bravo Matti, l'aerografo si avvicina sempre più!
Adesso di seccante, cosa ti manca??
Saluti
RoB da Messina
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 11 febbraio 2020, 9:53
da pankit
fabrizio79 ha scritto: 8 febbraio 2020, 18:43
Ciao Mattia!
prese d'aria OK!!
ho anche spulciato qualche foto di esemplari mimetici e l' interno delle prese d'aria è del colore da te riprodotto!!
Ottimo!!! Grazie Fabrizio!
Poli 19 ha scritto: 8 febbraio 2020, 19:51
Ciao Mattia,
un vero spettacolo ci si presenta agli occhi come sempre. Veramente dei lavori superlativi!
Grazie come sempre Fiorenzo!!
siderum_tenus ha scritto: 8 febbraio 2020, 20:08
Ciao Mattia,
Ogni post di questo wip, oltre a deliziare gli occhi per le meraviglie che relizzi in termini di dettaglio, permette di imparare qualcosa di nuovo sull'aereo.
Complimenti!!!
Spero che siano utili a tutti quelli che intraprenderanno un Tornado anche in scala minore, certo sulla 1/32 il pro sta nella comodità della lavorazione di alcuni elementi, di contro i tempi si allungano parecchio, esponenzialmente! Grazie Mario!!!
Bonovox ha scritto: 9 febbraio 2020, 1:55
Ed anche questa rogna è andata.
Pare di si Francesco dai dai dai!
Jacopo ha scritto: 9 febbraio 2020, 9:15
Ottimo Matty!!! Dai che manca poco alla camo!!!
Lo dici per starmi vicino vero Jack? in realtà non manca poco anzi, ho iniziato ad incollare le prese d'aria e li si vedrà la mia grande maestria ... nel non sfondare a terra questo bestione, visti gli "stress" a cui ho sottoposto la fusoliera non combacia nessun lato, nemmeno quello a contatto con la fusoliera e ho detto tutto! Stay tuned!
s
rob_zone ha scritto: 9 febbraio 2020, 14:41
Bravo Matti, l'aerografo si avvicina sempre più!
Adesso di seccante, cosa ti manca??
Saluti
RoB da Messina
Ciao Robby!!!
Praticamente tutta la fusoliera per me è stata seccante per via dei vari problemi riscontrato, ora arrivano le prese d'aria e qui son dolori, piano piano però si fa tutto! Alterno la rottura della fusoliera con il dedicarmi a dettagliare le altre parti
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 11 febbraio 2020, 10:02
da pankit
Buongiorno a tutti,
oggi vi mostro come ho agito sui terminali e sui post bruciatori del Tornado, so che in commercio esiste il kit Aires dedicato a questa zona ma sinceramente quando posso mi tengo i soldi in tasca e la scala qui mi aiuta ad agire a mio piacimento, vi mostro come ho dettagliato il tutto grazie ad una serie di foto a confronto, la prova del primer è uno step del quale non riesco più a fare a meno e nel dettaglio/autocostruzione credo sia una grande alleata.
Veniamo a noi, vi mostro il confronto tra un terminale da scatola e uno modificato:
In questa foto le frecce verdi indicano tutto quello che ho modificato o aggiunto, partendo dall'esterno:
1) Le bugne esterne che contengono gli attuatori dei petali del postbruciatore
2) Le saldature sulla corona esterna che ho sostituito alle incisioni presenti in orizzontale
3) Gli attuatori sui petali del postbruciatore (più pronunciati, nella realtà sarebbero anche forati ma non posso arrivare a tanto con la mia mano-tecnologia)
4) La faccia interna dei petali del postbruciatore, in realtà quelle lamelle dovrebbero avere una leggera bombatura verso l'interno della circonferenza ma anche qui non sono riuscito a fare di più. Dopo la prova del primer credo che affinerò ulteriormente la parte che si vedrà dall'esterno.
Una considerazione: non so se capita anche a voi ma quando ho dei pezzi in coppia da modificare (nel caso del Tornado il doppio carrello posteriore, doppi boz pod, doppi postbruciatori) sul primo parto a razzo e procedo spedito fino alla fine, poi subentra la mia piccola soddisfazione e rilassamento nel vedere il risultato finale e mi cullo letteralmente sugli allori roba che tra il primo e il secondo pezzo possono passare anche due/tre settimane. Sarei felice di sapere la vostra a riguardo
Un saluto a tutti
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 11 febbraio 2020, 10:27
da siderum_tenus
Ciao Mattia,
...ma hai realizzato una copia basandoti direttamente sui disegni progettuali dell'RB-199? Secondo me, neanche gli ingegneri che li hanno realizzati li conoscono così in dettaglio.