Pagina 32 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 0:34
da Starfighter84
In merito all'Iwata NEO... sicuramente è uno strumento di qualità maggiore, ma non così tanto da farti apprezzare grosse differenze.
Io partirei comunque dal Fengda poi, quando avrai fatto esperienza, potresti passare a qualcosa di fascia veramente superiore. My 2 Cents.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 10:20
da sirsimons
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: 9 aprile 2020, 0:34
[...] quando avrai fatto esperienza, passerei a qualcosa di fascia veramente superiore. My 2 Cents.
Mai sentita sta marca di aerografo...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 10:58
da citation62
Grazie ragazzi

Mentre per il compressore ho visto che nessuno ha dato consigli quindi penso vadi bene quello scelto, per l’aerografo ora in base ai vostri consigli mi muovo, certo, ho sempre preferito l’acquisto a negozio, mi piace toccare con mano ciò che compro ma visto il momento....

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 12:00
da Starfighter84
Il compressore può andare Piero, ricordati di aprire la valvola di scarico condensa ogni volta che lo riponi (meglio se fai spurgare con un pò di pressione residua ancora nel serbatoio)... questo ritarda di parecchio l'effetto della ruggine.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 16:55
da citation62
Starfighter84 ha scritto: 9 aprile 2020, 12:00
Il compressore può andare Piero, ricordati di aprire la valvola di scarico condensa ogni volta che lo riponi (meglio se fai spurgare con un pò di pressione residua ancora nel serbatoio)... questo ritarda di parecchio l'effetto della ruggine.
Grazie starfighter

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 9 aprile 2020, 17:23
da citation62
ecco la conclusione, il sito che mio ha indicato sirsimon, il compressore costava 20€ in più e a parità di prezzo mi dava il compressore AF186 invece che AF189, per quanto riguarda l'aerografo costava 5€ di meno ma non mi dava il set tubo, ago pulitore e i due raccordini, quindi;
COMPRESSORE FENGDA AF189 AIR 4BAR FILTRO ANTICONDENSA, MANOMETRO E CAPACITA' 3 LT
AEROGRAFO DOPPIA AZIONE ACCIAO BD 180K COMPLETO DI VARI ACCESSORI COMPRESO TUBO TELATO
il tutto per € 121,43 + 6,99 spedizione
il sito dove comprerò se a qulcuno interessa è
www.mgidea.it

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 18 aprile 2020, 14:21
da citation62
perfetto!!!!!!!
arrivato sia cpmpressore che aerografo....ora si inizia a studiare, ci sentiamo presto quando sono pronto ad usarlo e nel caso a chiedere qualche consiglio.....che ne avrò molto bisogno secondo me ahahaha
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 19 aprile 2020, 17:14
da piuma84
Mi accodo a questo fantastico thread per sottoporre alcuni quesiti:
Esclusi gli aerografi "fermacarte" (cit.), cosa vi sentite di consigliare con un budget di 80/100€?
Ho un compressore da ufficio da 50l (litro + litro -) che vorrei convertire per aerografia (la postazione fissa la creerò in garage, cercando di insonorizzare il più possibile, senza "affogare", il compressore). So già che non è consigliabile, ma sono costretto ad evitare la spesa di un compressore adatto, da qui la domanda: bastano manometro, filtro anti condensa e attacchi adeguati o ci sono altri accorgimenti/modifiche da attuare?
Meglio singola o doppia azione?
Io ho un paio di kit 1/72 da completare e, nei limiti del possibile, vorrei passare all' 1/48 per alcuni modelli, a quanto ho capito la duse consigliata è la 0.3, dico bene?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 19 aprile 2020, 19:13
da Starfighter84
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
Esclusi gli aerografi "fermacarte" (cit.), cosa vi sentite di consigliare con un budget di 80/100€?
Con quel budget sei nel limbo tra prendere un aerografo di fascia bassa e uno di fascia medio buona... diciamo che dovresti arrivare intorno ai 130 e prendere un Iwata Eclipse. Oppure un Badger Patriot 105.
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
bastano manometro, filtro anti condensa e attacchi adeguati o ci sono altri accorgimenti/modifiche da attuare?
Diciamo che se cambi questi elementi sei già un bel pezzo avanti....!
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
Meglio singola o doppia azione?
Doppia, solo doppia!
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
uanto ho capito la duse consigliata è la 0.3, dico bene?
La 0,3 è una duse "universale"!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 21 aprile 2020, 20:18
da piuma84
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2020, 19:13
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
Esclusi gli aerografi "fermacarte" (cit.), cosa vi sentite di consigliare con un budget di 80/100€?
Con quel budget sei nel limbo tra prendere un aerografo di fascia bassa e uno di fascia medio buona... diciamo che dovresti arrivare intorno ai 130 e prendere un Iwata Eclipse. Oppure un Badger Patriot 105.
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
bastano manometro, filtro anti condensa e attacchi adeguati o ci sono altri accorgimenti/modifiche da attuare?
Diciamo che se cambi questi elementi sei già un bel pezzo avanti....!
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
Meglio singola o doppia azione?
Doppia, solo doppia!
piuma84 ha scritto: 19 aprile 2020, 17:14
uanto ho capito la duse consigliata è la 0.3, dico bene?
La 0,3 è una duse "universale"!
Grazie mille Valerio, ho trovato un iwata high performance hp-c plus e un Iwata Eclipse hp-cs usati a 100€ cadauno, che ne pensate?
L'usato può essere una buona soluzione?
La stazione di pulizia può essere una valida alleata?
I vari liquidi (tamiya per esempio) per la pulizia sono consigliati o potrei farne a meno, utilizzando altro come il nitro?
Le mie domande sono ovviamente rivolte a tutti, scusate se possono sembrare stupide e trite e ritrite.
