Pagina 4 di 6
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2013, 22:02
da coccobill
Queste sono le voragini che ho dovuto trattare a stucco.
Però non ho capito l'uso dell'acetone. Io utilizzo lo stucco della Tamya Putty con una piccola spatola o stecchino a secondo della zona da riempire.
Volete dire che se diluisco la pasta con l'acetone posso passarla sui fori con un semplice pennello? Sarebbe il massimo della precisione.
vi allego le foto
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2013, 22:10
da coccobill
dopo lo stucco ecco le pannellature.
mi sembra che questo modello stia venendo piuttosto bene.
I flaps delle ali e del timone li vernicio a parte e li incollo a lavoro terminato.
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2013, 22:13
da coccobill
Questa settimana spero di fare le verniciature e i lavaggi.
Siccome i carter dei motori e le punte delle ali li farò gialli ho già letto che l'uso di questo colore comporta sempre qualche diffioltà. Spero di non incontrarne
ciao
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2013, 23:15
da microciccio
coccobill ha scritto:...Però non ho capito l'uso dell'acetone. Io utilizzo lo stucco della Tamya Putty con una piccola spatola o stecchino a secondo della zona da riempire.
Volete dire che se diluisco la pasta con l'acetone posso passarla sui fori con un semplice pennello? Sarebbe il massimo della precisione....
Ciao Rudi,
l'acetone, io utilizzo quella per unghie che è più diluita di quella pura venduta dai ferramenta, rende più liquido lo stucco (a proposito, parlo del Tamiya grigio) e ti consente di usare anche il pennello. Naturalmente le caratteristiche dipendono dalla percentuale di diluizione che mantengo sempre sotto controllo anche se ho difficoltà a darti una ricetta precisa perché lavoro molto ad occhio. Diciamo che per una pallina di stucco estratta dal tubetto basta che il fondo del contenitore nel quale lavoro, circa delle dimensioni di un portauovo, sia ricoperto da un sottile strato di liquido.
Per la mia esperienza la situazione è questa:
- vantaggi: se ben dosata la miscela asciuga con sufficiente rapidità e conferisce allo stucco buone capacità di essere lavorato riducendone ad esempio la scheggiabilità in caso di reincisione. Dato che l'acetone fonde il polistirene di cui sono fatti i modelli migliora l'aggrappaggio dello stucco alle superfici. Infine accentua anche l'asciugatura superficiale che forma una patina esterna lavorabile, con la dovuta attenzione, ad esempio con la punta di uno stuzzicadenti o simili (ci ho realizzato le pieghe di un cappotto che hanno mantenuto la forma sino all'asciugatura definitiva);
- svantaggi: se l'acetone è in eccesso aumenta il ritiro costringendo ad un maggior numero di applicazioni e in questo caso accresce il rischio di fondere il polistirene che arriva a cedere talvolta anche solo per effetto della forza di gravità lasciando sulle superfici avvallamenti o simili.
microciccio
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 23 settembre 2013, 8:41
da coccobill
Grazie paolo per la dritta. Non conoscevo questa tecnica che utilizzerò sul prosimo modello.
grazie ancora
ciao
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 23 settembre 2013, 12:38
da Psycho
Stai andando benone!
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 25 settembre 2013, 19:17
da coccobill
Le immaginii del bestione capovolto e colorato di azzurro.
Le pieghe della lamiera mi hanno obligato a verniciare su ambi i lati per evitare di lasciare zone non verniciate
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 25 settembre 2013, 19:23
da coccobill
Le punte gialle mi sembrano uscite piuttosto bene anche se il giallo non è proprio quello indicato.
Per non rovinare tutto il lavoro non farò la riga gialla sulla fusoliera

Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 25 settembre 2013, 19:29
da coccobill
Per gli scarichi al contrario di quello indicato dal kit io li farei alluminio come da foto e non bruni.
consigli?
Re: Junkers JU 52 Italeri 1/72
Inviato: 25 settembre 2013, 20:51
da microciccio
coccobill ha scritto:Per gli scarichi al contrario di quello indicato dal kit io li farei alluminio come da foto e non bruni.
consigli?
Ciao Rudi,
secondo me è soltanto un'impressione. Posto un'altra foto.
27 giugno 2010 - 100 anni dell'aeroprto La Comina di Pordenone - Junkers Ju.52 Tante Ju -Jean Claude Faure e Williams Grac
microciccio