Pagina 33 di 76

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 30 luglio 2014, 8:26
da pitchup
Ciao Angelo
In effetti ci vorrebbe una foto per capire. In ogni caso quando io combino di questi casotti, a volte, preferisco riverniciare la zona daccapo perchè riprendi un errore ma poi magari ne fai un altro ed il tutto si sovrappone più volte con altri errori da ripresa. Però ripeto magari se fai una foto si capisce meglio per cercare di consigliarti.
In ogni caso comunque per me il primo consiglio sarebbe (non linciatemi chi lo usa :-D ): io non uso il patafix.
saluti

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 30 luglio 2014, 8:33
da SPILLONEFOREVER
Da quanto hai scritto sembrerebbe un problema legato al patafix residuo. Prova a toglierlo applicando altro patafix pulito in quel punto. In questo modo dovresti riuscire a rimuoverlo tutto.
Comunque come ti hanno già detto gli altri amici del forum in questi casi una foto vale più di mille parole.
:)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 30 luglio 2014, 8:47
da Jacopo
In effetti una fotina o 2 non farebbero male, alcune volte gli aloni lasciati si sono tolti semplicemente lavando il modello spero che si risolva in questo modo :-oook

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 30 luglio 2014, 19:56
da marturangel
Ciao ragazzi, ho fatto delle foto ma non sono venute bene, ora nn sono a casa, appena torno nei prox gg metto delle foto così mi aiutate a risolvere il problem.
Ciao Angelo

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 30 luglio 2014, 20:27
da pitchup
Ciao
marturangel ha scritto:metto delle foto così mi aiutate a risolvere il problem.
... tranquillo saremo come il medico che dice "dategli un po' acqua e zucchero"... in realtà secondo me poi dovrai svernciare un bel po'!
saluti

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 6 agosto 2014, 11:58
da marturangel
Ciao Raga, erano giorni che guardavo e riguardavo il 326, dopo aver letto i vostri suggerimenti e dopo aver fatto 4chiacchiere al tel con Rescue IGA ho deciso di prendere alcol pezza e sverniciare tutto, sono nello sconforto più totale :,-( :,-( :,-( :,-( , mi tocca ricominciare tutto dall'inizio.
Non me ne va una buona!!!!
Ciao Angel

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 6 agosto 2014, 13:00
da lillino
Porcaccia la #*#*#*#* :,-( :-disperat :,-( :-disperat vai non mollare che merita di essere finito.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 8 agosto 2014, 13:08
da Starfighter84
Perchè hai sverniciato prima di farci vedere qualche foto? forse la situazione era ancora recuperabile!

Comunque confermo: si aerografa parallelamente ai salsicciotti. Perpendicolarmente il colore si infila sotto e lo stacco non è sfumato ma netto. ;)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 8 agosto 2014, 23:12
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Perchè hai sverniciato prima di farci vedere qualche foto? forse la situazione era ancora recuperabile!

Comunque confermo: si aerografa parallelamente ai salsicciotti. Perpendicolarmente il colore si infila sotto e lo stacco non è sfumato ma netto. ;)
Ciao Valerio,ho cercato di fare delle foto decenti, ma la mia compatta nn ne voleva sapere, con tutto il macro venivano sfocate e nn riuscivo a fotografare i difetti di cui vi avevo parlato.
Ora è tutto sverniciato in attesa di ricominciare con i vari passaggi primer e via discorrendo.....
Cmq lo finirò!!!!!!! :-D ,spero presto
Ciao Angelo

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (agg. 26/06)

Inviato: 9 agosto 2014, 8:53
da davmarx
marturangel ha scritto: ... ho cercato di fare delle foto decenti, ma la mia compatta nn ne voleva sapere, con tutto il macro venivano sfocate e nn riuscivo a fotografare i difetti di cui vi avevo parlato...
Ciao Angelo, anch'io ho sempre avuto questo problema...
Prova a mettere in "fuoco manuale", lo regoli sul minimo possibile e poi fai tu dei piccoli spostamenti in avanti od indietro fino a vedere nello schermo ciò che ti interessa ben a fuoco, lì puoi scattare... facendo così ho risolto. :-oook
Per la messa a fuoco manuale se non sai dov'è cerca sulle istruzioni, se la camera ne è provvista è segnalato di sicuro. Io ho una Canon con un bel po' di anni sulle spalle e devo premere due volte il pulsante del macro, poi regolo con le frecce dx e sx. ;)