Pagina 31 di 70

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 11 dicembre 2019, 17:44
da pankit
Buongiorno a tutti
sto iniziando i lavori sui carrelli posteriori e nel mentre mi sono dedicato alla creazione di una "protesi" che cercherò di trapiantare sulla fusoliera una volta che avrò unito la parte anteriore e la parte posteriore del grosso Tornado, ho scelto una via molto ardua per ovviare ad un particolare che non mi piace per niente sullo stampo Revell ossia lo sfogo del vano avionica che si trova sul lato sinistro della fusoliera prima del vano carrello posteriore. La protesi è la seguente:





La zona interessata è quella che vedete in questa foto:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte drivefly.it

Ho deciso di realizzare questa piccola struttura a parte per due motivi:

1) L'angolo di ingresso/uscita del tunnel di sfogo è poco pronunciato e non così diagonale come sul soggetto reale.

2) I due tronchi della fusoliera si unisco proprio NEL MEZZO di questo condotto di raffreddamento, ergo: una posizione del cavolo da stuccare.

Guardate il kit realizzato da scatola e capirete:



https://www.revell.de/en/produkte/model ... id=1&pid=3 - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Trapiantare questo pezzo non sarà semplice in quanto si trova quasi a filo con l'estremità inferiore della fusoliera, dovrò stare molto attento.
Al momento è tutto gente :-brindisi

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 12 dicembre 2019, 23:52
da Bonovox
missione ardua ma non impossibile per le tue doti. Dai Matti, aspettiamo impazienti il risultato. :-SBAV

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 13 dicembre 2019, 7:51
da microciccio
Ciao mattia,

posizione difficile per quello sfogo. :?
Immagino che il pezzo sia ancora da completare perché la superficie sul quale è posto nel velivolo reale non è piana ma convessa essendo proprio dove la panza fa la curva per diventare parete laterale. A occhio poi mi sembra che il pezzo che hai realizzato abbia un'apertura un po' stretta e manchi ancora la nervatura centrale che si nota nell'immagine inserita a scopo di discussione.


Panavia Tornado ECR del 155°Gruppo, 50° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana

microciccio

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 13 dicembre 2019, 18:38
da pankit
Bonovox ha scritto: 12 dicembre 2019, 23:52 missione ardua ma non impossibile per le tue doti. Dai Matti, aspettiamo impazienti il risultato. :-SBAV
Grazie Francesco, credo che quello sarà uno dei punti più ostici di questo modello! Speriamo bene :-XXX
microciccio ha scritto: 13 dicembre 2019, 7:51 Ciao mattia,

posizione difficile per quello sfogo. :?
Immagino che il pezzo sia ancora da completare perché la superficie sul quale è posto nel velivolo reale non è piana ma convessa essendo proprio dove la panza fa la curva per diventare parete laterale. A occhio poi mi sembra che il pezzo che hai realizzato abbia un'apertura un po' stretta e manchi ancora la nervatura centrale che si nota nell'immagine inserita a scopo di discussione.


Panavia Tornado ECR del 155°Gruppo, 50° Stormo dell'Aeronautica Militare Italiana

microciccio

Ciao Paolo!!!
Hai centrato esattamente le cose che mancano, la prima cosa che ho verificato è se fossi riuscito a ricreare quella forma e diciamo che bene o male ci siamo, per la parte convessa interna la vedo molto difficile, io quello che vorrei fare è rifare la nervatura centrale e scavare con una lima a sezione triangolare verso il centro della nervatura stessa per cercare di incurvare un pò la parete! Vediamo ;)

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 13 dicembre 2019, 18:58
da pankit
Buonasera a tutti,
continuo con un aggiornamento succoso e stasera vi parlo delle guaine laterali, quelle del kit fanno ridere ahimè: la prima versione che avevo realizzato era in plasticard ma mi sembrava piatta e senza profondità in quanto poggiava su un telaio posteriore in plasticard decisamente piatto.

Per questo secondo tentativo ho ricominciato da zero ricreando il supporto come quello visto sugli IDS italiani, è realizzato in plasticard su più livelli per ricreare il triangolo concavo all'estremità posteriore.



Successivamente ho optato per un profilato evergreen quarter round per creare un supporto dove attaccare il nastro di alluminio inciso a mò di guaina, la scelta del quarter round è maturata dopo aver verificato come un telaio posteriore rettangolare andava a creare una brutta piega sul nastro in alluminio.



La prova al primer mi fa ben sperare perchè l'effetto del nastro leggermente mosso e piegato in maniera non uniforme mi fa ben sperare, ad un certo punto dovrà anche accontentarmi perchè non vorrei morire con questo modello incompiuto :-sbrachev

Eccovi un pò di scatti con la visione generale del lato destro della fusoliera, mancano ancora diversi dettagli, uno in particolare ha attirato la mia attenzione:







L'elemento di cui parlo è una piastra probabilmente di rinforzo che si trova dopo lo scarico del generatore APU e in prossimità dei taileron, l'ho notata in diverse foto dei nostri IDS e ho deciso di realizzarla in plasticard molto molto assottigliato. verrà sicuramente risaltata dalla verniciatura e dai lavaggi:




Infine ho reinciso per la seconda volta le prese d'aria, è stato un lavoraccio che non auguro a nessuno in quanto la plastica cristallizzata non mi ha permesso di procedere con reincisioni nette e definite ma mi ha rallentato con numerose crepe, buchi, tutto. :-Scoccio
Adesso il risultato è soddisfacente e si, ho fatto il più possibile il contarivetti :-sbrachev

Questo il durante:



E questo il risultato definitivo, basta, non le tocco più.




A presto, dai dai dai che si procede! :-brindisi

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 13 dicembre 2019, 21:03
da Digge
Sempre bellissimi lavori effettuati con grande maestria, grandissimo :clap: seguo alla grande :-brind

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 13 dicembre 2019, 21:39
da denis
Gli aggiornamenti sono ottimi.

MA :-prrrr

Sempre e solo per spingerti al meglio, ampiamente alla tua portata.

Secondo me le linee di pannello per esempio quella dell'apu andrebbero rifatte. Sono un po tremolanti come hai fatto notare anche tu e nella scala maggiore salta un po all'occhio.

Ovviamente se ti senti che ti possa stancare lascia perdere ė un peccato fare come me e mollare mille progetti a metà :-sbraco

Piccolo appunto sui canotti dell'ala.

Praticamente sono delle camere d'aria quindi dovresti seguire un po meglio il profilo d'uscita dell'ala.

Anche per questo particolare vale il discorso di cui sopra, parliamo di finezze e vanno benissimo anche così :-oook

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 dicembre 2019, 9:12
da Poli 19
ciao Mattia,
grandi lavori e miglioramenti...il risultato sulle prese d'aria è ottimo!

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 dicembre 2019, 10:15
da denis
Ha mi ero dimenticato di una cosa, affila un po il bordo d'uscita :-oook

Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32

Inviato: 14 dicembre 2019, 11:06
da pankit
Digge ha scritto: 13 dicembre 2019, 21:03 Sempre bellissimi lavori effettuati con grande maestria, grandissimo :clap: seguo alla grande :-brind
Grazie :)
denis ha scritto: 13 dicembre 2019, 21:39 Gli aggiornamenti sono ottimi.

MA :-prrrr

Sempre e solo per spingerti al meglio, ampiamente alla tua portata.

Secondo me le linee di pannello per esempio quella dell'apu andrebbero rifatte. Sono un po tremolanti come hai fatto notare anche tu e nella scala maggiore salta un po all'occhio.

Ovviamente se ti senti che ti possa stancare lascia perdere ė un peccato fare come me e mollare mille progetti a metà :-sbraco

Piccolo appunto sui canotti dell'ala.

Praticamente sono delle camere d'aria quindi dovresti seguire un po meglio il profilo d'uscita dell'ala.

Anche per questo particolare vale il discorso di cui sopra, parliamo di finezze e vanno benissimo anche così :-oook
Super Denis grazie!! :-brind
Le tue osservazioni sono tutte super azzeccate e non lasciate al caso, intanto ti ringrazio per il consiglio sulle guaine, non sapevo fossero gonfiabili e che quindi fossero così adiacenti alle ali, si può modificare tanto alle brutte il nastro lo sostituisco e/o lo rimodello.

Per gli appunti su pannellature e bordi alari sono sereno, ora sono nella mega fase di primer e montaggio generale che mi farà capire dove intervenire alla fine e andare a migliorare una volta montato e reinciso tutto. Tante pannellature non escono mai alla prima botta e non sai quante volte ho rifatto quella dell'APU, ho creato una dima apposita ma la causa è sempre il mix di plastica sbriciolosa e colla cianoacrilata :( é frustrante.

Anche per le ali vale lo stesso discorso, sono solo montate e assottigliate dopo il primo incollaggio, devo reincidere ancora gli slat e il bordo d'attacco, le farò a lama di coltello :-oook

Se non fosse per le reincisioni sarei avanti secoli luce :-Scoccio

Ciao mitico e grazie ancora!
Poli 19 ha scritto: 14 dicembre 2019, 9:12 ciao Mattia,
grandi lavori e miglioramenti...il risultato sulle prese d'aria è ottimo!
Grazie Fiorenzo :)